
La Piramide Cestia, situata nel cuore della Città Eterna, è uno dei monumenti più singolari e affascinanti di Roma. Questo antico mausoleo, eretto tra il 18 e il 12 a.C., offre una fusione unica di storia e architettura ed è fra i monumenti della romanità meglio conservati. Ma perché a Roma c’è una piramide? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
La storia della Piramide Cestia
La Piramide Cestia è un monumento funebre che fu costruito come tomba per Caio Cestio, un pretore e tribuno della plebe vissuto nel I secolo a.C. La sua edificazione si deve a una “moda” molto particolare: dopo la conquista dell’Egitto anche i romani iniziarono ad apprezzare l’usanza di costruire tombe a forma di piramide. L'opera fu realizzata in soli 330 giorni, come attestato dalle iscrizioni latine che si trovano sulla facciata esterna, dato che il pretore aveva posto questo limite affinché i figli potessero riscuoterne l’eredità.
La struttura si distingue per la sua geometria netta e le dimensioni imponenti: alta circa 36 metri e con una base quadrata di circa 30 metri per lato. Si tratta a oggi dell’ultimo esemplare ancora esistente di questa costruzione a Roma. Anche se fu profanata, probabilmente in epoca medievale, per un lungo periodo fu confusa con la tomba di Remo, mitico fondatore della città.

La Piramide Cestia è visitabile?
Questo curioso monumento è visitabile, ma solo durante aperture straordinarie comunicate dalla Soprintendenza. Ciò significa che bisognerà aspettare le prossime date messe a disposizioni per prenotarsi sull’apposito modulo online. Nei dintorni, poi, è anche possibile visitare (senza prenotazione) il Cimitero Acattolico di Roma, dove sono sepolti poeti, nobili e intellettuali.

Cosa si trova all'interno della Piramide Cestia
Molti sicuramente l’avranno vista da fuori, e quindi è forte la curiosità di sapere cosa c’è all’interno. Trattandosi di un monumento funebre, al suo interno c’è la camera sepolcrale di Caio Cestio. Tuttavia, a differenza dei faraoni, all’interno della piramide non si trovano gioielli od oggetti preziosi: all’epoca l’imperatore Augusto aveva proibito l’ostentazione del lusso, e la legge valeva anche per le tombe.
Come arrivare alla Piramide Cestia
Per raggiungere la Piramide Cestia non dovrai allontanarti dal centro. Situata fra Testaccio e la Via Ostiense, potrai raggiungerla sia in auto che con i mezzi pubblici. In particolare:
- In metro: la stazione più vicina è Piramide, servita dalla linea B, che si trova a pochi passi dal monumento.
- In treno: nei dintorni si trova sia la stazione ferroviaria di Roma Ostiense che la stazione Porta San Paolo della Metromare.
- In tram o in bus: da qui passa la linea 3 del tram o diverse linee bus.

Cosa c'è nei dintorni della Piramide Cestia
La visita alla Piramide Cestia non si limita alla contemplazione di questo antico mausoleo. Oltre al Cimitero Acattolico di cui si è già parlato potrai visitare diverse cose:
- Basilica di San Paolo: consacrata nel IV secolo d.C è una delle più importanti basiliche paleocristiane di Roma.
- Quartiere Testaccio: zona tradizionale e vivace della Capitale, è noto per il suo mercato coperto e per il Mattatoio, che ospita spesso mostre ed esposizioni.
- Quartiere Trastevere: famosissima zona di Roma, è ricca di vita, locali, ma anche luoghi da visitare come la Basilica di Santa Maria in Trastevere.
- Aventino: uno dei colli di Roma, è noto per il Giardino degli Aranci, per le chiese antichissime e per il famoso “buco della serratura”.

Vivere a Roma
Roma è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirsi. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Roma e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account