La regione dell'Emilia-Romagna è suddivisa in nove territori provinciali, con capoluogo di regione a Bologna. Ecco le altre province.
Commenti: 0
Province Emilia Romagna
Pexels

Le province dell'Emilia-Romagna rappresentano un mosaico di cultura, storia e diversità geografica. L'Emilia-Romagna è suddivisa in 9 province, ognuna con caratteristiche uniche e un importante ruolo economico e culturale: dai paesaggi montuosi dell'Appennino alle pianure fertili, ogni angolo di questa regione racconta una storia diversa. Scopri quali sono le province emiliane e romagnole, i loro capoluoghi, la popolazione e altre informazioni rilevanti.

Quante sono le province dell'Emilia-Romagna

La regione Emilia Romagna è composta da nove province, ciascuna con la propria identità e fascino. Ecco un elenco delle province dell'Emilia Romagna in ordine alfabetico con le relative sigle di riferimento.

  • Bologna (BO)
  • Ferrara (FE)
  • Forlì-Cesena (FC)
  • Modena (MO)
  • Parma (PR)
  • Piacenza (PC)
  • Ravenna (RA)
  • Reggio Emilia (RE)
  • Rimini (RN)

Capoluoghi di provincia in Emilia-Romagna

In Emilia-Romagna, ogni provincia prende il nome dal suo capoluogo, che ne rappresenta il centro amministrativo e, nella maggior parte dei casi, il cuore pulsante della cultura locale, simboli di identità e tradizione, città strategiche anche dal punto di vista economico. 

Piacenza

Questo territorio è ricco di vigneti e boschi, è attraversato dai fiumi Po, Trebbia e Nure, ed è popolato da più di 287.000 abitanti. Oltre alla città di Piacenza, qui è possibile visitare il Castello di Rivalta e il borgo di Bobbio, dove c'è il ponte Gobbo, uno dei ponti più belli d'Italia.

ponti piu belli d'italia
Vid Pogacnik, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Parma

La provincia di Parma, con i suoi quasi 500.000 abitanti, è famosa in tutto il mondo per la sua cucina ricca e gustosa: su tutte le pietanze spiccano il prosciutto di Parma, il parmigiano reggiano e i tortelli. Tra le cose da vedere a Parma, sicuramente il Duomo e il Battistero.

Reggio Emilia

Reggio Emilia è famosa in tutto il mondo per le sue moto e le sue auto sportive. Marchi come Ducati e Ferrari hanno le loro radici proprio in questa provincia. Il territorio comprende 530.562 abitanti ed, in particolar modo, Reggio Emilia è la miglior città per vivibilità ambientale, secondo uno studio di Legambiente.

Modena

Anche qui i motori la fanno da padrone. In quest'area sono nati i marchi Ferrari e Maserati. Per i cultori del tema, da non perdere il Museo Enzo Ferrari che racconta la storia e le nuove sfide della casa automobilistica. La provincia di Modena è composta da 708.589 abitanti.

Bologna

Bologna è capoluogo di regione dell'Emilia Romagna. Famosa per la sua cultura antica, è infatti sede dell'Università più antica d'Italia, Bologna è una città giovane e dinamica, sede di aziende e cuore amministrativo della regione. I suoi portici, patrimonio Unesco, la Torre degli Asinelli e la Piazza Maggiore, sono sicuramente da visitare.

Bologna
Pixabay

Ferrara

L'area provinciale di Ferrara è popolata da 341.131 abitanti, ed è caratterizzata dalla presenza delle valli di Comacchio, con una flora e una fauna tipiche delle zone umide. Andare alla scoperta di Ferrara ti permette di ammirare il Palazzo dei Diamanti e gli svariati borghi medievali sparsi nel territorio.

Ravenna

Nella provincia di Ravenna vivono quasi 400.000 persone: la città è ricca di storia e di arte. È stata capitale dell'Impero Romano d'Occidente, del Regno degli Ostrogoti, dell'Esarcato bizantino. Camminando alla scoperta di Ravenna, è possibile trovare tutte le testimonianze di questa illustre e ricca storia.

Ravenna
Pixabay

Forlì-Cesena

Il territorio provinciale è abitato da 393.000 persone, ed è caratterizzato da spiagge bellissime, colline verdi, con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, borghi antichi e città ricche di storia. Oltre alle due città capoluogo, è possibile anche visitare Bagno di Romagna con le sue celebri terme.

Rimini

Infine la provincia di Rimini, con i suoi 341.000 abitanti, è famosa per le sue interminabili spiagge, fiore all'occhiello della riviera romagnola. Questo territorio però non è solo mare: oltre alle cose da vedere a Rimini, si possono visitare località come Santarcangelo di Romagna o Riccione.

Quanti sono i comuni dell'Emilia-Romagna

I comuni dell'Emilia-Romagna sono tutti i comuni che fanno parte della regione Emilia-Romagna. I comuni nella loro totalità sono 330, così divisi:

  • 55 fanno parte della città metropolitana di Bologna;
  • 21 appartengono alla provincia di Ferrara;
  • 30 per la provincia di Forlì-Cesena;
  • 47 della provincia di Modena;
  • 44 provincia di Parma;
  • 46 per la provincia di Piacenza;
  • 18 fanno parte della provincia di Ravenna;
  • 42 per la provincia di Reggio Emilia;
  • 27 della provincia di Rimini.

Quali città fanno parte dell'Emilia e quali della Romagna

L' Emilia-Romagna è suddivisa in due aree storiche e culturali distinte: l'Emilia e la Romagna. Questa suddivisione, che non è solo geografica, riflette anche differenze culturali e storiche che hanno plasmato l'identità della regione nel corso dei secoli. L'Emilia si estende lungo la pianura padana e comprende città storiche e culturalmente rilevanti come Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna. 

La Romagna, d'altra parte, si distingue per le sue coste adriatiche e le colline ondulate. Le città di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini offrono un mix di storia antica e modernità vibrante. Ravenna è famosa per i suoi mosaici bizantini, mentre Rimini è un centro turistico rinomato per le sue spiagge e la vita notturna animata.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account