La tradizione storica e folklore: il carnevale di Ivrea tra rievocazioni, simboli medievali e la celebre Battaglia delle Arance.
Commenti: 0
Carnevale di Ivrea
Lupo, CC BY-SA 2.5 Wikimedia commons

Tra tutti i carnevali più famosi d'Italia ce n'è uno in Piemonte che si distingue per alcune particolarità davvero singolari, il Carnevale di Ivrea, che porta con sé una delle tradizioni più insolite d'Italia, cioè la famosa battaglia delle arance. Ogni anno, le strade di Ivrea si trasformano in un palcoscenico animato, dove la storia e la leggenda si intrecciano.

Quando c'è il carnevale di Ivrea 2025? Il programma

Lo storico carnevale piemontese torna con la sua affascinante combinazione di tradizione, rievocazione storica e spettacolo. Quando inizia il carnevale di Ivrea? Dal 6 gennaio al 4 marzo, la città festeggia con eventi che culminano nella spettacolare sfilata della Vezzosa Mugnaia e nel lancio delle arance. I luoghi deputati sono le piazze della città e il lungo Dora. Ecco date e orari:

  • Lunedì 6 gennaio 2025: apertura ufficiale del Carnevale.
  • Domenica 16 febbraio 2025: ore 9:00, distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate di Bellavista, San Lorenzo e Sant'Antonio; ore 14:30 Alzata degli Abbà.
  • Domenica 23 febbraio 2025: ore 10:00 presentazione dei carri da getto, ore 14:30 Alzata degli Abbà.
  • Giovedì 27 febbraio 2025: Giovedì Grasso. Ore 14:00: Calzata del Berretto Frigio in Piazza di Città.
  • Sabato 1 marzo 2025: ore 21:00, presentazione della Vezzosa Mugnaia dal balcone del Municipio.
  • Domenica 2 marzo 2025: ore 14:00, marcia del Corteo Storico e inizio (prima giornata) della Battaglia delle Arance.
  • Lunedì 3 marzo 2025: ore 9:30, riappacificazione degli abitanti dei rioni di Ivrea. Seconda giornata della Battaglia delle Arance alle ore 14:00.
  • Martedì 4 marzo 2025: ore 11:00 Palio degli Aranceri, ore 14:00 ultimo round della della Battaglia delle Arance. Ore 20:15: fiaccolata di chiusura e abbruciamento degli Scarli.
Carnevale di Ivrea
Giò-S.p.o.t.s. CC BY 2.0 Flickr

La storia del carnevale di Ivrea

Questo carnevale ha origini medievali e mescola tradizioni popolari e rievocazioni storiche. Il significato del carnevale di questa città vede il suo fulcro nella leggenda della Mugnaia, una giovane che si ribellò a un tiranno locale, simbolo della lotta per la libertà. Nei secoli, la festa si è strutturata con rituali definiti: dal corteo del Generale e del suo Stato Maggiore in divisa napoleonica all’investitura della Vezzosa Mugnaia. 

La Battaglia delle Arance, elemento distintivo dal XIX secolo, rappresenta la rivolta popolare contro l’oppressione. Il Carnevale segue un preciso cerimoniale, con momenti come la marcia dei Pifferi e Tamburi, la distribuzione della fagiolata e il passaggio del Podestà. Il corteo storico attraversa la città, coinvolgendo comunità e rioni. Il Carnevale si conclude con il rogo degli Scarli, che simboleggiando il rinnovamento.

Carnevale di Ivrea
Baldo Simone, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La famosa Battaglia delle Arance

La Battaglia delle Arance è un evento centrale del Carnevale di Ivrea. Per capire perché al carnevale di Ivrea si tirano le arance, bisogna pensare a una motivazione simbolica: la battaglia rappresenta lo scontro tra il popolo, simboleggiato dagli aranceri a piedi, e le truppe del tiranno, raffigurate dagli aranceri sui "carri da getto". La battaglia si svolge nelle principali piazze della città per tre giorni, dal pomeriggio della domenica fino al martedì grasso.

Ogni squadra a piedi difende il proprio territorio mentre i carri trainati dai cavalli attraversano le piazze cercando di colpire gli avversari. Gli aranceri a piedi non indossano protezioni, mentre quelli sui carri portano caschi in cuoio. Le arance, importate appositamente per l’evento, sono il simbolo della rivolta popolare e la battaglia segue regole precise per garantire la sicurezza dei partecipanti. Al termine del martedì grasso, il Generale dichiara conclusa la battaglia, segnando la fine del Carnevale.

Carnevale di Ivrea
Giò-S.p.o.t.s. CC BY 2.0 Flickr

Quanto costa il biglietto per il carnevale di Ivrea?

Il biglietto per andare a vedere e partecipare al Carnevale di Ivrea costa circa 18 euro (compresa prevendita) e si può acquistare online sul sito ufficiale dell'evento. I varchi per entrare nella zona del carnevale sono i seguenti:

  • Porta Torino
  • Porta Miniere
  • Porta Garibaldi
  • Porta Circonvallazione
  • Porta Vercelli
  • Porta Mulini

I biglietti gratuiti sono riservati ai minori di 12 anni, ai residenti città di Ivrea, alle persone con disabilità, agli aranceri e ai componenti delle sfilate.

Come partecipare in sicurezza

Dopo numerosi incidenti negli anni, per godere appieno di questo evento, è fondamentale rispettare le stringenti misure di sicurezza stabilite dagli organizzatori. Queste misure garantiscono un ambiente sicuro per tutti i partecipanti e assicurano anche che il carnevale si svolga in modo ordinato e piacevole.

Carnevale di Ivrea
Farah Serra CC BY 2.0 Flickr

Come arrivare a Ivrea

Raggiungere la cittadina piemontese è molto semplice, essendo ben collegata. Eccome come arrivare a Ivrea, uno dei migliori paesi da vedere vicino Torino:

  • In auto: tramite l'autostrada A5 Torino-Aosta. Chi arriva da Torino o Milano può uscire al casello di Ivrea; da Aosta, si percorre sempre l’A5 in direzione sud fino all’uscita di Ivrea.
  • In treno: la stazione ferroviaria di Ivrea si trova sulla linea Torino-Aosta ed è ben collegata con treni regionali.

Vivere a Ivrea

Ivrea è una città di medie dimensioni con un equilibrio tra storia industriale e vita culturale. Offre servizi, spazi verdi e una buona qualità della vita, con un centro storico vivace e collegamenti efficienti con Torino e la Valle d’Aosta. La presenza dell’ex Complesso Olivetti ha lasciato una grande impronta architettonica e sociale. Gli eventi tradizionali, come il Carnevale, contribuiscono all’identità locale. Se ti interessano le opportunità immobiliari in questa città, ecco gli annunci più recenti di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette