
La Sardegna, con la sua ricca storia e cultura distintiva, è una delle regioni autonome d'Italia ed anche una delle isole maggiori, insieme alla Sicilia. Le province della Sardegna non solo rappresentano unità amministrative, ma anche custodi di tradizioni secolari e paesaggi meravigliosi. Nel corso degli anni, la struttura amministrativa della Sardegna ha subito diverse modifiche, riflettendo le esigenze di una governance più efficiente e vicina ai cittadini.
Quali sono le 8 province della Sardegna
Attualmente, la regione della Sardegna è suddivisa in otto province principali. comprese due aree metropolitane di Cagliari e Sassari. La suddivisione odierna è il risultato di riforme amministrative che mirano a migliorare l'efficienza e l'efficacia del governo locale. Ecco quali e quante sono le province della Sardegna.
Città Metropolitana di Cagliari
L'area comprende il capoluogo di regione, Cagliari e altri 72 comuni, per un totale di 543.292 abitanti. In questo territorio si trova anche il paese più popolato della Sardegna non capoluogo, oltre alla bellissime spiagge bianche di Villasimius.

Città Metropolitana di Sassari
Tra le province più estese dell'isola, Sassari è rinomata per la sua produzione di cereali e le sue splendide spiagge. La varietà del suo paesaggio, tra colline e coste, si può esplorare anche con la rete turistica del Trenino Verde. L'area metropolitana di Sassari, il capoluogo, è composta da 66 comuni e 316.821 abitanti.
Provincia del Medio Campidano
Quella del Medio Campidano è una provincia del sud ovest dell'isola, che sorprende per la sua bellezza autentica. Composta da 28 comuni e popolata da 90.702 abitanti, la provincia è stata istituita nel 2001 ed ha un doppio capoluogo amministrativo nelle città di Sanluri e Villacidro. Il territorio è disseminato da nuraghi e qui è possibile ammirare i cavalli selvaggi che corrono liberi nella Giara di Gesturi.

Provincia del Sulcis Iglesiente
Precedentemente nota come provincia di Carbonia Iglesias, il territorio amministrativo del Sulcis Iglesiente è stato istituito nel 2021, è costituito da 23 e comuni con 116.755 abitanti ed il capoluogo è Carbonia Iglesias. Questo territorio ospita Sant'Antioco, il paese più antico della Sardegna, situato sull'omonima penisola, di fronte alla paradisiaca spiaggia di Porto Pino.
Provincia dell'Ogliastra
Spostandosi a est, sul mar Tirreno, c'è la zona dell'Ogliastra, anch'essa una provincia istituita negli ultimi anni, con capoluogo nelle città di Tortolì e Lanusei. L'area è composta da 22 comuni ed è popolata da 53.243 abitanti e la città di Tortolì è sicuramenti uno dei borghi sul mare poco conosciuti da visitare in Italia.
Provincia della Gallura Nord-Est Sardegna
Questo territorio comprende alcuni dei comuni (in tutto 26) probabilmente tra i più conosciuti della Sardegna: Olbia, Porto Rotondo o Porto Aranci. La provincia è in via di attivazione e comprende 157.321 abitanti. Le cose da vedere in Gallura sono moltissime: dalle Bocche di Bonifacio ad Arzachena, passando dalla Maddalena, fino alla celebre Porto Cervo.

Provincia di Nuoro
Conosciuta per il suo territorio montuoso, Nuoro è il cuore culturale della Sardegna. Qui le tradizioni sono molto antiche e la provincia è stata costituita nel 1927. Il capoluogo è Nuoro, circondata da altri 53 comuni, per un totale di 146.881 abitanti. Il territorio offre da vedere il Gennargentu, la montagna più alta della Sardegna, la splendida Cala Goloritzè, eletta una delle spiagge più social dell'estate 2024, o il golfo di Orosei.
Provincia di Oristano
Situata nella parte occidentale della Sardegna, la provincia di Oristano, città capoluogo, ospita circa 150.000 abitanti ed è composta da ben 87 comuni. Questo territorio variegato, ricco di storia e natura, offre un mix perfetto di paesaggi: dalle spiagge dorate di Bosa, uno dei paesi più particolari della Sardegna, alle colline interne, fino alle lagune di Cabras o al sito archeologico di Tharros, una delle cose da vedere nei dintorni di Oristano.

Le sigle delle province sarde
Ogni provincia della Sardegna possiede caratteristiche uniche che la distinguono in termini di geografia, cultura ed economia. Dopo aver visto quante province e quanti capoluoghi ci sono in Sardegna, ecco un elenco completo delle sigle provinciali:
- Cagliari: sigla CA
- Sassari: la sigla è SS
- Medio Campidano: con sigla VS che prende le iniziali dai capoluoghi
- Sulcis Iglesiente: la sua sigla è SU
- Ogliastra: sigla OG
- Gallura: con sigla OT (da Olbia Tempio)
- Nuoro: sigla NU
- Oristano: con sigla OR
per commentare devi effettuare il login con il tuo account