Scoprire la montagna è un’esperienza meravigliosa: i paesaggi in cui si è immersi regalano un senso di pace senza pari. Per completare l’esperienza e per distaccarti totalmente dalla routine, perché non passare anche una notte in rifugio? Il trekking tra i rifugi, infatti, è un’idea meravigliosa per fare percorsi un po’ più lunghi e provare la tipica ospitalità montana. Ecco, allora, 6 luoghi da tenere in considerazione.
Parco Nazionale del Gran Paradiso
Nel cuore delle Alpi, il Parco Nazionale del Gran Paradiso, fra Valle d’Aosta e Piemonte, è il più antico parco nazionale italiano. Quest'area protetta, nota per la sua fauna selvatica e i suoi panorami alpini spettacolari, offre una serie di percorsi che collegano diversi rifugi, ognuno con il proprio carattere unico e ospitalità calorosa.
Per esempio, vale la pena fare l’escursione al Rifugio Vittorio Sella e prenderlo come punto di riferimento per altri percorsi dove potrai scoprire le cose da vedere al Parco del Gran Paradiso. In alternativa, vale la pena fare la salita al Rifugio Federico Chabod, sul versante nord-ovest del Gran Paradiso.
- Case in vendita al Parco Nazionale Gran Paradiso
- Case in affitto al Parco Nazionale Gran Paradiso
- Case vacanza al Parco Nazionale Gran Paradiso
Val Masino
Nel cuore delle Alpi Orobie, la Val Masino è un vero paradiso per chi vuole fare trekking tra i rifugi in Lombardia. I percorsi da fare passano attraverso il Parco delle Orobie Bergamasche. Tra i sentieri più belli c’è sicuramente il Sentiero dei Fiori, che nella stagione giusta ti permetterà di ammirare la flora locale.
Uno dei rifugi dove fermarsi è il Rifugio Capanna 2000, che si trova nei pressi di Pizzo Arera ed è raggiungibile con bellissimi percorsi di trekking che vanno da 1 a 3 ore di durata. Sempre in Val Masino si trova anche il Rifugio Ponti, posizionato a oltre 2500 metri di altitudine.
Alpi Marittime
Le Alpi Marittime, situate al confine tra Italia e Francia, sono il posto ideale per fare trekking tra i rifugi in Piemonte. In questa zona i rifugi superano ampiamente i 2000 metri e i sentieri passano fra vette, laghi alpini, valichi ed altipiani, regalando panorami che difficilmente si dimenticano.
Un itinerario particolarmente suggestivo è quello che conduce al Rifugio Genova-Figari, immerso in un ambiente naturale di straordinaria bellezza. Il percorso inizia nel comune di Entracque e si sviluppa attraverso la Val Gesso. Da non perdere anche il Rifugio Garelli sul Pian del Lupo.
- Case in vendita sulle Alpi Marittime
- Case in affitto sulle Alpi Marittime
- Case vacanza sulle Alpi Marittime
Dolomiti Friulane
Le Dolomiti Friulane, parte del patrimonio UNESCO, offrono scenari mozzafiato e percorsi di trekking che attraggono ogni anno appassionati da tutto il mondo. Questa area è particolarmente rinomata per la sua rete di rifugi accoglienti, che permettono di vivere pienamente l'esperienza del trekking.
Uno dei percorsi più celebri è il giro delle Dolomiti Friulane, che parte dal paese di Cimolais e arriva fino al Rifugio Giaf. Si passa per bellissimi boschi e pascoli e, dopo aver goduto la vista, si potrà scendere fino al Rifugio, il luogo dove riposarsi e continuare verso alla fine dell’escursione.
- Case in vendita sulle Dolomiti Friulane
- Case in affitto sulle Dolomiti Friulane
- Case vacanza sulle Dolomiti Friulane
Parco Nazionale dello Stelvio
Il Parco Nazionale dello Stelvio è uno dei più noti parchi nazionali d'Italia e offre una vasta gamma di itinerari di trekking tra i rifugi. Questa area protetta si estende tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, offrendo paesaggi che vanno dai ghiacciai alle foreste.
Un percorso molto apprezzato dai trekker è quello che arriva al Rifugio Guido Larcher, che si trova in un punto strategico per fare traversate e ascensioni alle cime nei dintorni. Per arrivare si potrà prendere il sentiero numero 102 per un totale di circa un’ora e 45 minuti.
- Case in vendita al Parco dello Stelvio
- Case in affitto al Parco dello Stelvio
- Case vacanza al Parco dello Stelvio
per commentare devi effettuare il login con il tuo account