In provincia di Lucca scopri uno dei sentieri più affascinanti: ti condurrà su una delle vette più particolari delle Apuane.
Commenti: 0
anello monte forato
Sailko, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Nel cuore della Toscana, sulle Alpi Apuane, ci sono molti sentieri e borghi da scoprire. Uno dei più belli è forse l’Anello del Monte Forato, ben segnalato e adatto a diversi tipi di escursionisti. Il Monte Forato è infatti alto circa 1230 metri, ma cosa significa il suo caratteristico nome? Si chiama così per via di un grande foro, o meglio, di un arco naturale che si trova in cima alla roccia.

Le caratteristiche del percorso

Il percorso dell'Anello del Monte Forato inizia e si conclude nel piccolo paese di Fornovolasco, situato nel cuore delle Alpi Apuane. Da qui, il sentiero si snoda attraverso antichi boschi di castagni e fitti boschi di abeti, offrendo una sentieristica ben visibile e sempre curata dal CAI. La durata del percorso può variare a seconda del ritmo di camminata, ma generalmente richiede circa 5-6 ore per essere completato.

La difficoltà del trekking è media: il dislivello è di circa 700 metri e molto dipende dal sentiero che si sta percorrendo, con alcuni tratti più semplici e altri decisamente impegnativi. Per esempio, il sentiero CAI 110 è classificato per escursionisti esperti.

anello monte forato
gian luca bucci, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Quale sentiero seguire?

L’itinerario si compone di diversi sentieri. Partendo da Fornovolasco la strada da percorrere è la seguente:

  • Sentiero numero 6: che conduce alla Grotta del Vento e passa accanto alla Tana che Urla, una grotta accessibile agli speleologi. Si conclude alla Foce di Petrosciana, dove è possibile prendere il sentiero da Stazzema.
  • Sentiero numero 110: raccomandato solo agli escursionisti esperti, costeggia il famoso arco.
  • Sentiero numero 131: alternativa più facile che passa per Casa del Monte.
  • Sentiero numero 12: dopo una salita si arriva finalmente alla meta, ovvero il passo dell’Arco a 1220 metri.
anello monte forato
gian luca bucci, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Cosa vedere nei dintorni del Sentiero del Monte Forato

Il Sentiero del Monte Forato offre anche numerose attrazioni naturali nei suoi dintorni. Potrai infatti esplorare altre cime delle Alpi Apuane, come la Pania della Croce e il Monte Procinto, che attirano gli appassionati di trekking e arrampicata. A pochi chilometri si trovano anche grotte naturali come l'Antro del Corchia, uno dei complessi carsici più estesi d'Europa, che offre visite guidate nelle sue gallerie e caverne. Infine, poco lontano, ci sono molte cose da vedere a Stazzema.

Come si raggiunge il Monte Forato

Prima di arrivare al Monte Forato dovrai prima raggiungere i paesi di Fornovolasco o Stazzema, che si trovano ai piedi del monte. Nel primo caso, potrai partire da Lucca e prendere la strada per la Garfagnana, prima di raggiungere Fornovolasco. Nel secondo caso, il modo migliore per arrivare a Stazzema è partire dalle località costiere della Versilia.

Dove parcheggiare

A Fornovolasco troverai un parcheggio dedicato agli escursionisti, situato vicino all'ingresso del principale sentiero di trekking. È consigliabile arrivare presto durante i mesi estivi o nei fine settimana, poiché gli spazi possono riempirsi rapidamente a causa della popolarità dell'area.

Vivere a Fabbriche di Vergemoli

Fabbriche di Vergemoli è il comune che racchiude anche la frazione di Fornovolasco, punto di partenza del sentiero. Offre una qualità della vita difficile da trovare altrove: la tranquillità e la bellezza naturale che circondano il paese lo rendono ideale per chi cerca una vita lontana dal caos cittadino.

Inoltre, la vicinanza a città come Lucca permette comunque di accedere ai servizi più importanti per il quotidiano. Il costo della vita è poi generalmente più basso rispetto a quello delle grandi città, offrendo anche la possibilità di acquistare delle case a 1 euro tramite uno speciale bando. Scopri allora, tutti gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista:

anello monte forato
Luciano Bernardi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account