Dai maestosi ponti in pietra ai moderni tibetani, un itinerario alla scoperta di opere ingegneristiche in Lombardia.
Commenti: 0
I ponti più belli in Lombardia
LorenzoG93, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

In Lombardia, regione ricca di storia e natura, i ponti occupano un posto di rilievo. Da quelli antichi, testimoni di epoche passate, a quelli più moderni, progettati per rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione, queste costruzioni rappresentano un connubio perfetto tra ingegneria e paesaggio. Scopri i ponti più belli della Lombardia, dai celebri ponti in pietra ai sempre più popolari ponti tibetani, vere e proprie attrazioni turistiche.

Ponte nel Cielo, Val Tartano

Il "Ponte nel Cielo" situato in Val Tartano, in provincia di Sondrio, è noto per essere tra i ponti tibetani più alti d'Europa. Quanti ponti tibetani ci sono in Lombardia? Se ne contano quattro e quello di Tartano è sicuramente il più alto: con i suoi 140 metri di altezza, offre una vista spettacolare sulla valle sottostante, attirando amanti dell'adrenalina e molti turisti. Oltre a conoscere cosa vedere a Sondrio, vale la pena spostarsi nei dintorni della città e andare a vedere questo che è uno dei ponti tibetani in Italia più visitati.

Ponte nel Cielo
Ponte nel Cielo / Unsplash

Ponte dei Tre Salti, Milano

Il Ponte dei Tre Salti a Turbigo è un ponte tibetano vicino Milano che permette ai visitatori di godere di una passeggiata emozionante tra le cime degli alberi del Parco del Ticino. Costruito recentemente, il ponte si estende per oltre 50 metri, sospeso a una notevole altezza che permette di godere di una vista panoramica sul fiume Ticino. Non troppo lontano, verso il confine con la Francia, c'è il Ponte Tibetano di Cesana Claviere, è il secondo più lungo al mondo.

La struttura del ponte è stata progettata per essere in armonia con l'ambiente circostante, utilizzando materiali che rispettano la natura e minimizzano l'impatto visivo. Se sei a Milano quindi, potresti andare a vedere questo ponte che è diventato un punto di riferimento per gli amanti del trekking e delle passeggiate.

Ponte dei Tre Salti
Ponte dei Tre Salti / tampe, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Ponte Coperto, Pavia

Il Ponte Coperto di Pavia, con la sua struttura medievale, rappresenta uno dei simboli storici più importanti della città, e attraversa il fiume Ticino collegando il centro storico con il resto del territorio urbano. Originariamente costruito nel XIV secolo, il ponte è stato ricostruito nel 1949 dopo essere stato distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale.

Caratterizzato da cinque archi e una piccola cappella al centro, il Ponte Coperto è noto anche come Ponte Vecchio, ed è una delle curiosità da scoprire su Pavia. È uno dei monumenti storici più fotografati della città, e passeggiare lungo il ponte offre una vista incantevole sul fiume Ticino e sulle antiche mura della città.

Ponte di Pavia
Ponte Coperto di Pavia / Ruaro Matteo cc by-sa 3.0 Wikimedia commons

Ponte Vecchio, Lecco

Notoriamente chiamato anche Ponte Azzone Visconti, il Ponte Vecchio di Lecco ha una delle viste più pittoresche sul Lago di Como e può essere un punto di partenza per chi non sa cosa vedere a Lecco. Costruito nel XIV secolo, questo ponte ha attraversato secoli di storia, testimoniando eventi che hanno segnato profondamente il territorio circostante.

Il Ponte Vecchio di Lecco è anche un'opera di ingegneria medievale e un simbolo dell'identità lecchese che guarda alle montagne, un panorama che ha ispirato artisti e poeti nel corso dei secoli.

Ponte Vecchio di Lecco
Ponte Vecchio di Lecco / LucaPonti7030, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Ponte di Paderno d'Adda

Questo ponte di ferro, chiamato anche Ponte San Michele, è stato costruito nel XIX secolo ed è un capolavoro d'ingegneria. Collega le province di Lecco e Bergamo ed offre belle vedute del fiume Adda. Il suo design industriale, con grandi travi di ferro e cavi tesi, riflette l'innovazione e lo spirito progressista del tempo.

La posizione del ponte, tra ripide scogliere e l'acqua corrente del fiume, offre scenari che cambiano con le stagioni. È anche un luogo popolare per i fotografi e gli amanti del trekking e del ciclismo, grazie ai numerosi sentieri che si diramano nelle vicinanze.

Ponte di Paderno d'Adda
Ponte di Paderno d'Adda / Flanker ITA, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Ponte delle Sirenette, Milano

Situato nel Parco Sempione a Milano, il Ponte delle Sirenette è adornato da statue di sirene ed è uno dei luoghi più romantici e fotografati della città. Questo ponte in ferro rappresenta anche un pezzo significativo della storia milanese, essendo stato costruito nel 1842, ha infatti una struttura tipica del XIX secolo; il nome deriva dalle quattro statue di sirene scolpite che si trovano ai suoi estremi.

La posizione centrale del Ponte delle Sirenette lo rende facilmente accessibile a chi è in giro per Milano; e cosa vedere a Parco Sempione oltre al Ponte? Sicuramente il castello Sforzesco, l'Arco della Pace e il laghetto.

Ponte delle Sirenette
Ponte delle Sirenette / Chabe01, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account