Un villaggio intero, inghiottito dalle acque, rivela i suoi misteri. Scopri la storia di questo luogo dimenticato.
Commenti: 0
villaggio sommerso di Aceredo in Spagna
Estevoaei, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La storia del villaggio di Aceredo, situato nella provincia di Ourense in Galizia, al confine con il Portogallo, rappresenta un caso emblematico delle sfide ambientali che il nostro pianeta sta affrontando. Questo insediamento fu sommerso nel 1992 a causa della costruzione della diga di Alto Lindoso, un progetto ambizioso che ha trasformato il paesaggio locale. Tuttavia, la recente riemersione del villaggio, dovuta a una prolungata siccità che ha ridotto il livello dell'acqua al 15% della capacità del bacino, ha riportato alla luce le rovine del villaggio sommerso di Aceredo in Spagna, suscitando l'interesse di turisti e studiosi.

La storia di Aceredo

Nel 1992, la costruzione della diga di Alto Lindoso portò all'inondazione di Aceredo, non lontana da Entrimo, costringendo gli abitanti ad abbandonare le loro case e le loro vite. Questo evento segnò un cambiamento drastico per la comunità locale, che dovette adattarsi a una nuova realtà lontano dalle proprie radici. La decisione fu presa nell'ambito di un accordo tra Spagna e Portogallo per l'uso delle risorse idriche transfrontaliere.

La recente riemersione del villaggio, con i muri crollati e le strade disastrate, ha catturato l'attenzione dei media internazionali e attirato numerosi visitatori curiosi di vedere con i propri occhi ciò che rimane di Aceredo. Le strutture emerse raccontano storie di vite interrotte e di un passato che riaffiora dopo decenni sott'acqua. 

villaggio sommerso di Aceredo in Spagna
Vitor Oliveira, CC BY-SA 2.0 Flickr

I motivi della riemersione

Esattamente come per il villaggio portoghese sommerso da anni, il ritorno alla luce di Aceredo è stato principalmente causato da due fattori chiave:

  • Una siccità prolungata che ha colpito duramente la regione, riducendo drasticamente la quantità d'acqua disponibile nei bacini idrici spagnoli.
  • La gestione delle risorse idriche che ha contribuito a mantenere il livello dell'acqua sotto la media.
villaggio sommerso di Aceredo in Spagna
Pementa, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa vedere nei dintorni di Aceredo

Aceredo è un luogo affascinante e ricco di storia, e la zona circostante, vicino alla cittadina di Entrimo, offre numerosi spunti per escursioni e visite.

  • Il bacino di Alto Lindoso: dopo aver visitato le rovine di Aceredo, puoi fare una passeggiata lungo le sponde del bacino. La vista del lago con le montagne sullo sfondo è davvero suggestiva.
  • Altri villaggi: nei dintorni di Aceredo ci sono altri piccoli borghi caratteristici, come Torneiros e Lobios, dove potrai scoprire le tradizioni della Galizia.
  • Terme di Lobios: se cerchi un po' di relax, puoi concederti un bagno termale alle Terme di Lobios, famose per le loro proprietà curative.
  • Parco Naturale della Baixa Limia: questo parco offre diverse attività all'aria aperta, come trekking, mountain bike e birdwatching.
  • Enogastronomia: la Galizia è famosa per la sua cucina, ricca di prodotti locali. Non perderti l'opportunità di assaggiare il vino Ribeiro, i prodotti a base di castagne e i piatti tradizionali.
Terme di Lobios
IES MANUEL GARCÍA BARROS A ESTRADA - PONTEVEDRA, CC BY-SA 2.0 Flickr

Vivere a Entrimo

Entrimo è un piccolo gioiello nella provincia di Ourense, in Galizia: incanta i visitatori con il suo fascino rustico e la sua posizione incantevole. Questo piccolo borgo di circa 1550 abitanti, adagiato tra verdi colline e attraversato da fiumi cristallini, offre un'oasi di pace lontano dalla frenesia della vita quotidiana.

Le case in pietra, i tetti in ardesia e le chiese romaniche creano un'atmosfera unica, che trasporta i visitatori in un tempo passato. Entrimo è il luogo ideale per gli amanti della natura, che possono dedicarsi a lunghe passeggiate nei boschi circostanti o rilassarsi sulle rive del fiume. Se sei interessato a passare un po' di tempo in questa zona, ecco gli annunci più recenti di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account