Ossari e chiese da mettere i brividi sono qualcosa di più che luoghi bui e polverosi: sono delle vere e proprie opere d'arte funeraria.
Commenti: 0
Ossari e chiese spaventose in Italia e in Europa
Bramfab CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

L'Europa è ricca di tesori nascosti e disseminati un po' ovunque. Anche i luoghi sacri sono tra questi molti luoghi da scoprire, insieme agli ossari e le chiese che rappresentano un mix particolare di arte funeraria e architettura. Esplorare gli ossari e le chiese in Italia e nel resto d'Europa è come aprire un libro di storia intriso di mistero: questi luoghi sono anche testimonianze viventi delle credenze e delle tradizioni di epoche passate. Ecco una selezione di ossari e chiese spaventose in Italia e in Europa.

La Cripta dei Cappuccini, Roma

È decisamente impossibile non sapere cosa vedere a Roma però non ti aspetteresti mai di trovare un luogo spaventoso in Via Veneto, simbolo della dolce vita. Invece è proprio qui che si trova la Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini. Sotto la chiesa, la Cripta dei Cappuccini a Roma è un esempio di come l'arte possa esplorare temi profondi come la morte: questo luogo è decorato con le ossa di circa 3.700 frati cappuccini, disposte in intricate composizioni.

La cripta, costruita nel XVII secolo su richiesta di Papa Urbano VIII, è suddivisa in diverse cappelle, ognuna delle quali presenta un tema peculiare "disegnato" con ossa umane. Le pareti e i soffitti sono ricoperte da teschi, femori e altre ossa disposte in motivi complessi, in un'atmosfera inquietante e contemplativa. 

Cripta dei Cappuccini, Roma
Morgaine, CC BY-SA 2.0 Flickr

Chiesa di San Bernardino alle Ossa, Milano

Nel cuore di Milano, la Chiesa di San Bernardino alle Ossa rappresenta uno dei luoghi più spaventosi in Italia ma anche uno dei più affascinanti. Questa chiesa è una delle 25 cose da vedere a Milano, ed è famosa per la sua cappella laterale, un vero e proprio capolavoro di arte macabra, di devozione e memento mori, dove teschi e ossa umane si intrecciano in un inquietante mosaico. 

La leggenda più celebre associata alla Chiesa di San Bernardino alle Ossa è quella della bambina che danza durante la notte dei morti. Si dice che il suo spirito appaia ogni anno, portando con sé un'atmosfera di attesa e meraviglia. 

San Bernardino delle Ossa
Guilhem Vellut CC BY 2.0 Flickr

La Chiesa di Sant'Orsola, Colonia

Hai mai sentito parlare di Sant'Orsola? A Colonia, in Germania, c'è una chiesa speciale dedicata a lei. Si dice che un tempo, molto tempo fa, Orsola e altre 11.000 ragazze abbiano fatto un viaggio verso Roma. Ma il viaggio non finì come avevano sperato: una volta tornate a casa, dovettero affrontare un grande pericolo e persero la vita per mano degli Unni.

La Chiesa di Sant'Orsola è stata costruita proprio dove si dice che sia avvenuto il massacro. È un luogo molto antico e misterioso, con un'architettura che sembra raccontare una storia. Quando si visita, si possono quasi immaginare le ragazze che camminavano per quelle strade e il dolore che hanno sofferto.

Sant'Orsola Colonia
Hans Peter Schaefer, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

La Capela dos Ossos, Faro

Costruita nel XVI secolo, la Cappella dos Ossos a Faro è un luogo molto particolare. Le ossa che la decorano non sono solo un ornamento macabro, ma un messaggio profondo: i monaci che l'hanno costruita volevano ricordare che la vita è breve e bisogna apprezzare ogni momento, una sorta di memento mori. 

Ma la cappella di Faro è anche un'opera d'arte molto particolare. Costruita nel XVI secolo, la struttura è adornata da ossa disposte in modo da creare dei motivi decorativi davvero suggestivi. Oggi, la cappella è una meta molto ambita e quasi irrinunciabile dai turisti che si recano a Faro.

Capela dos ossos
F Delventhal, CC BY 2.0 Flickr

L’Ossario di Sedlec, Praga

Situato a breve distanza da Praga, a Kutnà Hora, l’Ossario di Sedlec è un altro luogo da non lasciarsi sfuggire se si è interessati a questo tipo di opere artistiche e religiose. La piccola cappella, è decorata infatti da intrecci macabri fatti da ben 40.000 resti umani. 

La cappella ossario è stata costruita nel XVIII secolo per volere della famiglia Schwarzenberg ed è, anche questa come le altre, meta di visitatori da tutta Europa. Tutto ciò che c'è nell'ambiente è fatto con le ossa: un incredibile arredo fatto da colonne, lampadari e strutture architettoniche costituito esclusivamente da scheletri umani.

ossario di Sedlec
Pudelek (Marcin Szala), CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account