Brera è uno dei quartieri più centrali e rinomati di Milano. Ricco di vicoletti e angoli nascosti, riesce infatti a essere il luogo ideale per “isolarsi” dalla città pur rimanendo nel suo pieno centro. La zona, poi, è anche un rinomato angolo artistico: all’ombra della celebre Pinacoteca si trovano molte gallerie d’arte e vengono organizzate mostre ed esposizioni. Ecco, allora, cosa vedere al quartiere Brera di Milano.
Tutto quello che c'è da vedere a Brera
Il quartiere Brera è dunque un formidabile concentrato di storia e di cultura, senza, poi, considerare la vastissima offerta in fatto di ristoranti e locali. Ecco alcune delle principali attrazioni che non puoi perderti durante la tua visita:
- Pinacoteca di Brera: tra le cose da vedere a Milano. Ospita una delle più importanti collezioni d'arte in Italia e fra le opere più belle c’è il Cristo Morto di Mantegna.
- Accademia di Belle Arti di Brera: una delle più antiche accademie d'arte del mondo, luogo di formazione per numerosi artisti di fama internazionale.
- Biblioteca Nazionale Braidense: uno dei più importanti centri culturali di Milano, con un vasto patrimonio librario accessibile al pubblico.
- Orto Botanico di Brera: un piccolo ma incantevole giardino nascosto, perfetto per una pausa rilassante tra una visita e l'altra, oltre a essere una delle cose da vedere vicino la Pinacoteca.
- Museo Astronomico di Brera: situato all'interno dell'osservatorio astronomico, offre una panoramica affascinante sull'universo e sulla storia dell'astronomia.
- Chiesa di Santa Maria del Carmine: un magnifico esempio di architettura tardogotica risalente al XV secolo.
- Museo del Risorgimento: dedicato alla storia del Risorgimento italiano, è situato nel Palazzo Moriggia.
Itinerario per visitare il quartiere
Per vivere appieno l'essenza del quartiere Brera, è essenziale visitare con ordine questa zona della città. Se ti stessi chiedendo quanto ci si mette a visitare Brera, avrai bisogno di circa mezza giornata. Potrai iniziare partendo dalla Scala e risalendo Via Brera. La prima cosa da vedere è la Pinacoteca, dove potrai ammirare opere di Raffaello, Caravaggio e molti altri maestri italiani. Quasi adiacente è l’Orto Botanico di Brera che, anch’esso merita una visita.
Dopo una pausa, magari per un aperitivo o un pranzo veloce, dirigiti verso la Biblioteca Nazionale Braidense. La tua giornata può continuare con una visita al Museo Astronomico, al Museo del Risorgimento o a Palazzo Citterio. Concludi il breve giro con la visita alla Chiesa di Santa Maria del Carmine. Infine, vale la pena passeggiare lungo Via Fiori Chiari e Via Madonnina.
Cosa fare a Brera con i bambini?
Brera non è solo un quartiere per appassionati d'arte e storia, ma offre anche molte attività adatte ai bambini. Un must per le famiglie è sicuramente l'Orto Botanico, dove i piccoli possono scoprire piante esotiche e partecipare a laboratori educativi durante i fine settimana.
Anche la Pinacoteca, poi, organizza visite per bambini, rendendo l'arte accessibile e anche divertente. Facilmente raggiungibile a piedi, infine, è il Parco Sempione, un piccolo angolo verde nel cuore di Milano, dove si trova anche l’Acquario.
La storia del quartiere Brera
Conosciuto come il quartiere degli artisti, Brera nasce come zona abitata prima da artigiani e commercianti, poi da operai delle vicine fabbriche. Dall’inizio dell’Ottocento, invece, è divenuto un importante centro di cultura grazie alla presenza dell'Accademia di Belle Arti, fondata nel 1776, e della Biblioteca Nazionale Braidense. Per questo i vicoli intorno a questa importanti istituzioni divennero luoghi sempre più frequentati dalla scena artistica otto e novecentesca, divenendo un punto di riferimento.
Come arrivare a Brera e come spostarsi
Arrivare al quartiere Brera e spostarsi al suo interno è piuttosto semplice grazie alla sua posizione centralissima. Le stazioni della metropolitana più vicine sono:
- Lanza (M2)
- Cairoli (M1)
- Montenapoleone (M3)
- Cordusio (M1)
- Cadorna (linee regionali)
Per chi preferisce gli autobus o i tram, numerose linee servono l'area, tra cui le linee 2, 12 e 14. In alternativa, muoversi a piedi è la migliore soluzione. Per esempio, Duomo Brera a piedi ti richiederà solo 15 minuti di cammino.
Cosa fare la sera a Brera: ristoranti e locali
Quando il sole tramonta, Brera si trasforma in uno dei quartieri più vivaci di Milano. Per iniziare la serata, potresti considerare una cena in uno dei ristoranti tipici dove gustare piatti della cucina milanese e lombarda.
Se il meteo lo consente, potrai mangiare anche all’esterno piatti tradizionali come il risotto alla milanese o la cotoletta. Dopo cena, il quartiere offre numerosi bar dove sorseggiare un cocktail o un calice di vino. Infine, Brera ospita anche diversi club e locali notturni dove la musica dal vivo e i DJ set, soprattutto nel fine settimana, non mancano.
I vip che vivono a Brera
Brera non è solo famoso per la sua vita culturale e le sue attrazioni storiche, ma è anche una zona scelta da molti vip. Oltre ai numerosi artisti e professionisti, alcuni personaggi in vista hanno optato per questo quartiere.
Fra questi c’è Paolo Maldini, bandiera del Milan e dirigente sportivo. Spostandosi, invece, di poco, nei dintorni si trova anche la casa di Paola Iezzi, nel quartiere Sempione o Melissa Satta, in pieno centro.
Vivere a Brera
Brera non è solo un quartiere da visitare, ma anche un luogo affascinante in cui pensare di trasferirsi. Nel cuore di Milano, questo quartiere storico offre un'esperienza di vita unica, combinando una tranquillità senza pari, ma anche luoghi vivaci dove passare il tempo libero. Senza considerare, poi, che spesso qui si tengono eventi della Design Week o del Fuorisalone. Inoltre, vivere in questa zona di Milano significa essere ben collegati con i mezzi pubblici ed essere vicini al Parco Sempione, che offre uno spazio verde ideale per momenti di relax e attività all'aperto.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account