Bellissimo paese dell'Alto Adige, Vipiteno sa offrire giorni di totale relax, sia d'inverno con le piste da sci, che d'estate.
Commenti: 0
cosa vedere a vipiteno
Pixabay

Vipiteno, paese dell’Alto Adige, è una perla delle Alpi che incanta tantissimi visitatori. Molto famosa per le case colorate del centro storico e per la latteria omonima, una delle più antiche della regione, il borgo di montagna merita assolutamente una visita. Qui potrai fare tantissime attività sia durante l’estate che durante l’inverno. Scopri, allora, cosa vedere a Vipiteno.

Il centro storico di Vipiteno: cosa vedere in un giorno

Il cuore pulsante di Vipiteno è senza dubbio il suo centro storico, che si divide – anche visivamente – in città nuova e città vecchia. Le architetture colorate, tipiche dello stile alpino, fanno da cornice a una serie di edifici storici di notevole interesse. Tra questi spicca:

  • La Torre delle Dodici, simbolo della città, che segna l'inizio della zona più antica.
  • Il Teatro Comunale, poi, è il luogo ideale dove assistere a ottimi spettacoli.
  • In centro fermati a osservare diverse case storiche, come Casa Flamm, la Casa del Giudizio Cittadino e Regionale, Casa Geizkofler e Casa Rafenstein.
  • Uno dei palazzi principali è però il Palazzo Comunale, costruito nel XV secolo e riccamente adornato. Alcune sale interne sono in stile gotico e rivestite in legno.
  • Nella città vecchia non perdere l’Antica Birreria, Piazza Città e la Chiesa del Santo Spirito, costruita nel XIV con uno stile prevalentemente gotico.
  • Infine, considera di visitare il Museo Civico di Vipiteno e il vicino Museo Multscher, ma anche la Chiesa di Nostra Signora della Palude, risalente addirittura al 1200.

La sera, per concludere la giornata, potrai invece fermarti nei diversi locali del centro, fra cui ristoranti, pub e birrerie.

cosa vedere a vipiteno
Matthias Süßen, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Sciare a Vipiteno: piste e skipass

La località di Vipiteno è un vero paradiso per gli amanti degli sport invernali, offrendo piste da sci che soddisfano sia principianti sia sciatori esperti. Le aree sciistiche circostanti, come il Monte Cavallo, sono facilmente accessibili grazie a una cabinovia e tre seggiovie che servono circa dieci piste.  Qui ci sono alternative anche per chi pratica il fondo e per chi vuole scendere in slittino: la pista misura oltre 9 chilometri e mezzo.

Per sciare qui avrai ovviamente bisogno di uno skipass: il suo costo dipende dalla stagione in cui ti recherai a Vipiteno. I prezzi, in particolare, vanno dai 45 ai 56 euro, con la possibilità di acquistare anche mezza giornata o fare abbonamenti per più giorni. Se volessi sciare con i bambini, invece, c’è una scuola di sci a Monte Cavallo con maestri esperti o – in alternativa – tutta la famiglia potrà divertirsi sulla pista da slittino più lunga d’Italia.

Cosa fare a Vipiteno in estate: il tour dei castelli

Durante i mesi più caldi, potrai fare escursioni panoramiche, passeggiate rigeneranti e percorsi in bicicletta lungo i sentieri circostanti. Ma non è solo la natura a fare da protagonista: ci sono alcuni castelli nei dintorni che meritano sicuramente di essere visitati.

Tra i più suggestivi c’è Castel Tasso, situato a pochi chilometri da Vipiteno, con gli interni che sono stati restaurati e sono visitabili. Un'altra tappa imperdibile è il Castel Wolfsthurn, che ospita un museo dedicato alla caccia e alla pesca. Infine, il Castel Pietra, situato su una rupe rocciosa, è noto per la sua architettura caratteristica. Dall’esterno si può vedere anche Castel Guelfo.

cosa vedere a vipiteno
Pierre Bona, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vipiteno e dintorni: i paesi vicini da visitare

La visita a Vipiteno non sarebbe completa senza esplorare i suoi dintorni, che nascondono autentici gioielli di storia e natura.

  • Bressanone, situata a breve distanza, affascina con il suo centro storico medievale, il Duomo, il Palazzo Vescovile e l’Abbazia di Novacella.
  • Ortisei, invece, incanta i visitatori con le sue pittoresche case in legno e l’area sciistica rinomata.
  • Merano, famosa per i suoi giardini e le terme, è una città elegantissima, che vanta anche costruzioni liberty.
  • Innsbruck, raggiungibile in poco tempo, è rinomata per la sua architettura barocca e imperiale, nonché per il suggestivo scenario alpino che la circonda. Si tratta quindi di una città austriaca da visitare assolutamente.
cosa vedere a merano
Pixabay

I piatti tipici di Vipiteno: cosa mangiare

Assaporare i piatti tipici è un'esperienza da non perdere per chi visita la città. Tra le vie del centro, troverai numerose locande e ristoranti che offrono specialità come i canederli, gnocchi di pane conditi con burro fuso e formaggio, o lo speck. Popolarissimo anche il gulash, cucinato in tutta la regione.

E per i più golosi, i dolci tirolesi come lo strudel di mele o i Krapfen, dolcetti fritti ripieni, sono il modo migliore per concludere un pasto. Approfittane, poi, per provare alcuni dei vini più buoni della regione, come il Gewurztraminer.

Come arrivare a Vipiteno

Raggiungere Vipiteno è abbastanza semplice, sia in auto che con i mezzi pubblici. In particolare:

  • Se viaggi in auto, potrai arrivare facilmente qui tramite la A22, che arriva fino a Brennero o la SS 12, che collega i comuni della valle.
  • Per chi preferisce il treno, la stazione di Vipiteno è ben collegata con Merano, Brennero e Bolzano, con alcuni treni che arrivano anche più lontano senza cambi.
cosa vedere a vipiteno
Piergiuliano Chesi, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Vipiteno

Vipiteno è una località da ammirare sia d'estate, quando si possono fare escursioni e passeggiate, sia d'inverno, quando le cime delle montagne si imbiancano. La sua posizione la rende il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutto su questo magnifico paese dell'Alto Adige e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere a vipiteno
Luca Aless, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account