Sarzana, situata sulla Costa Apuana al confine tra Liguria e Toscana, è famosa per storia, cultura, natura, ma anche buon cibo ed eventi nazionali. La città vanta un centro storico ben conservato, pieno di vicoli stretti e caratteristici, case antiche e chiese storiche. Senza parlare, ovviamente, del mare limpido che caratterizza tutta questa zona. Se, quindi, ti trovi nei dintorni scopri cosa vedere a Sarzana.
Centro storico di Sarzana: cosa non perdere
Uno dei punti più conosciuti e importanti del centro storico è la Piazza Matteotti, cuore pulsante di Sarzana. Qui troverai bar, negozi di artigianato locale e ristoranti tipici. Qui nei pressi si trova la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un capolavoro architettonico che risale al 1200.
Proseguendo la tua passeggiata, ti imbatterai nella Fortezza Firmafede, un'imponente struttura risalente alla fine del XV secolo che è simbolo della città. Parlando di castelli, dovrai spostarti di qualche chilometro dal centro per vedere la Fortezza di Sarzanello, situata su una collina a scopi militari.
Marinella di Sarzana: le spiagge e il mare
La posizione privilegiata di Sarzana la rende una destinazione ideale per gli amanti del mare. A pochi chilometri dal centro storico c’è Marinella di Sarzana, che ha lunghe spiagge e diversi servizi. Qui troverai infatti sia lidi attrezzati con tutti i comfort che spiagge libere, per mettere il tuo telo e rilassarti. Se ti stessi chiedendo com’è il mare, secondo molti questo tratto di costa ha l'acqua molto pulita.
Puoi inoltre provare sport acquatici come il surf o la vela, o partecipare a escursioni in barca per esplorare la costa e le isole vicine. Fare un bagno a Marinella di Sarzana è la conclusione perfetta di una giornata passata all’esplorazione.
Cosa vedere a Sarzana se piove?
Nonostante Sarzana sia una località molto soleggiata, ci sono giorni in cui la pioggia potrebbe sorprenderti. In tal caso potresti puntare sui musei del borgo, come il Museo Diocesano o, in alternativa, potresti visitare le varie fortezze.
Potrai anche utilizzare il giorno di pioggia per fare shopping nei negozi, goderti un pranzo tipico in un ristorante del centro o, in alternativa, programmare una visita a una delle città nei dintorni. Tra le cose da mangiare a Sarzana bisognerebbe menzionare gli sgabei, pasta di pane fritta, lo stoccafisso in umido e il baccalà.
Borghi vicino a Sarzana: quali visitare
Sarzana ha dintorni che meritano una visita. Si parla infatti di borghi sulla Via Francigena, località di mare o piccoli centri sulle Alpi Apuane. Volendo indicarne alcuni, si potrebbe iniziare proprio da Lerici, paese caratterizzato dal castello e dalle case colorate che affacciano sul mare. E, per completare la visita, si possono vedere le frazioni di Tellaro e San Terenzo.
A circa 30 minuti d’auto si trova Pontremoli, il comune più settentrionale della Toscana caratterizzato dai ponti medievali, dal Campanone e dal Duomo. Nei dintorni si trova anche Fivizzano, un borgo apprezzato anche dal poeta Carducci. È un castrum medievale ben conservato in stile prettamente toscano. Infine, sempre esplorando la Lunigiana, troverai Filetto, un bel borgo fortificato di stile medievale.
Vivere a Sarzana
Sarzana è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla Costa Apuana e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account