Il quartiere noto per i suoi edifici novecenteschi e i murales, va scoperto rigorosamente a piedi, tra piazzette e giardini.
Commenti: 0
cosa vedere alla garbatella
Greymouser, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La Garbatella è uno dei quartieri più affascinanti di Roma, ben noto per la sua architettura unica e la sua vivacità culturale. Il quartiere ha poco più di un secolo: fondato nel 1920, la Garbatella offre alcuni scorci da conoscere e luoghi da visitare. Se ti trovi, dunque, a Roma, ecco cosa vedere alla Garbatella e quale itinerario fare per scoprirla al meglio. 

Cosa c'è da vedere alla Garbatella

Sono diverse le cose che non dovresti perdere in questo quartiere, noto per i suoi villini e le sue piazze:

  • Piazza Benedetto Brin: il cuore del quartiere, dove si può ammirare l'architettura tipica degli anni '20. Al centro della piazza un grande edificio con un arco d’ingresso.
  • Teatro Palladium: un luogo storico che ospita spettacoli teatrali e culturali di rilievo.
  • Fontana Carlotta: una fontana iconica da cui parte la cosiddetta “Scala degli Innamorati”.
  • Via delle Sette Chiese: una strada suggestiva che collega le storiche sette chiese della Capitale, parte del pellegrinaggio riscoperto anche in occasione del Giubileo.
  • Piazza Giovanni da Triora: questa piazzetta è ben noto al piccolo schermo, in quanto qui si trovava l’esterno del bar nella celebre serie televisiva “I Cesaroni”. 
vivere a garbatella
Sergio D’Afflitto, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Dove sono i murales nel quartiere?

I murales della Garbatella sono una delle cose da vedere più affascinanti del quartiere. La street art, infatti, testimonia la creatività e il mix tra antico e moderno in questa zona di Roma. In particolare, tra i murales più noti c’è quello dedicato ad Alberto Sordi in Via Vettor Fausto, dove visse da bambino, ma non solo. 

Sono rappresentati molti dei personaggi più celebri del quartiere con murales in Via Luigi Fincati, in Piazza Bartolomeo Romano, in Piazza Sauli. Tanti altri murales, poi, possono essere scoperti in una lunga passeggiata del quartiere.

Cosa fare con i bambini?

Nell’itinerario alla scoperta della Garbatella potrai anche includere alcune tappe pensate appositamente per i più piccoli. Per esempio, nel quartiere ci sono alcuni parchi e giardini con giochi per i bambini. Inoltre, si può semplicemente passeggiare per il quartiere ammirando l’architettura dei palazzi, i murales e le piazze principali. La giornata si potrebbe concludere, infine, anche con una sosta in gelateria.

La storia del quartiere

La Garbatella è un quartiere di Roma che affonda le sue radici nei primi decenni del XX secolo. Fondata ufficialmente nel 1920, la sua creazione fu parte di un progetto urbanistico ambizioso, volto a fornire alloggi per operai e lavoratori in generale. Inoltre, qui furono anche ricollocate molte delle famiglie che abitavano nel quartiere Spina di Borgo. 

Nel corso degli anni, la Garbatella ha mantenuto il suo carattere distintivo, diventando un quartiere molto identitario. Una curiosità, poi, sul nome. Secondo molte ipotesi la Garbatella si chiamerebbe così per la proprietaria di un’osteria che si trovava nei pressi della Basilica di San Paolo, frequentatissima dai pellegrini. Localmente la signora era chiamata “Garbata Ostella”, poi diventato Garbatella, o forse per il cognome della madre, che (probabilmente) era Garbata.

cosa vedere alla garbatella
it:indeciso42, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare alla Garbatella

Raggiungere la Garbatella è semplice grazie ai mezzi pubblici. La stazione della metropolitana più vicina è Garbatella sulla linea B, che collega il quartiere al centro della città e ad altre aree importanti come Termini e il Colosseo. Una volta usciti dalla stazione, ci si trova a pochi passi dal cuore del quartiere.

Oltre alla metropolitana, diverse linee di autobus servono la zona, offrendo un'alternativa comoda per chi preferisce viaggiare in superficie. Le linee 670 e 715, ad esempio, collegano la Garbatella con altre aree di Roma, rendendo facile muoversi tra le vie del quartiere. Infine, la stazione ferroviaria di Roma Ostiense non è particolarmente distante.

vivere alla garbatella
Sergio D’Afflitto, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa c'è vicino alla Garbatella?

Dalla Garbatella è anche possibile scoprire altri quartieri di Roma, raggiungibili anche a piedi. A breve distanza, si trova il quartiere Ostiense, noto per la sua vivacità. Inoltre, il famoso mercato di Testaccio è facilmente raggiungibile, offrendo l’occasione di mangiare piatti tipici.

Sempre in zona potrai visitare la Basilica di San Paolo Fuori le Mura, il Mercato di Porta Portese e la Piramide Cestia. Senza considerare, poi, che con la metro B potrai raggiungere qualsiasi altra zona di Roma. 

Abitare alla Garbatella

La Garbatella è un quartiere ideale dove vivere. Si tratta infatti del luogo ideale per chi cerca un ambiente vivace ma allo stesso tempo residenziale. La Garbatella è ben servita dai mezzi pubblici, con la stazione della metropolitana che facilita gli spostamenti verso il centro di Roma e altre aree della città. 

Inoltre, il quartiere offre una vasta gamma di servizi, tra cui scuole, negozi e ristoranti, che soddisfano le esigenze quotidiane dei residenti. La presenza di parchi e spazi verdi rende la zona particolarmente adatta alle famiglie e a chi ama trascorrere del tempo all'aperto.

In sintesi, vivere alla Garbatella significa risiedere in un quartiere ricco di storia e cultura, senza rinunciare ai comfort di una grande città. Non ti resta che dare uno sguardo su idealista agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto e gli ultimi dati sul costo delle case alla Garbatella:

vivere alla garbatella
Camelia.boban, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account