
Il film "Conclave", diretto da Edward Berger, è un thriller avvincente che esplora i complessi giochi di potere durante l'elezione di un nuovo Papa. Questa pellicola del 2024 ha riscosso molto successo, vincendo anche un premio Oscar per la sceneggiatura non originale. La storia ha affascinato il pubblico anche per le sue location, perciò dove è stato girato Conclave? Scopri il luoghi scelti per le riprese, non semplici scenari di sfondo, ma veri e propri protagonisti del film.
I luoghi delle riprese di "Conclave"
Il film, che ha ricevuto 8 candidature agli Oscar 2025, è stato girato nei famosissimi studi di Cinecittà di Roma, fondamentali per la produzione della pellicola. Qui sono state ricostruite fedelmente ambientazioni eccezionali come la Cappella Sistina e Casa Santa Marta.
La produzione del film del regista Edward Berger, ha scelto questi set per dettagliare e ricreare l'atmosfera solenne e riservata del Conclave, elemento centrale della trama. Cinecittà rappresenta un fulcro vitale per l'industria cinematografica italiana, grazie alle sue infrastrutture all'avanguardia e alla capacità di ospitare, da sempre, produzioni di grande scala.

Gli altri set del film
La maestosa e grandissima Reggia di Caserta è stata scelta per rappresentare le scene ambientate in Vaticano. Conosciuta per il suo imponente scalone reale e le sale storiche, la Reggia ha offerto un palcoscenico perfetto per le sequenze che richiedevano un'atmosfera di potere e tensione.
La sua architettura grandiosa, sintesi perfetta tra rigore classico e scenografia teatrale barocca, e i suoi interni riccamente decorati hanno contribuito a trasmettere il senso di autorità e tradizione che permea il film.
Qual è la trama del film Conclave
"Conclave" si addentra nei temi della successione papale e dei giochi di potere, intrecciando elementi di intrigo e alleanze tra i potenti della Chiesa Cattolica. La trama si svolge all'interno del Vaticano, dove, dopo la morte improvvisa del Papa, il Collegio dei Cardinali si riunisce in conclave per eleggere il nuovo pontefice.
Il Cardinale Thomas Lawrence, interpretato da Ralph Fiennes, è incaricato di supervisionare questo processo segreto e antico. Durante le votazioni, emergono segreti e scandali che minacciano di destabilizzare l'intera Chiesa cattolica, mettendo in luce le tensioni e le lotte di potere interne al Vaticano. Ma il film conclave è basato su una storia vera? No, la pellicola è una vicenda di fantasia basata sui meccanismi di elezione del Papa.
Che cos'è un conclave e dove si tiene?
Per capire meglio la storia del film è necessario anche sapere che il conclave è la riunione dei cardinali della Chiesa cattolica convocata per eleggere un nuovo papa, successore di San Pietro. Il termine deriva dal latino cum clave, ovvero “chiuso a chiave”, e richiama l’antica pratica di rinchiudere i cardinali fino alla scelta del pontefice, per evitare pressioni esterne.
Il conclave si svolge all’interno della Città del Vaticano, nella Cappella Sistina, dopo la morte o la rinuncia del papa regnante. Vi partecipano solo i cardinali sotto gli 80 anni, chiamati “cardinali elettori”.

La regia e il cast di "Conclave"
Il film è l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Robert Harris e vanta un cast d’eccezione. La pellicola ha inoltre ricevuto importanti riconoscimenti internazionali.
- Regia e fonte letteraria: il film è diretto dal regista austrico Edward Berger e il romanzo da cui è tratto è un'opera che esplora i giochi di potere all'interno del Vaticano.
- Il cast: tra gli interpreti principali figurano Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Sergio Castellitto e Isabella Rossellini (candidata agli Oscar come miglior attrice non protagonista per il ruolo di Suor Agnes).
- Anteprima e distribuzione: la data di uscita del film è stata il 30 agosto 2024, presentato al Telluride Film Festival.
- Durata film Conclave: la pellicola è lunga 2 ore.
- Anno di produzione: 2024.
- Riconoscimenti: il film ha ottenuto due candidature ai Golden Globe, per miglior film drammatico e miglior attore in un film drammatico e 8 candidature ai premi Oscar. Domenica 2 marzo Peter Straughan ha ritirati l'ambitissima statuetta per la miglior sceneggiatura non originale.

Cosa vedere a Roma Cinecittà
Il quartiere Cinecittà, situato nella zona sud-est di Roma, è famoso per essere il cuore dell’industria cinematografica italiana, oltre a offrire diverse attrazioni culturali e aree verdi. Nato negli anni '30 attorno agli omonimi studi cinematografici, oggi è un vivace centro residenziale con luoghi di interesse legati al cinema e alla storia della città.
- Studi di Cinecittà: il complesso cinematografico più famoso d’Italia offre visite guidate ai suoi set e musei. Il percorso include scenografie rimaste nella storia, costumi e una mostra interattiva sul cinema. È possibile prenotare i biglietti online sul sito ufficiale o in loco.
- L'Appia Antica: il tracciato romano fu costruito nel 312 a.C. per collegare Roma a Brindisi. Caratterizzata da grandi basole in pietra lavica, la strada conserva ancora oggi lunghi tratti originali, costeggiati da mausolei, catacombe e resti archeologici. Tra i punti più suggestivi vi sono il Mausoleo di Cecilia Metella e le Catacombe di San Sebastiano.
- Centro Sperimentale di Cinematografia: una delle scuole di cinema più prestigiose al mondo, che ha formato grandi registi e attori italiani. Non sempre aperto al pubblico, ma occasionalmente ospita eventi e proiezioni speciali.

Vivere a Roma a Cinecittà
Il quartiere romano è dinamico e ben collegato, con un forte legame con il mondo del cinema. La presenza della fermata metro A Cinecittà e di diverse linee autobus rende gli spostamenti verso il centro facili e veloci. La zona offre numerosi servizi, tra cui centri commerciali, scuole, palestre e aree verdi come il Parco degli Acquedotti, perfetto per passeggiate e attività all’aperto. Se sei interessato all'acquisto o all'affitto di un immobile in questa zona di Roma, ecco gli annunci più recenti di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account