Una delle prime colonie in assoluto del Piemonte: ecco cosa c'è da vedere oggi a Pollenzo e perchè è famosa.
Commenti: 0
qual è il paese piu antico del piemonte
Davide Tomatis, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il Piemonte è una delle regioni più affascinanti d’Italia: il suo paesaggio naturale e le sue città d’arte sono incredibili. La regione vanta anche una storia lunghissima, che risale all’epoca romana, anche se la zona fu abitata dal Paleolitico. Parlando di storia, dunque, può essere interessante capire qual è il paese più antico del Piemonte: questo è Pollenzo, l’antica Pollentia fondata dai romani agli albori del II secolo a.C.

Storia di Pollenzo: dall’età romana ad oggi

Pollentia, città omonima a quella che verrà fondata più tardi in Spagna, è menzionata già da Plinio il Vecchio. Secondo alcuni fonti, la sua fondazione risale al 170 a.C, rendendola una delle colonie più antiche della regione. Durante i primi secoli la città era identificata come oppidum, ovvero centro fortificato per resistere alle invasioni di altri popoli.

La sua posizione fu sempre centrale nei secoli, basti pensare che nel 402 d.C. la città fu il teatro, per l’appunto, della Battaglia di Pollenzo contro i Visigoti. Col passare del tempo la città si spopolò e gli abitanti si trasferirono gradualmente a Bra, che ancora oggi è il capoluogo a cui la frazione fa capo.

La storia di Pollenzo si intreccia ancora una volta alla storia del Piemonte nella seconda metà dell'800, quando Carlo Alberto di Savoia diede nuovo lustro alla cittadina. Oggi qui ha sede anche l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, attirando studenti da tutta Italia.

qual è il paese piu antico del piemonte
Zairon, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Area archeologica di Pollenzo: come visitarla

Naturalmente esistono diversi resti romani a Pollenzo. Grazie a questi il passato della zona viene mostrato con chiarezza in quanto è possibile trovare sia resti romani che tardo-antichi.

In particolare, a pochi chilometri dal centro, potrai visitare l’area del Turriglio: secondo molti studiosi si tratterebbe di un monumento funerario eretto fra il I e il V secolo a.C. Questo è visitabile su prenotazione in determinate giornate dell’anno. Archeologi incaricati dalla Soprintendenza guideranno i visitatori sia al sito che al Museo civico di archeologia, storia e arte.

qual è il paese piu antico del piemonte
Davide Papalini, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa vedere a Pollenzo: castello e non solo

Pollenzo merita di essere visitata non solo per la sua posizione strategica, a pochi passi dalle Langhe, ma anche per il suo patrimonio culturale, patrimonio dell’umanista per l’UNESCO. Tra le cose da non perdere:

  • Inizia dalla Chiesa di San Vittore, un esempio di architettura neogotica con interni di pregio. Questa chiesa, con la sua atmosfera tranquilla e mistica, è un luogo perfetto per iniziare la visita al borgo.
  • Continua alla volta del Castello di Pollenzo, antica residenza sabauda che venne ristrutturata nel 1800 secondo il gusto neogotico. Ha gli interni riccamente decorati e ornati.
  • Per concludere, poi, c’è l’Agenzia di Pollenzo, ovvero un’antica azienda agricola. Oggi sede dell’università, ospita anche la Banca del Vino. Qui, è possibile degustare una selezione dei migliori vini italiani e internazionali, conservati nelle antiche cantine.
qual è il paese piu antico del piemonte
Davide Tomatis, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa mangiare a Pollenzo: i piatti tipici

La cucina piemontese è davvero unica e a Pollenzo potrai degustare tutti i migliori prodotti della zona. Tra i piatti più celebri si trova sicuramente la Bagna Cauda, una salsa calda a base di acciughe, aglio e olio d'oliva, servita con una varietà di verdure di stagione.

Un altro piatto imperdibile è la Salsiccia di Bra, fatta secondo una ricetta tipica e mangiata spesso cruda. Pollenzo è anche rinomata per la produzione di formaggi pregiati, come il Bra Duro. Inoltre, parlando di primi piatti, potrai degustare specialità come gli agnolotti al sugo di carne. C’è poi, naturalmente, il vino. Nella regione vengono prodotti vini eccellenti, con tanti luoghi dove degustare i migliori vini piemontesi.

qual è il paese piu antico del piemonte
Wikimedia commons

Come arrivare a Pollenzo

Vista la sua posizione centrale in Piemonte, arrivare a Pollenzo è molto facile. Potrai arrivare sia con la tua auto che con i mezzi pubblici, in particolare:

  • Auto: per arrivare a Pollenzo da Torino potrai prendere l’A6 in direzione della Liguria, mentre se arrivi da Asti, segui per Alba e poi per Pollenzo.
  • Treno: la stazione più vicina è quella di Bra, da cui potrai prendere un bus pubblico alla volta di Pollenzo.
  • Bus: diverse linee bus collegano il centro ad altri comuni vicini.

Pollenzo e dintorni: cosa visitare?

Non lontano da Pollenzo, troverai altre due cittadine che non possono mancare nella tua visita alla zona: Bra e Cherasco.

  • Bra, in particolare, è famosa per la Zizzola, ovvero una costruzione ottagonale costruita come villa privata e oggi un museo pubblico.
  • Proseguendo il tuo viaggio, arriverai a Cherasco, città fondamentale per le Langhe. Questa affascinante località è famosa per i suoi edifici storici, tra cui il Palazzo Salmatoris e il Castello. Inoltre, Cherasco è rinomata per il Santuario di Nostra Signora del Popolo.
qual è il paese piu antico del piemonte
Cherasco - Davide Papalini, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Bra

Pollenzo è una frazione di Bra e dista solo 4 chilometri dal centro urbano. Si tratta del posto ideale dove trasferirsi o, semplicemente, passare qualche giorno nel più totale relax. Scopri, con idealista, tutto quello che c'è da sapere su questa zona e quali sono i migliori quartieri dove vivere a Bra

vivere a bra
Edobardo, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account