Prendersi una pausa dalla città è sicuramente possibile: partendo da Milano potrai fare escursioni di un giorno verso i laghi e le Prealpi. Questi bellissimi luoghi, alcuni dei quali raggiungibili in treno o con sentieri adatti anche per bambini, ti permetteranno di rilassarti e passare un weekend tra scenari incredibili. Ecco, allora, quali sono tutti i sentieri vicino Milano e cosa sapere prima di partire.
Monte Colmegnone, Cernobbio
Il Monte Colmegnone, a circa 1.383 m di altitudine, è tra i punti panoramici sul Lago di Como da non perdere. Offre, infatti, una salita alla portata, con un crinale finale panoramico su Como, Brunate e le Alpi Lepontine. L’itinerario più battuto parte da Rovenna (Cernobbio) seguendo i segnavia CAI: dal borgo si entra nel bosco, si tocca la Capanna Mara e si prosegue verso la dorsale.
La difficolta è “escursionistica”, il dislivello si aggira sui 780 m, e il tempo di percorrenza andata e ritorno è di 4–5 ore. Per arrivare da Milano prendi l’A9 ed esci a Lago di Como/Cernobbio, poi si sale a Rovenna. Senza traffico si impiegherà poco più di un’ora.
Monte Barro, Lecco
Questa riserva naturale si trova solo a due passi dal capoluogo: il Monte Barro (922 m) regala un giro corto ma super panoramico tra Lago di Como, Lago di Garlate e Lago di Annone. Dal Parco Archeologico dell’Eremo si risale il versante fino alla croce di vetta. Il dislivello è di 400–500 m, e il percorso richiede 2–3 ore complessive: perfetto per famiglie “allenate” e per chi cerca un trekking vicino Milano.
La distanza è di circa 55 km da Milano (circa 1 h) via SS36. Le uscite di riferimento sono quelle di Pescate/Lecco e poi bisogna seguire le indicazioni per Eremo di Monte Barro.
Corna Trentapassi, Lago d'Iseo
Una piramide calcarea che si tuffa nel Sebino: la Corna Trentapassi, a 1.248 m, offre forse il colpo d’occhio più spettacolare sul Lago d’Iseo. La salita richiede una certa dose di energia, ma il finale sulla cresta è incredibilmente panoramico. L’itinerario consigliato parte da Zone o da Cusato, con dislivello di circa 800 m e 3.5–4.5 ore per il tragitto di andata e ritorno.
Da Milano la distanza è di circa 110 km, equivalenti a un’ora e quarantacinque in auto. Si arriva via A4 uscendo a Ospitaletto e poi seguendo la SP510 verso Iseo e le indicazioni per Zone.
Alpe Giumello, Casargo
Questo bellissimo alpeggio soleggiato offre una vista a 360° su Grigna, Legnone e Lago di Como. Qui, l’anello fino al Monte Muggio, che si trova a 1.799 m, è semplice e remunerativo: la difficoltà è turistica ed escursionistica, mentre con un dislivello di +300–400 m, il tempo necessario è di circa 2–3 ore. Si tratta del sentiero ideale per chi muove i primi passi nel trekking.
La distanza è di circa 95 km da Milano (circa 2 h) percorrendo la SS36 fino a Bellano, poi si risale la Val Varrone verso Casargo e Alpe Giumello. Il sentiero è adatto per tutte le stagioni. In caso di neve invernale è necessario avere le ciaspole.
Sentiero del Viandante, Abbadia Lariana
La “strada balcone” del Lario orientale: il Sentiero del Viandante è un lungo itinerario che collega Abbadia Lariana a Piantedo. Per una gita in giornata scegli la tappa Abbadia–Lierna, tra uliveti, borghi e scorci sul lago. La difficoltà è turistica-escursionistica, con un dislivello di circa +350m. Per realizzare questa tappa dell’antico sentiero commerciale tra Lago di Como e Valtellina impiegherai circa 3–4 ore.
La distanza è di 60 km da Milano (circa un’ora) via SS36, ma è anche tra i sentieri raggiungibili in treno (linea Milano–Sondrio) con stop ad Abbadia Lariana e rientro da Lierna.
Sentiero delle Espressioni, Posa
Un percorso d’arte nel bosco: tra Posa, Alpe Nava e i pascoli sopra Schignano, in Val d’Intelvi, il Sentiero delle Espressioni espone decine di sculture in legno scolpite da artisti locali. L’itinerario ad anello è fra i trekking facili vicino Milano, e richiede circa 2–3 ore di cammino. Di conseguenza, è ideale per famiglie e fotografi.
Per arrivare, si dovranno percorrere 75 km da Milano, equivalenti circa a 90 minuti in auto. L’uscita dell’A9 è quella del Lago di Como. Bisognerà poi salire verso Argegno e su per Schignano fino alla località Posa, dove ci sono parcheggi segnalati. Il periodo migliore è quello della primavera–autunno.
Lago del Barbellino, Valbondione
Dal paese di Valbondione, in Val Seriana, si sale lungo una mulattiera storica fino al Rifugio Curò (1.915 m) e al bacino del Lago del Barbellino (circa 1.862 m). L’itinerario è molto lungo ma non prevede tratti tecnici. La difficoltà è escursionistica, mentre il dislivello è di circa 900–1.000 m. Per andata e ritorno, quindi, si impiegheranno 7–9 ore.
Per arrivare, è necessario percorrere 120 km da Milano. Dopo aver lasciato l’A4 a Bergamo, bisogna seguire per la Val Seriana fino a Valbondione. Il periodo consigliato oscilla dalla tarda primavera all’autunno. Per la sua altitudine, è particolarmente sconsigliato in inverno.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account