Le terrazze del Duomo di Milano sono una vera foresta di pietra, disseminata di 3400 statue, anche di personaggi non religiosi.
Commenti: 0
duomo di Milano statua Mussolini
Unsplash

Il Duomo di Milano, con la sua imponente facciata e le guglie che si ergono verso il cielo, è uno dei simboli più riconoscibili della città e rappresenta un capolavoro dell'architettura gotica. Oltre alla sua bellezza architettonica, la cattedrale è famosa per le numerose sculture che adornano le sue guglie, ciascuna con una storia da raccontare. Tra queste, sul Duomo di Milano una statua di Mussolini si distingue non solo per il suo aspetto inusuale ma anche per le controversie che l'accompagnano.

Perché la statua di Mussolini si trova sul Duomo di Milano

La statua di Mussolini è stata aggiunta al Duomo, tra le prime cose da vedere a Milano, durante i restauri all'edificio avvenuti negli anni '20 e '30, un'epoca segnata da grandi cambiamenti politici e sociali in Italia. Le sculture situate nella parte superiore del Duomo, conosciuta come falconatura - la punta superiore del duomo - includono una statua di Benito Mussolini e anche altre figure come il Re Vittorio Emanuele III e il Papa Pio IX, e furono fatte aggiungere dal regime per celebrare i Patti Lateranensi del 1929.

Il contesto storico e artistico

La presenza della statua di Mussolini tra le guglie del Duomo - Basilica Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, questo il nome completo della chiesa - rappresenta un esempio di come l'architettura possa servire da specchio delle dinamiche politiche e sociali del suo tempo. L'inclusione di elementi non religiosi nel corredo scultoreo della cattedrale sottolinea la complessità del periodo storico in cui furono realizzate queste opere.

Durante i restauri degli anni venti, le maestranze esulano dal contesto religioso tradizionale per inserire una serie di piccole sculture che ritraggono personaggi famosi dei tempi. 

duomo di Milano statua Mussolini
Pexels

Dove si trova la statua

La statua di Mussolini sul Duomo di Milano è situata in una posizione strategica all'interno della falconatura dell'edificio, un'area accessibile dalle terrazze superiori. Questo punto privilegiato offre ai visitatori una vista panoramica sulla città e consente anche di osservare da vicino le numerose statue particolari del Duomo di Milano. La presenza della statua del dittatore tra queste opere d'arte rappresenta una delle tante curiosità storiche che si possono esplorare su questo livello dell'esterno della chiesa.

Le modifiche dopo la Seconda Guerra Mondiale

Dopo il 1945, la statua di Mussolini fu oggetto di modifiche significative per ridurre la sua riconoscibilità. Uno dei cambiamenti più evidenti fu l'aggiunta di un copricapo tipo turbante e di una barba. Queste modifiche furono parte di un più ampio sforzo per adattare il significato delle opere d'arte pubbliche in un'Italia che stava cercando di distanziarsi dal suo passato fascista.

Modificare l'iconografia artistica non è una pratica nuova nel mondo dell'arte: basti pensare all'aggiunta delle brache alle nudità del Giudizio Universale di Michelangelo, effettuata dal pittore Daniele da Volterra, da allora noto come "il Braghettone".

duomo di Milano statua Mussolini
Pexels

Curiosità architettoniche del Duomo

L'elenco delle statue sul Duomo di Milano è molto lungo e i personaggi sono disparati: queste sculture sono un vero e proprio mosaico che intreccia storia, arte e politica.

Cosa rappresentano le statue sul Duomo di Milano? Le guglie della cattedrale sono decorate con una serie di sculture inusuali che rappresentano non solo figure religiose ma anche personaggi famosi e oggetti comuni, dimostrando la creatività e l'audacia degli artisti che hanno lavorato alla cattedrale nel corso dei secoli. Ecco alcune tra le sculture più peculiari:

  • Statua del pugile sul Duomo di Milano: un ritratto scultoreo dell'atleta Primo Carnera, svetta in mezzo ai santi.
  • Oggetti quotidiani trasformati in arte: elementi della vita di tutti i giorni reinterpretati in chiave artistica.
  • Racchette da tennis e stivali da montagna: simboli di attività sportive e avventurose immortalati nella pietra.
  • San Bartolomeo: la statua del santo che fu scuoiato vivo si trova all'interno della chiesa, e porta con sé la sua stessa pelle. Una rappresentazione così realistica che quasi sfiora l'horror.
  • Il drago Tarantasio sul Duomo: questa statua si trova in basso a destra rispetto al portone principale della chiesa. La scultura, una delle tante storie del Duomo, ricorda un'antica leggenda secondo la quale nel lago Gerundo, alle porte della città, dimorasse un drago di nome Taranta.
San Bartolomeo
Jorge Láscar CC BY 2.0 Freepik

Come visitare le terrazze del Duomo di Milano

La cattedrale gotica di Milano è un vero e proprio museo a cielo aperto tutto da ammirare e scoprire. Le sue guglie, con le loro serie di piccole sculture e ritratti di personaggi famosi, sono visibili grazie ai camminamenti presenti sulle terrazze del Duomo, raggiungibili sia a piedi sia in ascensore. Ci sono un primo livello a circa 31 mt dal suolo e un secondo a 45 mt, il più alto oggi raggiungibile dai visitatori. Da qui si può godere di uno splendido panorama su Milano e ammirare, nelle giornate di tempo sereno, le montagne circostanti.

Sulle Terrazze c'è una foresta di pietra: vi si trovano 135 guglie, 3400 statue e sulla sommità brilla la statua della Vergine Assunta in cielo, la Madonnina, realizzata in lastre di rame sbalzato oro. Sono visitabili con l'acquisto di un biglietto - acquistabile sul sito ufficiale - con un costo che parte da 14 fino a 34 euro, con differenti tipologie di visita.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account