La città marchigiana, oltre a eventi culturali ben noti, merita di essere visitata in ogni periodo dell'anno. Scopri cosa vedere.
Commenti: 0
cosa vedere a macerata
Abraham Sobkowski OFM, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Macerata, antica città delle Marche, vanta storia, cultura e architettura. Situata fra le colline, ma non distante dal mare, è una meta ideale per una gita di un giorno o per un weekend tranquillo alla scoperta di arte e buon cibo. Considera, infine, di allargare la tua visita ai paesi vicini, per imparare a conoscere un territorio che vale la pena di essere scoperto: ecco, allora, cosa vedere a Macerata.

Centro storico di Macerata: cosa vedere in un giorno

Il centro storico di Macerata può essere esplorato a piedi. Iniziando di buon mattino, quindi, è possibile vedere tutte le principali attrazioni degne di nota.  

  • Inizia proprio dallo Sferisterio, luogo a cui è legata parte della fama cittadina. Si tratta di un teatro all'aperto unico nel suo genere, con una struttura architettonica che stupisce per la sua acustica e per le rappresentazioni che ospita ogni estate.
cosa vedere a macerata
Sirleonidas, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
  • Segue, poi, il Palazzo Buonaccorsi, che ospita ben tre musei, fra cui il Museo della Carrozza, il Museo di Arte Antica e il Museo di Arte Moderna.
  • Continua alla volta della storica Basilica della Misericordia, costruita a partire dal 1447 in stile barocco.
  • La città è, infine, anche un vivace centro universitario, grazie a un ateneo fondato nel 1290. Molto bella è l’aula magna, preziosamente decorata.
  • Infine, molto particolare è la Torre Civica, alta ben 64 metri. Questa è impreziosita dall’orologio astronomico cinquecentesco, con il “carosello dei Magi” che si può ammirare due volte al giorno.
cosa vedere a macerata
Sirleonidas, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa mangiare a Macerata: i piatti tipici

La cucina marchigiana è ricca e saporita. La vicinanza al mare di Macerata, poi, permette di gustare anche specialità a base di pesce proveniente dall’Adriatico. Fra le ricette che forse più rappresentano questa città troverai i vincisgrassi, ovvero sfoglie di pasta farcite di carne, pollo, parmigiano, tartufi e besciamella.

Non dimenticare di provare il ciauscolo, un salame tipico, e il brodetto di Porto Recanati cucinato con diversi tipi di pesce, pomodoro, aceto, aglio e cipolla. Per concludere in dolcezza prova i sughitti e i biscotti col mosto.

Città e borghi da visitare vicino a Macerata

Dopo aver esaurito le cose principali da vedere nel centro di Macerata, potresti anche considerare di spostarti alla volta paesi e città nei dintorni.

  • Tra i borghi da visitare in provincia di Macerata includi Recanati, città natale di Giacomo Leopardi. Da non perdere la casa natale del poeta, il Colle dell’Infinito e il Museo Civico.
  • Includi anche una visita a Camerino, che si distingue per il suo ricco patrimonio artistico e architettonico, con la suggestiva Università fondata nel 1336.
  • Dirigendosi verso nord, si giunge a Pesaro, affacciata sul mare Adriatico, nota per la sua vibrante scena culturale e per il Museo Rossini, dedicato al celebre compositore.
  • Fermo, con la sua imponente Piazza del Popolo e la Cattedrale, rappresenta un altro centro da non perdere.
  • Urbino, infine, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, incanta con la sua architettura rinascimentale, tra cui il Palazzo Ducale e la Casa di Raffaello.
cosa vedere a macerata
Recanati - Sirleonidas, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Macerata

Vale sicuramente la pena visitare Macerata: è una città affascinante durante tutto l'anno. La sua posizione nelle Marche e la vicinanza a mare e collina la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Macerata e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere a macerata
Sirleonidas, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account