Chi ama la musica e la concertistica conoscerà sicuramente il Teatro Sferisterio di Macerata, un monumentale teatro all’aperto dove si tengono concerti, spettacoli e anche trasmissioni televisive. Situato nel centro della città, fu inaugurato nel 1829, ma solo dal 1921 assunse la funzione di teatro. Una delle curiosità più interessanti risiede proprio nel nome. Infatti, perché il Teatro Sferisterio si chiama così?
Qual è l'origine del nome Sferisterio?
Il nome Sferisterio deriva dalla parola greca "sphairisterion", che significa "luogo per giocare a palla". Originariamente, questo termine era utilizzato per descrivere gli spazi dedicati al gioco della palla al bracciale, uno sport molto popolare fino al secolo scorso.
La scelta di questo nome per il teatro non è casuale, poiché l'edificio fu costruito inizialmente come arena per questo gioco. La trasformazione dello Sferisterio in un teatro avvenne successivamente, quando la struttura originale venne adattata per ospitare spettacoli operistici.
La storia del teatro: chi l'ha costruito?
Il Teatro Sferisterio di Macerata è stato quindi progettato dall'architetto Ireneo Aleandri e costruito fra il 1823 e il 1829. Commissionato da un gruppo di cittadini maceratesi, chiamato “cento consorti”, fu pensato per essere donato alla città e alla popolazione.
Tuttavia, molto particolare la destinazione d’uso: non teatro o luogo d’arte ma arena sportiva. Qui, infatti, si tenevano anche esibizioni circensi o di tauromachia. L’attuale teatro iniziò a perdere popolarità all’inizio del Novecento, quando venne addirittura usato come stalla per i cavalli durante la Prima Guerra Mondiale.
Per questo, anche sulla scia dell’Arena di Verona, si trasformò lo Sferisterio in teatro lirico, inaugurandolo per la seconda volta con l’Aida di Giuseppe Verdi. Dal 1967, poi, la stagione lirica divenne permanente. Ma attualmente quanti posti ha lo Sferisterio? In base al tipo di spettacolo, può ospitare circa 3000 persone.
Gli eventi più importanti allo Sferisterio
Ogni anno, lo Sferisterio ospita una varietà di eventi culturali e musicali di rilievo internazionale, oltre a essere una delle cose da vedere a Macerata. Tra questi, il Macerata Opera Festival è senza dubbio l'evento più atteso e celebre. Fondato nel 1921, questo festival ha guadagnato una reputazione di prestigio per la qualità delle sue produzioni operistiche, attirando appassionati di musica classica da tutto il mondo.
Il festival si svolge durante i mesi estivi, in genere fra luglio e agosto, e offre una programmazione che include alcune delle opere più famose del repertorio lirico, eseguite da artisti di calibro internazionale. Per esempio, in occasione della 60esima edizione, nel 2024, le opere scelte sono state Turandot, Norma e La Bohème.
Dove si trova lo Sferisterio e come arrivare
Lo Sferisterio si trova nel cuore del centro storico, ed è facilmente accessibile sia per i residenti che per i turisti. Per raggiungere lo Sferisterio, è possibile arrivare in treno alla stazione di Macerata, che dista solo pochi minuti a piedi.
Nelle immediate vicinanze del teatro si trova anche la fermata di diverse linee bus come la 5, la 6, la 8 e la 9. Per chi viaggia in auto, a poca distanza dall’arena si trova anche un parcheggio dedicato.
Vivere a Macerata
Macerata non è solo fra le capitali dell’opera, ma offre un alto livello di qualità della vita grazie alla sua dimensione a misura d’uomo, che permette di godere delle comodità urbane senza il caos delle grandi città. Uno dei principali vantaggi di vivere a Macerata è la vicinanza a importanti siti culturali e storici. Inoltre, la presenza dell'Università di Macerata aggiunge un vibrante ambiente accademico e stimola una vivace scena culturale e sociale.
La città è anche ben collegata con altre zone del centro Italia e con la costa, che dista solo 30 minuti in auto. Inoltre, risiedere qui significa anche godere delle bellezze naturali della regione e fare attività all’aperto. Scopri con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in città.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account