Conosci tutte le 5 province delle Marche? Ecco un elenco dettagliato con popolazione, capoluoghi e sigle.
Commenti: 0
Province delle Marche
Sirleonidas, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La regione Marche, situata nell'Italia centrale, è composta da cinque province: Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro e Urbino. Il territorio delle Marche è molto variegato, spazia dalle spiagge su mare adriatico alle dolci e verdi colline, fino al Monte Conero e al Monte Vettore. Ecco una panoramica delle province delle Marche, con le loro caratteristiche, la popolazione e le attrazioni turistiche.

Quante sono le province Marche?

Le Marche sono una regione dell'Italia centrale, ricca di storia, cultura e bellezze naturali, suddivisa in cinque province, ciascuna un carattere unico. Ecco quali sono le province con le loro sigle:

  • Ancona (AN), capoluogo di regione;
  • Ascoli Piceno (AP);
  • Fermo (FM);
  • Macerata (MC);
  • Pesaro Urbino (PU).

La provincia di Ancona

Ancona, il capoluogo delle Marche, è nota per il suo porto strategico e la cattedrale di San Ciriaco. Con una popolazione di circa 100.000 abitanti, Ancona è un centro culturale e commerciale di rilievo e, amministrativamente, è la città più importante delle Marche.

La città, grazie alla sua posizione geografica, ha sempre svolto un ruolo cruciale nel commercio marittimo e continua a essere un punto di riferimento per i viaggiatori che attraversano l'Adriatico. La provincia conta 47 comuni e include, inoltre, il Parco del Conero, situato nelle vicinanze, offre paesaggi naturali mozzafiato e sentieri escursionistici per gli amanti della natura.

conero
Gabri307, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La provincia di Ascoli Piceno

Situata nel cuore delle Marche, la provincia di Ascoli Piceno ospita circa 200.000 abitanti, con il capoluogo che ne accoglie poco più di 45.000. Ascoli Piceno è una delle province più affascinanti e ricche di storia della regione, consta di 33 comuni ed ha due dei ponti più belli delle Marche.

Conosciuta per la sua straordinaria architettura medievale, Ascoli Piceno è una delle città delle Marche dove si vive meglio secondo la classifica 2024 della qualità della vita. Il territorio offre un viaggio nel tempo attraverso strade acciottolate e piazze storiche, tutte da girare. Tra le cose da vedere ad Ascoli Piceno, spicca la celebre Piazza del Popolo, considerata una delle più belle d'Italia, circondata da edifici storici e caffè accoglienti che invitano a una pausa rilassante.

cosa vedere ad ascoli piceno
trolvag, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

La provincia di Fermo

Fermo, istituita come provincia nel 2004, è la più giovane tra le province delle Marche e si distingue per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio storico. Con circa 167.000 abitanti e 40 comuni, Fermo, tra le città principali delle Marche, offre un mix di paesaggi che si affacciano sul mare Adriatico e antichi centri storici.

Tra le cose da vedere a Fermo e dintorni, le cisterne romane, le colline ondulate e le viste panoramiche sul mare che creano uno scenario perfetto per chi ama la natura e le escursioni. Allo stesso tempo, il centro storico di Fermo è ricco di monumenti e chiese che testimoniano l'importanza storica della città nel corso dei secoli.

cosa vedere a fermo
EDUCATTIVO, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La provincia di Macerata

Macerata è una delle province delle Marche che si distingue per la sua ricca offerta culturale e tradizionale. Un punto di riferimento è lo Sferisterio di Macerata, un'arena all'aperto famosa per ospitare spettacoli di opera e concerti di musica classica.

Questo monumento architettonico, costruito nel XIX secolo, è un esempio perfetto di come la città riesca a fondere storia e cultura in un unico spazio. Con una popolazione che supera i 300.000 abitanti, Macerata è la terza provincia più popolosa delle Marche e conta 55 comuni.

perche il teatro sferisterio si chiama cosi
Florian Prischl, Public domain Wikimedia commons

La provincia di Pesaro e Urbino

Quella di Pesaro e Urbino è una delle province delle Marche più affascinanti, grazie allo straordinario patrimonio rinascimentale e ai paesaggi naturali. Questa provincia è la seconda per estensione e popolazione nella regione, con oltre 350.000 abitanti che vivono nei 50 comuni che la compongono.

La città di Urbino, in particolare, è celebre per essere stata la culla del Rinascimento italiano, ospitando artisti illustri come Raffaello. Cosa vedere a Urbino? C'è l'imbarazzo della scelta, tra il Palazzo Ducale e la Fortezza Albornoz. Pesaro, invece, offre un connubio perfetto tra mare e cultura, con spiagge incantevoli e un centro storico ricco di musei e teatri.

cosa vedere a pesaro
Giacomo Alessandroni, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Le province delle Marche in ordine alfabetico

Per chi dovesse averne necessità, ecco un elenco delle province marchigiane in ordine alfabetico:

  • Ancona
  • Ascoli Piceno
  • Fermo
  • Macerata
  • Pesaro e Urbino

Perché le Marche sono al plurale?

Il nome "Marche" ha origini nel termine germanico "mark", che significa "confine". La regione fu chiamata così poiché costituiva uno dei confini del Sacro Romano Impero.

Durante il periodo di Carlo Magno e dei successivi imperatori, vennero assegnati ai nobili (i marchesi) vari feudi, tra cui la Marca Anconetana. Esistevano infatti diverse aree denominate "marchesati", come la Marca Fermana e la Marca di Camerino. Questo è il motivo per cui la regione è chiamata al plurale, dato che comprendeva vari territori separati, ciascuno con un proprio marchesato.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account