
La Vecchia Strada della Valcellina è un percorso storico e panoramico che attraversa alcuni dei paesaggi più belli del Friuli-Venezia Giulia. Inaugurata nel 1906 e dismessa nel 1992, questa strada rappresentava un tempo l'unico collegamento della valle con la pianura. Oggi, è una meta imperdibile per gli escursionisti e per chiunque ami camminare nella natura.
Quanto è lunga la Vecchia Strada della Valcellina
La lunghezza della Vecchia Strada della Valcellina è di circa 10 chilometri, anche se dal punto di vista ciclopedonale è possibile percorrerne circa 2. Anticamente indispensabile per collegare la Valcellina alla pianura, fu dismessa nel 1992 con la costruzione di una nuova strada. Questa è la ragione per cui alcuni tratti sono stati messi in sicurezza e adibiti prettamente a scopo turistico.
Il percorso della strada
Il percorso si sviluppa lungo la valle, collegando Barcis a Montereale Valcellina. Il tragitto, che nella parte aperta al pubblico è asfaltato, fu realizzato grazie alla costruzione di ponti e gallerie. In particolare, quest’opera di ingegneria novecentesca attraversa diversi canyon formati dal fiume sottostante e permette di vedere le imponenti pareti rocciose.
Si può accedere alla Strada da Ponte Antoni e da Località Molassa. In genere il percorso è chiuso durante il periodo invernale e riapre all’inizio della primavera. L’orario va dalle 10 alle 18, con l’ultimo ingresso alle ore 17. Fondamentale anche portare il guinzaglio per i propri cani e, se possibile, un caschetto da casa (in caso contrario verrà fornito all’ingresso). Infine, il biglietto da pagare è di 3 euro.
Si può percorrere la strada in bici?
La Vecchia Strada della Valcellina è perfettamente adatta per essere percorsa in bicicletta, in quanto è chiusa al traffico automobilistico ed asfaltata. Il percorso, inoltre, non presenta grossi dislivelli o difficoltà; quindi, può essere tranquillamente solcata dai ciclisti che vogliono godersi il paesaggio.
Cosa vedere in Valcellina
La Vecchia Strada della Valcellina è una delle molte cose da vedere in questo luogo magnifico non molto distante da Pordenone. Tra le cose da vedere c’è Riserva Naturale Forra del Cellina, una gola mozzafiato che offre panorami spettacolari e permette di percorrere il Vecchio Ponte Tibetano.
Meritano una visita anche il Lago di Barcis, noto per le sue acque chiare e i numerosi sentieri, ma anche il paese di Montereale Valcellina. In inverno, poi, le località sciistiche della zona, come Piancavallo, offrono numerose opportunità per chi ama lo sci e gli sport invernali.

Come arrivare e dove parcheggiare
Raggiungere la Vecchia Strada della Valcellina è abbastanza semplice. Uno dei punti di partenza si trova nel comune di Barcis, nei pressi del lago. Arrivare qui in auto è abbastanza semplice. Da Pordenone dovrai semplicemente prendere la strada regionale numero 251 che attraversa tutta la valle. Con i mezzi pubblici, invece, dovrai raggiungere Maniago in bus e poi prenderne un altro alla volta di Barcis.
Per quanto riguarda il parcheggio, ci sono diverse opzioni disponibili. A Barcis, troverai aree di sosta vicino al lago, da cui potrai iniziare il tuo itinerario a piedi lungo la vecchia strada. È consigliabile arrivare presto durante i mesi estivi o nei fine settimana per assicurarti un posto.
Vivere a Barcis
Barcis è un paese sicuramente da visitare, ma è anche un rifugio perfetto per chi desidera allontanarsi dal trambusto della città e ritrovare la tranquillità. Si tratta anche del luogo ideale per le vacanze perché non mancano numerosi itinerari alla scoperta delle Dolomiti. D’inverno, invece, si trova in posizione strategica per raggiungere le principali piste della zona. Scopri con idealista tutte le case in vendita o in affitto in zona.


per commentare devi effettuare il login con il tuo account