Spesso le scale non sono solo un elemento architettoniche che portano da un luogo ad un altro ma veri e propri capolavori di design, a volte anche destinazioni turistiche che affascinano i viaggiatori. Da Roma all'Asia, queste scale sono simboli di grandezza architettonica e ingegno umano. Scopri tutte le scalinate più famose nel mondo, le più belle e le più curiose.
Scalinata di Trinità dei Monti, Roma
La Scalinata di Trinità dei Monti è una delle attrazioni più celebri di Roma e tra le scalinate più belle d'Italia. Costruita nel XVIII secolo, questa scalinata barocca collega Piazza di Spagna alla chiesa di Trinità dei Monti. È un luogo perfetto per ammirare la bellezza della città dall'alto e immergersi nella vivacità romana.
I visitatori possono spesso trovare artisti di strada che esibiscono il loro talento, aggiungendo un ulteriore strato di fascino a questo già spettacolare scenario. La Scalinata di Trinità dei Monti è anche famosa per ospitare eventi culturali e sfilate di moda, ed è spesso adornata di fiori in tutta la sua lunghezza.
Scalinata a spirale dei Musei Vaticani, Roma
La scala a spirale dei Musei Vaticani è una delle strutture più iconiche di Roma, tra le scale più famose in architettura, per il suo design e la sua bellezza. Progettata dall'architetto Giuseppe Momo nel 1932, questa scala è un esempio straordinario di ingegno architettonico che unisce funzionalità ed estetica.
Situata all'interno dei Musei Vaticani con la loro Cappella Sistina, la scala è composta da due rampe elicoidali in travertino e bronzo che si intrecciano, permettendo ai visitatori di salire e scendere senza mai incontrarsi.
Chand Baori ad Abhaneri, Rajasthan, India
Il Chand Baori, situato ad Abhaneri nel Rajasthan, India, è una delle scalinate più antiche e profonde del mondo. Costruito nel IX secolo, questo straordinario pozzo a gradini fu progettato per raccogliere e conservare l'acqua durante i periodi di siccità.
La sua struttura geometrica è composta da oltre 3.500 stretti gradini disposti su tredici livelli: la complessità del design e la sua capacità di resistere al tempo rendono il Chand Baori un esempio eccezionale di ingegneria e architettura antica.
Scala dell'Abbazia, Melk
L'Abbazia di Melk, situata in Austria, è un esempio magnifico del barocco europeo, e la sua scala a chiocciola è una delle caratteristiche più affascinanti di questo stile architettonico.
Questa scala non è solo un mezzo per spostarsi tra la biblioteca e la chiesa dell'abbazia, ma rappresenta un viaggio attraverso l'arte barocca d'oltralpe. I dettagli dorati che adornano la scala riflettono la maestria degli artigiani del tempo, offrendo ai visitatori un'esperienza visiva che cattura l'essenza del barocco.
Flørli 4444, Norvegia
Flørli 4444 si trova nel cuore della Norvegia, precisamente nel fiordo di Lysefjord. È conosciuta per essere uno dei luoghi più faticosi da visitare al mondo, con ben 4.444 gradini che si snodano lungo un vecchio percorso di manutenzione della centrale idroelettrica di Flørli.
La fama di Flørli 4444 deriva dalla sua lunghezza e dalla difficoltà del percorso, che attira escursionisti e avventurieri da tutto il mondo. Ogni gradino rappresenta una conquista personale, e raggiungere la cima offre una grande sensazione di realizzazione.
Scala a doppia elica del Castello di Chambord
Questa è una delle meraviglie architettoniche più emblematiche della Francia. Situata nel cuore del maestoso castello nella Valle della Loira, questa scala è un esempio eccezionale di innovazione rinascimentale.
È stata progettata da Leonardo da Vinci, che si dice abbia lavorato a stretto contatto con il re Francesco I per creare questo capolavoro. La scala, fra le le scalinate più belle del mondo, è composta da due spirali intrecciate che permettono alle persone di salire e scendere senza incrociarsi, un progetto che riflette l'ingegno e la visione futuristica di da Vinci.
La scala Potemkin, Odessa
La Scala Potëmkin è una delle scalinate più iconiche e storicamente significative di Odessa, in Ucraina. Costruita tra il 1837 e il 1841, questa imponente scalinata funge da ingresso formale alla città dal mare. Originariamente conosciuta come la Scala del Boulevard, la Scala Gigante o la Scala Richelieu, è stata progettata per essere un simbolo di benvenuto per chi arrivava via mare.
La scala è composta da 192 gradini e si estende per 142 metri, creando l'illusione di una lunghezza maggiore grazie alla sua particolare costruzione: vista dall'alto, infatti, si notano solo i pianerottoli, mentre dal basso si vedono solo i gradini. La Scala Potëmkin è anche famosa per il suo ruolo nel film La corazzata Potemkin di Sergei Eisenstein, dove è protagonista di una delle scene più celebri della storia del cinema con la carrozzina che scende fino alla fine dei gradini.
Scala dell'esorcista, Washington DC
Le Scale dell'Esorcista sono rappresentate da una ripida scalinata in pietra situata alla fine di M Street a Georgetown, Washington, DC. Queste scale sono diventate celebri grazie al film horror del 1973 L'esorcista, in cui si svolge una scena culminante che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del cinema.
Da allora, le Scale dell'Esorcista attirano appassionati di cinema e turisti da tutto il mondo, per di rivivere l'emozione della famosa scena. Nel 2015, in occasione di Halloween, è stata installata una targa commemorativa che riconosce ufficialmente le scale come un punto di riferimento di Washington.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account