Visitare la Valle d'Aosta a piedi è possibile: questo bellissimo sentiero ad anello unisce le località più belle della regione.
Commenti: 0
cammino balteo
Pixabay

Il Cammino Balteo è uno dei più belli e lunghi della Valle d’Aosta: il sentiero, pur sviluppandosi prevalentemente sul fondovalle e a media quota, ha delle altitudini che variano fra i 300 e i 1900 metri sul livello del mare. Può essere quindi praticato in primavera, in estate e in autunno, ma quali sono le tappe principali? Ecco cosa c’è da sapere sul Cammino Balteo.

Il percorso e le sue caratteristiche

Il Cammino Balteo è un percorso escursionistico che offre un'esperienza unica nel suo genere, perfetto per chi cerca un'avventura che combina sport, cultura e natura. Lungo quasi 350 km, questo itinerario ad anello abbraccia l'intera Valle d'Aosta, toccando numerosi comuni e offrendo panorami mozzafiato su montagne, valli e monumenti storici.

Le tappe sono 23 e ognuna richiede dalle 4 alle 6 ore di cammino. Potrai, quindi, decidere di percorrerle in più riprese, organizzando una serie di viaggi alla volta della regione. O, in alternativa, potrai anche decidere di fare il percorso tutto in una volta, dato che non mancano paesi dove dormire lungo la strada.

cammino balteo
Unsplash

Le tappe del Cammino Balteo

Il Cammino Balteo parte e arriva a Pont-Saint-Martin, una delle prime località della Valle d’Aosta. Percrorrendo la valle centrale arriva sino a Morgex per poi ritornare indietro. Le tappe, che ti permetteranno di scoprire la montagna della Valle d'Aosta in estate, ma anche in primavera e in autunno, sono le seguenti:

  • Pont-Saint-Martin – Lillianes – 8,1 km
  • Lillianes – Fontainemore – 16,6 km
  • Fontainemore – Donnas – 14,6 km
  • Donnas – Arnad – 12,4 km
  • Arnad – Challand-Saint-Victor – 12,7 km
  • Challand-S-V - Saint-Vincent – 15,8 km
  • Saint-Vincent - La Magdeleine – 14 km
  • La Magdeleine – Verrayes – 19.7 km
  • Verrayes – Nus – 10,1 km
  • Nus – Roisan – 18,5 km
  • Roisan – Arpuilles – 12,9 km
  • Arpuilles – Vetan – 14 km
  • Vetan - La Salle – 18,8 km
  • La Salle – Avise – 20 km
  • Avise – Introd – 15,9 km
  • Introd – Villeneuve – 20,1 km
  • Villeneuve- Aymavilles – 12,2 km
  • Aymavilles – Aosta – 12,8 km
  • Aosta – Fénis – 19,7 km
  • Fénis – Châtillon – 14,2 km
  • Châtillon-Verrès – 20,9 km
  • Verrès – Pontboset – 17,1 km
  • Pontboset - Pont-Saint-Martin – 13,3 km

La mappa del percorso e le informazioni aggiornate sulla percorribilità dei sentieri sono poi disponibili sul sito ufficiale.

vivere ad arnad
Patafisik, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa c'è da vedere lungo il cammino?

Fare il Cammino Balteo con calma permette di fermarsi in alcuni dei luoghi più belli della regione, esplorando i singoli centri storici, castelli, fiumi e laghi. Fra le cose da non perdere lungo il cammino bisogna menzionare:

  • Il Forte di Bard: una fortezza imponente che ospita mostre d'arte e musei, offrendo anche una vista mozzafiato sulla valle sottostante. Si può visitare lungo la tappa 23.
  • Il Castello di Fénis: uno dei castelli medievali più famosi e fotografati della Valle d'Aosta, si può visitare lungo la tappa 20, che va da Fenis a Chatillon.
vivere a fenis
Hagai Agmon-Snir, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
  • Le miniere di Saint-Marcel: durante la tappa 19 si passa anche per il paese di Saint-Marcel, dove si trova un antico sito minerario.
  • I vigneti di Arnad: dove degustare il rinomato lardo di Arnad e altri prodotti locali. Potrai visitare questa zona fra le tappe 4 e 5.
  • Aosta: il bellissimo capoluogo di regione, noto per le sue cose da vedere di epoca romana, si visita durante la tappa 18.
vivere a hone
Forte di Bard - Hagai Agmon-Snir, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare a Pont-Saint-Martin

Pont-Saint-Martin è quindi sia il punto di partenza che d’arrivo del grande percorso ad anello. Il paese è famoso per il suo ponte romano, costruito fra il 120 e il 25 a.C. Se viaggi in auto, il percorso più diretto è attraverso l'autostrada A5 Torino-Aosta, uscendo a Pont-Saint-Martin. Potrai poi decidere di parcheggiare in città.

In alternativa, per chi preferisce il trasporto pubblico, diversi servizi di autobus collegano le principali città della regione con Pont-Saint-Martin, rendendo l'accesso facile e pratico per tutti. Con l’autobus vengono effettuate anche le corse del treno, dato che la linea da Ivrea è chiusa per lavori di elettrificazione.

vivere a pont saint martin
Carole Raddato from FRANKFURT, Germany, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Vivere in Valle d'Aosta

Decidere di trasferirsi in Valle d'Aosta significa immergersi in un contesto unico, dove la natura è spesso incontaminata e ci sono molte opportunità per fare attività all’aria aperta. La regione offre una qualità della vita elevata, grazie ai suoi servizi di ottimo livello, fra cui l’istruzione e i servizi sanitari.

Dal punto di vista dei trasporti, invece, è molto facile raggiungere le città della Valle d’Aosta da Torino, mentre, grazie al Traforo del Monte Bianco, si possono raggiungere facilmente le città francesi ed europee. Non ti resta, quindi, che scoprire quali sono i migliori paesi dove vivere in montagna in Valle d’Aosta e le ultime offerte per case in vendita o in affitto:

cammino balteo
Unsplash
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account