Torino è una città elegante e ricca di storia. Gran parte della storia italiana degli ultimi secoli ha avuto il suo fulcro in questa città. Ma dopo aver visitato il capoluogo piemontese, cosa vedere nei dintorni? Non lontano dalla Mole si trovano bellissimi luoghi che non dovresti perdere. Scopri, allora quali sono i migliori 10 paesi da vedere vicino a Torino.
Venaria Reale
A pochi chilometri da Torino, troverai la meravigliosa Venaria Reale, un paese che vanta la Reggia, una residenza storica che una volta era la dimora dei Savoia, e ora è un sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il palazzo, oltre ai suoi saloni, vanta anche un bellissimo giardino immerso nel contesto dei colli circostanti.
La bellezza di Venaria Reale non si limita alla sua Reggia. Il paese offre anche un affascinante centro storico ricco di edifici storici e chiese affascinanti. Per esempio, non dimenticare di vedere la Piazza della Santissima Annunziata.
Venaria Reale è facilmente raggiungibile sia in treno che in bus dal centro città ed è sicuramente tra i paesini belli vicino Torino da non perdere per una gita di mezza giornata.
Sant'Ambrogio di Torino
A solo mezz’ora dalla città, c’è Sant'Ambrogio di Torino, un affascinante paese ricco di storia. Questo luogo è famoso per la Sacra di San Michele, un antico complesso architettonico che si erge maestoso sulla cima del monte Pirchiriano.
La Sacra di San Michele è un luogo di culto e pellegrinaggio, ma è anche un monumento di grande importanza storica e artistica. Il suo fascino risiede non solo nell'architettura ma anche nella posizione panoramica che offre una vista mozzafiato sulla valle sottostante. Inoltre, questo luogo ispirò anche Il nome della rosa, il famoso romanzo di Umberto Eco.
Il centro di Sant’Ambrogio di Torino, infine, è una delle cose da vedere vicino Torino in treno: partendo dalle stazioni principali arriverai qui in circa 30 minuti.
- Case in vendita a Sant'Ambrogio di Torino
- Case in affitto a Sant'Ambrogio di Torino
- Case vacanza a Sant'Ambrogio di Torino
Ivrea
Ivrea, conosciuta come la città delle arance per la sua storica battaglia di carnevale, è un tesoro di storia e cultura. Questa città, situata sulle rive del fiume Dora Baltea, offre una ricchezza di attrazioni, tra cui il suo famoso Castello di Ivrea e la Cattedrale di Santa Maria Assunta.
La città è famosa anche per la sua architettura modernista. Tra questi, il Complesso Olivetti, un esempio di architettura industriale moderna, che riflette la visione progressista dell'azienda per la quale è stato costruito.
Ma Ivrea non è solo storia e architettura. La città vicino Torino è circondata da una natura rigogliosa, con sentieri per passeggiate ed escursioni che offrono viste panoramiche sulla città e sulle montagne circostanti. Per arrivare a Ivrea in auto dovrai seguire l’autostrada A5 o, in alternativa, prendere un treno regionale in direzione Aosta.
Orta San Giulio
Un viaggio nel Piemonte non sarebbe completo senza una visita a Orta San Giulio, uno dei posti più romantici fuori Torino. Questo luogo affascinante ti stupirà con le sue strette viuzze, le piazzette nascoste e soprattutto il panorama sul Lago d’Orta.
Da Piazza Motta, poi, potrai prendere un traghetto alla volta dell’Isola di San Giulio. Qui si trova una basilica e un antico monastero. Inoltre, potrai godere del silenzio e dell’atmosfera di pace che si respira sull’isoletta. Una volta tornato a Orta San Giulio, non dimenticare di fermarti in uno dei ristorantini sul lago.
Il Lago d’Orta dista solo un’ora e mezza d’auto dal centro di Torino. Non a caso è tra i laghi più vicini a Torino: luoghi ideali per passare una soleggiata domenica fuori casa.
Barolo
Immerso nel cuore della regione vinicola del Piemonte, Barolo è un piccolo paese che merita una visita. Conosciuto a livello internazionale per essere uno dei luoghi dove degustare vino, Barolo offre molto di più.
Un luogo di interesse da non perdere è sicuramente il Museo del Vino, dove potrai approfondire la storia della viticoltura. Inoltre, non perdere l'occasione di visitare il bel centro storico, dove fermarti a mangiare qualcosa.
Barolo dista solo un’ora di auto da Torino. Durante la stagione della vendemmia, quando l’arancione è il colore predominante, potrai considerare di fare una piccola gita alla scoperta delle Langhe.
Usseaux
Usseaux è un piccolo paese incastonato nelle Alpi Cozie, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Conosciuto come uno dei migliori borghi medievali vicino Torino, Usseaux ti stupirà con le sue case di pietra, i tetti in ardesia e i murales che adornano le pareti delle abitazioni.
Una passeggiata tra le stradine di Usseaux è come fare un salto indietro nel tempo. Molto caratteristici sono i murales, che adornano le stradine in saliscendi. Da non perdere anche il mulino e il vecchio forno, segni di un passato rurale. Inoltre, questo è il punto di partenza per esplorare la montagna circostante.
Usseaux dista solo un’ora e mezza in auto da Torino in direzione della Francia. Questa terra ti incanterà con i suoi paesaggi innevati d’inverno e con il fresco estivo.
Alba
Alba è un altro gioiello del Piemonte che merita una visita. La “capitale delle Langhe”, nota come la città delle cento torri, è famosa per le sue ricchezze storiche e culturali. Le sue strade strette e tortuose, i suoi edifici medievali e la sua atmosfera incantevole ti faranno innamorare a prima vista.
In particolare, non perdere la Cattedrale di San Lorenzo, la Chiesa della Maddalena, le torri e la casa natale dello scrittore albese Beppe Fenoglio. Ma Alba non è solo storia e cultura. La città è anche un paradiso per gli amanti della gastronomia.
Ad Alba potrai arrivare sia in treno che in auto: il tragitto è abbastanza breve e potrai tranquillamente andare e tornare in giornata.
Avigliana
Un viaggio ad Avigliana è un'esperienza unica, un'immersione nella storia e nella natura. Questo affascinante paese, situato ai piedi delle Alpi, è noto per i suoi due laghi glaciali, il Lago Grande e il Lago Piccolo, entrambi circondati da sentieri escursionistici.
Il centro storico di Avigliana è un labirinto di strette strade acciottolate, case medievali e chiese storiche. Fra queste, la Chiesa di San Pietro risale al XI secolo e custodisce opere di grande valore artistico. Non meno affascinante è la Torre dell'Orologio, simbolo del paese.
Avigliana è sicuramente tra le città più vicine a Torino, si trova a 30 chilometri dal centro ed è raggiungibile anche in treno lungo la linea che collega la Val di Susa.
Rivoli
Questa cittadina, situata alle porte di Torino, è un vero e proprio gioiello da scoprire. Uno dei principali punti di interesse di Rivoli è senza dubbio il suo Castello, un'imponente costruzione che domina l'intera città. Oggi, il Castello ospita il Museo d'Arte Contemporanea, rendendo Rivoli una tappa obbligata per gli amanti dell'arte.
Ma Rivoli non è solo arte. Passeggiando per le sue strade, potrai ammirare splendidi edifici storici, chiese e piazze che raccontano la storia di questa affascinante cittadina.
Rivoli si trova a soli 20 chilometri da Torino: per questo è il luogo ideale da visitare se vuoi spostarti dalla città ma hai solo mezza giornata.
Neive
Ritornando nelle Langhe, Neive è un incantevole borgo che ti affascinerà con i suoi vicoli stretti e le case in pietra. Questo paese è famoso per i suoi vini pregiati, tra cui il Barbaresco, che potrai degustare nelle numerose cantine della zona.
Un giro per le stradine di Neive ti farà scoprire angoli pittoreschi, come la Cappella di San Sebastiano e la Casa dell’Orologio. Ma questa cittadina non è solo storia e architettura: i suoi panorami sulle colline sono un vero spettacolo per gli occhi, soprattutto al tramonto.
Un altro punto di forza di Neive è la sua gastronomia. Potrai deliziare il tuo palato con i piatti tipici piemontesi, come i tajarin al ragù e la bagna cauda, accompagnati da un buon bicchiere di vino locale. Qui potrai arrivare con un breve viaggio da Torino: in circa un’ora ti troverai in zona.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account