Chi sedeva qui rimaneva in "braghe di tela" ed era costretto a lasciare la città: erano le pene per i debitori di Padova.
Commenti: 0
pietra del vituperio
Camelia.boban, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

In epoca medievale i metodi per amministrare la giustizia erano sicuramente differenti rispetto ai giorni nostri: sono infatti molte le storie molto particolari sulla comminazione delle pene. Una di questa riguarda proprio la città di Padova, fiorente centro in epoca medievale, che trovò un metodo singolare per punire i debitori insolventi e i falliti: la cosiddetta Pietra del Vituperio. Ecco a cosa serviva.

Cos'è la pietra del Vituperio? La sua storia

La pietra del Vituperio, situata all'interno del Palazzo della Ragione a Padova, è un simbolo carico di storia. Questa pietra era utilizzata nel Medioevo come luogo di punizione per i debitori insolventi. La procedura prevedeva che i debitori si sedessero sulla pietra, esposti al centro della sala, come forma di umiliazione pubblica.

In questa occasione, il debitore rimaneva solo in camicia e in mutande, sedersi sulla pietra e ripetere tre volte la formula “cedo bonis”, ovvero “rinuncio ai beni”, per poi andare in esilio fino all’eventuale ripagamento del debito. Questa formula fu adottata dagli amministratori cittadini per alleggerire la pena precedente, ovvero il carcere perpetuo. Adesso la pietra è stata spostata al lato della sala, ma continua a testimoniare le usanze e i costumi dell’epoca.

Cosa vedere a Palazzo della Ragione

Il Palazzo della Ragione a Padova è un edificio storico che offre molto altro da vedere. Al suo interno, i visitatori possono ammirare il gigantesco cavallo ligneo, una scultura imponente che cattura l'attenzione di chiunque entri nel salone principale. Inoltre, il pendolo di Foucault, installato nel palazzo, offre una dimostrazione affascinante di rotazione terrestre, attirando appassionati di scienza e curiosi.

Dal punto di vista della struttura e dell’architettura, è da visitare il primo piano, dove ancora oggi si tengono esposizioni artistiche o mostre, mentre il piano terra – come in passato – ha funzione di mercato alimentare. Il cosiddetto “salone”, ovvero il primo piano, è poi decorato da circa 500 affreschi e misura quasi 80 metri.

pietra del vituperio
Stefan Bauer, CC BY-SA 2.5 Wikimedia commons

È dalla Pietra del Vituperio che nasce un famoso detto italiano

Tra le curiosità su Padova e sul Palazzo della Ragione c’è sicuramente la nascita di una popolarissima espressione idiomatica. Ancora oggi è comune dire, riferendosi a chi ha finito i soldi o è in difficoltà economica, “restare in braghe di tela”. Si tratta, infatti, della punizione imposta ai debitori padovani: erano costretti, per l’appunto, a fare mea culpa e rimanere in braghe di tela.

Tutte le cose da scoprire in Piazza dei Signori

Oltre al Palazzo della Ragione, la Piazza dei Signori è circondata da numerosi edifici storici e monumenti: si tratta infatti di una delle cose da vedere a Padova assolutamente. Uno di questi è la Torre dell'Orologio, che con il suo meccanismo antico e il quadrante astronomico rappresenta una delle più antiche orologerie ancora funzionanti in Europa.

In piazza si trova anche la Chiesa di San Clemente e la Loggia del Consiglio. La piazza è anche un luogo di ritrovo, dove si possono trovare caffè storici e negozi tradizionali, offrendo un piacevole mix di storia e quotidianità.

pietra del vituperio
Stefan Bauer, CC BY 2.5 Wikimedia commons

Vivere a Padova

Padova, una città ricca di storia e cultura, offre un'esperienza di vita unica che attrae studenti, professionisti e famiglie da tutto il mondo. Uno dei principali motivi per cui vivere a Padova è così desiderabile risiede nella sua straordinaria offerta culturale e educativa. L'Università di Padova, una delle più antiche in Italia e nel mondo, attrae studenti internazionali e ricercatori di alto profilo, creando un ambiente stimolante e multiculturale.

Inoltre, la città è disseminata di monumenti storici come il Palazzo della Ragione, la Basilica di Sant'Antonio e il Caffè Pedrocchi, che offrono una continua scoperta culturale. La rete di trasporti pubblici ben sviluppata rende anche facile vivere la città senza l'uso dell'auto. Scopri, allora, tutti gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto a Padova.

pietra del vituperio
Simpio96, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account