Alba è una delle città più belle e conosciute delle Langhe. Situata in provincia di Cuneo, è una bellissima cittadina da visitare, ma anche un luogo dove assaggiare i migliori vini della regione, magari accompagnati dai piatti tipici della cucina piemontese. Ma ti sei mai chiesto perché Alba si chiama così? Il nome sarebbe anche precedente al periodo romano.
Qual è l'origine del nome Alba?
La città delle Langhe ha ovviamente una lunga storia: la valle del Tanaro era infatti già conosciuta in epoca romana, tanto che qui nei dintorni si trova anche il paese più antico del Piemonte. La denominazione della città è spesso attribuita al termine latino "albus", che significa "bianco" e quindi “città bianca”.
Il nome era originariamente di “Alba Pompeia”, molto probabilmente da Pompeio Strabone, ovvero il console romano che decise di estendere il diritto latino alla regione transpadana.
La storia della città in breve
Alba, quindi, fu fondata in epoca preromana. La città ha visto il passaggio di numerose civiltà, ognuna delle quali ha lasciato un'impronta indelebile nel suo sviluppo culturale e architettonico. Ancora oggi sono visibili i resti della città romana di forma poligonale, tra cui un’antica porta e parti delle mura di cinta.
Dopo la caduta dell’Impero Romano, Alba perde il suo status e fu più volte saccheggiata. In epoca medievale vengono costruite imponenti mura fino a diventare comune nel XII secolo, aderendo alla Lega Lombarda. Nel Cinquecento Alba passò alla famiglia Gonzaga, prima di entrare nei domini di Casa Savoia. Nei quali rimarrà fino a periodi più recenti, salvo brevi interruzioni.
Per cosa è famosa la città di Alba?
Alba è celebre a livello internazionale per diversi motivi, ma forse il più noto è il suo legame con il tartufo bianco. Ogni autunno, la città ospita la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba, un evento che attira appassionati di gastronomia da tutto il mondo.
Oltre al tartufo, Alba è conosciuta per i suoi vini eccellenti, in particolare il Barolo e il Barbaresco, che sono tra i vini più apprezzati a livello internazionale. Inoltre, Alba è famosa per il suo patrimonio storico-culturale, con monumenti come la Cattedrale di San Lorenzo e il Palazzo Comunale che testimoniano la sua ricca eredità storica.
Cosa vedere in città
La Cattedrale di San Lorenzo, con il suo polittico, è sicuramente qualcosa da non perdere, ma vale la pena anche scoprire le torri della città, come la Torre Bonino e la Torre Sineo, o i suoi palazzi storici. Tra le cose da vedere in città bisogna anche segnalare i cunicoli di Alba sotterranea, e anche Casa Fenoglio, dedicata all'omonimo scrittore, autore di molti libri su Alba e la Resistenza.
Vivere ad Alba
La città offre un ambiente sereno e accogliente, ideale per famiglie e professionisti che cercano un equilibrio tra lavoro e vita personale. Con una forte economia locale basata sull'agricoltura, il vino e il turismo, Alba è un luogo dove le opportunità di crescita personale e professionale abbondano.
Un altro motivo per cui vivere ad Alba è così attraente è la sua posizione geografica. Circondata da colline e vigneti, la città offre panorami meravigliosi e un clima mite durante la primavera e l’inverno. Scopri con idealista gli ultimi annunci per case in vendita e in affitto:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account