I mesi caldi in Sardegna possono essere lunghi: l'isola però offre anche un rifugi freschi e incontaminati, lontano delle coste affollate. Tra le sue vette più celebri, il Gennargentu e il Supramonte, si aprono paesaggi selvaggi e maestosi, caratterizzati da boschi di querce, gole profonde e panorami mozzafiato. I sentieri di trekking, perfetti per escursioni, conducono a grotte nascoste, sorgenti cristalline e antichi villaggi di pastori. Ecco dove andare in montagna in estate in Sardegna, con una lista di luoghi ideali per chi cerca avventura, pace e contatto diretto con la natura.
Il Gennargentu
L'altezza delle montagne della Sardegna, a differenza di quanto si possa credere, sfiora i 2000 metri sul livello del mare. Nel centro dell'isola, precisamente in provincia di Nuoro, si erge il massiccio del Gennargentu, la cui vetta più alta è il Punta La Marmora (consigliata agli escursionisti esperti), ma anche il Bruncu Spina raggiunge i 1829 metri. La regione è caratterizzata anche da una rigogliosa vegetazione, specialmente in estate, ed è famosa per la produzione di vino.
Cosa vedere nel Gennargentu? Su una di queste cime, spicca Fonni, il paese più alto della Sardegna, situato a circa 1000 metri di altitudine, in Barbagia. Fonni si distingue anche per la sua ricca tradizione culturale, legata principalmente alla vita pastorale e alle antiche usanze sarde. Ai piedi del Gennargentu, da non perdere è Tonara, famosa per la produzione del torrone.
Supramonte
Supramonte si trova in provincia di Nuoro, molto vicino Baunei, dove è possibile percorrere il Selvaggio blu, il percorso trekking più difficile dell'isola. Se fa troppo caldo e ti chiedi dove andare in montagna al fresco in Sardegna, questo è il posto giusto. Si tratta di un monte la cui cima più alta è Punta Corrasi (1463 m), caratterizzato da pareti a strapiombo, siti archeologici e gole rocciose. A 30 minuti di auto, dopo un po' di curve, c'è Orgosolo, uno dei paesi più particolari della zona, celebre per i suoi 150 murales che raccontano storie locali.
Ci sono rifugi di montagna in Sardegna? Si, vicino a Orgosolo si possono trovare diversi rifugi e bivacchi montani che offrono ospitalità agli escursionisti. Questi rifugi sono spesso gestiti da enti locali o gruppi alpinistici e forniscono un punto di appoggio essenziale per chi desidera esplorare le zone più remote del Supramonte. Tra i più noti ci sono il Rifugio S'Arena e il Rifugio Gorropu, entrambi accessibili con una camminata che permette di immergersi completamente nella natura incontaminata della Sardegna.
Monte Limbara
Il Monte Limbara, posizionato strategicamente tra Gallura e Logudoro, offre sentieri che si snodano tra vigneti, foreste di sughero e imponenti formazioni granitiche, rendendolo perfetto per escursioni familiari e appassionati di natura. Questo massiccio montuoso è un ottimo posto dove andare in montagna d'estate senza spendere troppo anche perché vicinissimo alle splendide spiagge della costa nord.
Il Monte Limbara è noto per la sua biodiversità e per le numerose specie di piante e animali che vi trovano rifugio. Le sue cime offrono viste spettacolari sulle zone circostanti, rendendo ogni escursione un'esperienza memorabile. Per chi cerca un'esperienza più rilassante, le aree picnic attrezzate permettono di godersi la natura senza strafare. Inoltre, durante l'estate, il clima mite e le brezze che soffiano dal mare vicino offrono un piacevole sollievo dal calore estivo.
Foresta di Mont'Arbu
La Foresta di Mont'Arbu si trova nella regione dell’Ogliastra, vicino al comune di Seui, nel sud-est dell'isola. È una delle aree forestali più estese e incontaminate della Sardegna ed è caratterizzata da una grande varietà di paesaggi, con altipiani calcarei, gole e falesie. La Foresta di Mont'Arbu è una meta ideale per escursionisti e amanti della natura grazie ai suoi sentieri immersi nel verde, alle sue sorgenti e alle viste panoramiche spettacolari.
Seui è uno dei più bei paesi di montagna della Sardegna, un incantevole borgo medievale vicino alla foresta: da qui sono vicini molti sentieri montani che si dipanano attraverso scenari naturali imponenti e testimonianze storiche come il nuraghe Analù o il nuraghe Arrubiu, nei dintorni di Costa Rei. Le stradine acciottolate del borgo conducono a monumenti storici e architetture che narrano storie di epoche passate. Non mancano poi le opportunità di avvistare la fauna selvatica locale, tra cui l'aquila reale, che nidifica nelle alte vette circostanti.
- Case in vendita vicino la foresta di Mont'Arbu
- Case in affitto vicino la foresta di Mont'Arbu
- Case vacanza vicino la foresta di Mont'Arbu
Le Baronie
L'itinerario delle Baronie propone un viaggio attraverso borghi autentici da vedere come Posada e il Monte Albo, dove storia e natura si fondono armoniosamente. Esplorando questi luoghi, qual è il posto più bello della Sardegna diventa una domanda con una risposta ricca di possibilità, avventure e scoperte culturali.
Il percorso è perfetto per chi desidera immergersi nella cultura e nella storia della Sardegna. Questo percorso si snoda attraverso antichi borghi come Bitti e Galtellì, offrendo l'opportunità di scoprire tradizioni locali ancora vive, come il canto a tenore o l'arte della tessitura. Ogni tappa è un'occasione per assaporare la cucina locale, ricca di piatti autentici che raccontano la storia dell'isola.
Montagna sarda con i bambini: alcune idee
Se stai pianificando una vacanza in montagna in Sardegna con i bambini, ecco tre attività imperdibili che garantiranno divertimento per tutta la famiglia:
- Parco Avventura Le Cernie: situato vicino a Lotzorai, questo parco offre percorsi acrobatici sugli alberi adatti a tutte le età, dove i bambini possono giocare in sicurezza e sfidare i loro limiti sotto la supervisione di personale qualificato.
- Escursione al Trenino Verde della Sardegna: da Arbatax a Mandas, questo treno storico attraversa paesaggi incantevoli e incontaminati. È un modo fantastico per mostrare ai più piccoli la bellezza naturale dell'isola senza richiedere sforzo fisico.
- Visita al Museo della Vita Pastorale: a Fonni, i bambini possono imparare sulla tradizionale vita pastorale della Sardegna attraverso esibizioni interattive che rendono l'apprendimento divertente e coinvolgente.
Un weekend in montagna in Sardegna
Immagina di trascorrere un incantevole weekend in uno chalet di montagna, in Sardegna, immerso nelle verdi Baronie. Ecco come potresti organizzare il tuo weekend, da venerdì a domenica, tra attività all'aria aperta, relax e cultura.
- Venerdì: arrivo nel tardo pomeriggio allo chalet e sistemazione. Breve trekking lungo i sentieri che si snodano attorno alla zona delle Baronie per ammirare il tramonto sulle montagne. Cena a base di piatti tipici sardi, magari in uno dei ristoranti locali o direttamente nello chalet per un'atmosfera più intima.
- Sabato: mattinata dedicata al trekking più impegnativo. Esplora i sentieri che offrono viste spettacolari e la possibilità di incontrare la flora e la fauna locali. Nel pomeriggio, visita a un nuraghe nelle vicinanze, dove potrai scoprire di più sulla misteriosa civiltà nuragica e le sue costruzioni uniche.
- Domenica: mattina dedicata alla visita di Sa Domo 'e Marras, la casa museo nobiliare di Galtellì. Pranzo con degustazione di prodotti tipici del territorio, come formaggi, salumi e il famoso pane carasau. Nel pomeriggio, rientro a casa con il cuore ricco di nuove esperienze e la mente rilassata dal contatto con la natura.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account