Il Sentiero dei Ducati è un affascinante percorso escursionistico che si estende per circa 200 km attraverso l’Emilia-Romagna e la Liguria. Questo itinerario parte da Reggio Emilia e attraversa l’Appennino fino a vedere il mare nella zona di Sarzana, in Liguria. Si può fare sia a piedi che in bici e, nel mezzo, avrai l’opportunità per vedere bellissimi paesaggi. Ecco, allora, cosa c’è da sapere sul Sentiero dei Ducati.
Qual è la storia del Sentiero dei Ducati?
Il Sentiero dei Ducati ha una storia affascinante che risale a secoli fa, quando queste terre erano governate da potenti famiglie nobiliari. Originariamente, il sentiero serviva come via di comunicazione tra i vari ducati che dominavano l'area, facilitando il commercio e gli scambi tra le città.
Percorrendo il sentiero si passa fra aree archeologiche, architettoniche e antichi castelli arroccati sulle colline. Il percorso attuale, rielaborato a scopo turistico, è stato elaborato nel 1993 e poi modificato per renderlo ancora più percorribile.
Le tappe del percorso
Il Sentiero dei Ducati è segnalato e si sviluppa per oltre 200 chilometri in 12 tappe, di cui sette in territorio emiliano e altre cinque fra Toscana e Liguria. Potrai decidere di percorrerlo per intero o solo per qualche tappa, ad ogni modo il tracciato è il seguente:
- Reggio Emilia – Quattro Castella: 24,5 chilometri, 323 metri di dislivello
- Quattro Castella – Canossa: 12,7 chilometri, 4 ore e mezza.
- Canossa – Monte Staffola: 15,1 chilometri, 6 ore.
- Monte Staffola – Vetto: 17,3 chilometri, 5 ore.
- Vetto – Castagneto: 19,1 chilometri, 6 ore e mezza.
- Castagneto – Succiso: 11,3 chilometri, 4 ore e mezza.
- Succiso – Rigoso: 14,1 chilometri, 5 ore.
- Rigoso – Sassalbo: 18,4 chilometri, 6 ore e mezza.
- Sassalbo – Casola in Lunigiana: 23,1 chilometri, 7 ore e mezza.
- Casola in Lunigiana – Ponte Monzone: 13,8 chilometri, 5 ore e mezza.
- Ponte Monzone – Fosdinovo: 20,3 chilometri, 7 ore.
- Fosdinovo – Sarzana: 11,8 chilometri, 4 ore e mezza.
Si può fare il percorso in mtb?
Il Sentiero dei Ducati non è solo per gli escursionisti a piedi; è anche ideale per gli appassionati di mountain bike. In particolare, il percorso è più o meno simile a quello pedonale, ma le tappe sono semplicemente sei, in modo che chiunque abbia una preparazione di base, possa completarle in giornata.
Dove dormire?
Lungo il Sentiero dei Ducati, troverai numerose opzioni di alloggio adatte a tutte le esigenze. In particolare, nelle cittadine di fine tappa ci sono strutture ricettive dove potrai fermarti a dormire. L’importante, soprattutto nei periodi di alta stagione, è prenotare in anticipo. In alcune strutture convenzionate potrai anche ottenere il timbro da stampare sulla credenziale.
Cosa vedere lungo il percorso
Il Sentiero dei Ducati è incredibilmente paesaggistico e passa per località meravigliose dell’Emilia-Romagna, della Toscana e della Liguria. In particolare, potrai fermarti a visitare:
- Canossa: qui si trova il rudere del famoso castello, dove ebbe luogo la famosa “umiliazione di Canossa”
- Casola in Lunigiana: uno dei comuni più piccoli della zona che ospita diverse pievi antiche.
- Fosdinovo: borgo dov’è possibile vedere un castello trecentesco in cima alla valle.
- Sarzana: città non distante sul mare dove visitare la cattedrale, palazzi storici e ben due fortezze.
Come arrivare a Reggio Emilia e come ritornare da Sarzana
Reggio Emilia è facilmente raggiungibile in diversi modi. Potrai arrivare con i treni, grazie alla linea ferroviaria ad alta velocità. Inoltre, se preferisci viaggiare in auto, l'autostrada A1 ti porterà direttamente in città.
Per quanto riguarda il ritorno da Sarzana, dopo aver completato il Sentiero dei Ducati, avrai anche qui diverse opzioni. Sarzana è servita da una stazione ferroviaria che offre collegamenti diretti con città come La Spezia e Pisa. Da qui potrai ritornare verso Firenze e poi prendere la linea AV alla volta di Reggio Emilia.
Vivere a Reggio Emilia
Conosciuta per la sua qualità della vita, Reggio Emilia offre una vasta gamma di servizi che la rendono un luogo ideale per chi cerca un ambiente stimolante e accogliente. Non manca anche una vivace scena culturale, con teatri, musei e festival che animano la città durante tutto l'anno.
Gli abitanti possono godere di un centro storico ben conservato, oltre a spazi verdi come il Parco del Popolo, perfetti per passeggiate rilassanti. Inoltre, la cucina locale è un altro punto forte della città. Scopri con idealista le migliori zone dove vivere a Reggio Emilia e dai uno sguardo agli annunci per case in vendita o in affitto:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account