Al via l’undicesima edizione della Giornata del Panorama, iniziativa organizzata dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS insieme a Fondazione Zegna, in programma quest’anno per domenica 8 settembre.
Quattordici i Beni del FAI coinvolti, distribuiti in undici regioni da nord a sud della Penisola:
- Castello di Avio a Sabbionara d’Avio (TN),
- Palazzo Moroni a Bergamo,
- Castello e Parco di Masino a Caravino (TO),
- Castello della Manta a Manta (CN),
- Villa Flecchia e Collezione Enrico a Magnano (BI),
- Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD),
- Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE),
- Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC),
- Bosco di San Francesco ad Assisi (PG),
- Parco Villa Gregoriana a Tivoli (RM),
- Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA),
- Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA),
- Batterie Talmone a Palau (SS),
- Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento.
A questi luoghi si aggiunge l’Oasi Zegna a Trivero Valdilana (BI), grande progetto di valorizzazione ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna e patrocinato dal FAI. Un’occasione per apprezzare i contesti di questi luoghi, “guardarsi intorno” con attenzione, lasciar spaziare la vista e osservare con più consapevolezza la bellezza del paesaggio che ci circonda.
Durante la giornata sono in programma attività ricreative e di piacevole svago, ma anche e soprattutto attività culturali, tra passeggiate panoramiche nelle cornici storiche e naturalistiche dei Beni, visite e percorsi guidati accompagnati da guide ambientali specializzate, storie e racconti dedicati all’evoluzione dei paesaggi, trekking al tramonto, escursioni nella vegetazione, esplorazioni marine, esperienze didattiche, laboratori creativi, attività per famiglie e molto altro.
Protagonista assoluto di tutte le iniziative e le attività proposte è il patrimonio ambientale e paesaggistico che invade e circonda questi luoghi, composto da mari, monti, borghi, campi coltivati, boschi e aree naturalistiche ricche di flora e fauna. Una vera e propria esperienza immersiva in quattordici affascinanti paesaggi dalle peculiarità uniche, che potranno essere osservati “da lontano” ma anche scoperti “da vicino” seguendo, se lo si vorrà, gli itinerari guidati o suggeriti per i principali luoghi di interesse di ciascun territorio.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account