
Dopo i risultati della squadra italiana ai recenti campionati indoor di atletica leggera che si sono disputati nei Paesi Bassi, cresce l’attesa per il torneo iridato che si svolgerà dal 21 al 23 marzo 2025 a Nanchino, in Cina, presso il Cube dello stadio olimpico giovanile. Tre giorni di full immersion durante i quali si potrà assistere a gare interessanti.
Per quanto riguarda la corsa, però, la distanza più breve è quella dei 60m: non ci saranno prove veloci come 100m e 200m, a causa della diversa conformazione delle piste al chiuso che non rende possibile ad atlete e atleti di sfrecciare a velocità elevate. Ecco quindi il calendario dei mondiali di atletica leggera indoor, ovvero al chiuso, considerando che gli orari indicati sono secondo il fuso italiano. Nanchino, infatti, è otto ore avanti rispetto all’Italia.
Venerdì 21 marzo 2025, il primo giorno di gare
I mondiali di atletica leggera indoor iniziano nel giorno in cui tradizionalmente comincia la primavera. Nella prima giornata saranno le gare di resistenza a essere protagoniste con il focus sul Pentathlon - massacrante disciplina solo femminine che nella versione indoor racchiude gare di getto del peso, salto in alto, 60 metri ostacoli, salto in lungo e 800 metri piani - sugli 800 metri, maschili e femminili e sui 1500 metri, in entrambe le categorie. La prima medaglia che sarà assegnata, però, sarà quella nei 60 metri piani uomini.
- Pentathlon 60m ostacoli / Donne: inizio alle 03:05
- 400m / Donne / Batterie: inizio alle 03:18
- Pentathlon Salto in alto / Donne: inizio alle 03:50
- 400m / Uomini / Batterie: inizio alle 04:00
- Salto triplo / Uomini: inizio 04:25
- 800m / Donne / Batterie: inizio 04:40
- 800m / Uomini / Batterie: inizio 05:25
- 60m / Uomini / Batterie: inizio alle 06:10
- Pentathlon Lancio del peso / Donne: inizio alle 06:15
La sessione pomeridiana si apre con le qualificazioni del salto in alto maschile, le semifinali dei 60 metri uomini, con la finale a chiudere la giornata, e con le semifinali dei 400 donne.
- Salto in alto / Uomini: inizio alle 11:30
- 1500m / Donne / Batterie: inizio 11:35
- Pentathlon Salto in lungo / Donne: inizio alle 11:42
- 1500m / Uomini / Batterie: inizio 12:20
- Lancio del peso / Donne: inizio 12:48
- 60m / Uomini / Semifinale: inizio 13:10
- 400m / Donne / Semifinale: inizio alle 13:33
- 400m / Uomini / Semifinale: inizio alle 13:50
- Pentathlon 800m / Donne: inizio 14:08
- 60m / Uomini / Finale: inizio alle 14:20

Sabato 22 marzo 2025 inizia con l'eptathlon
Il secondo giorno di gare ai campionati del mondo di atletica leggera indoor 2025 riserverà grandi sorprese già dalla mattina con la finale femminile del salto con l’asta e conseguente assegnazione di medaglia. Grande interesse per le due semifinali degli 800 metri, maschili e femminili, con la finalissima fissata per la terza e ultima giornata. Iniziano anche le gare di Eptathlon che, a differenza del Pentathlon, negli indoor è esclusivamente maschile. Ricordiamo che le discipline di questo sport sono: 60 metri piani, salto in lungo, getto del peso, salto in alto, 60 metri ostacoli, salto con l'asta e 1000 metri piani. Da suddividere in due giornate.
- Eptathlon 60m / Uomini: inizio alle 03:05
- Salto con l’asta / Donne/ Finale: inizio alle 03:10
- 60m ostacoli / Uomini / Batterie: inizio alle 03:25
- Eptathlon Salto in lungo / Uomini: inizio alle 03:45
- 60m / Donne / Batterie: inizio alle 04:15
- 800m / Donne / Semifinale: inizio alle 05:05
- Eptathlon Lancio del peso / Uomini: inizio alle 05:10
- 800m / Uomini / Semifinale: inizio alle 05:25
La sessione pomeridiana delle gare inizia con il salto con l’asta uomini. Pezzo forte del programma serale, l’assegnazione della medaglia per i 60m donne.
- Salto con l’asta / Uomini: inizio alle 11:34
- Eptathlon Salto in alto / Uomini: inizio alle 11:37
- 3000m / Donne: inizio alle 12:05
- Salto triplo / Donne: inizio alle 12:10
- 3000m / Uomini: inizio alle 12:25
- 60m ostacoli / Uomini / Semifinale: inizio alle 12:50
- 60m / Donne / Semifinale: inizio alle 13:15
- 400m / Donne / Finale: inizio alle 13:44
- 400m / Uomini / Finale: inizio alle 13:55
- 60m ostacoli / Uomini / Finale: inizio alle 14:05
- 60m / Donne / Finale: inizio 14:18

Domenica 23 marzo 2025, le finali
Ultimo giorno di calendario per i campionati mondiali indoor di atletica leggera. Ben sette le medaglie da assegnare: 1500m donne e uomini, 800m donne e uomini, 60m ostacoli donne, staffetta 4x400m uomini e donne. Ecco il programma:
- Eptathlon 60m ostacoli / Uomini: inizio alle 03:05
- Salto in lungo / Donne: inizio alle 03:16
- 60m ostacoli / Donne / Batterie: inizio alle 03:25
- Staffetta 4 x 400m / Uomini / Batterie: inizio alle 04:08
- Eptathlon Salto con l'asta / Uomini: inizio alle 04:15
- Staffetta 4 x 400m / Donne / Batterie: inizio alle 04:30
Le gare della sessione pomeridiana si apriranno con la semifinale dei 60m ostacoli donne.
- 60m ostacoli / Donne / Semifinale: inizio alle 12:35
- Salto in lungo / Uomini: inizio alle 12:40
- Lancio del peso / Uomini: inizio alle 12:46
- Eptathlon 1000m / Uomini: inizio alle 13:02
- 1500m / Uomini / Finale: inizio alle 13:15
- 1500m / Donne / Finale: inizio alle 13:28
- 800m / Uomini / Finale: inizio alle 13:40
- 800m / Donne / Finale: inizio alle 13:48
- 60m ostacoli / Donne / Finale: inizio alle 13:57
- Staffetta 4 x 400m / Uomini / Finale: inizio alle 14:07
- Staffetta 4 x 400m / Donne / Finale: alle 14:18
Dove si svolgeranno i mondiali di atletica 2025?
I campionati del mondo di atletica leggera del 2025 si terranno a, invece, Tokyo, capitale del Giappone. La ventesima edizione del torneo iridato si svolgerà dal sabato 13 a domenica 21 settembre 2025.
Sarà un momento molto particolare perché in questa occasione la federazione nipponica di atletica, la Jaaf, festeggerà il suo centenario. Con i mondiali atletica 2025, il Giappone è l’unica Nazione ad aver organizzato tre campionati del mondo di atletica: Tokyo ’91, Osaka 2007 e, appunto, Tokyo 2025.
Dove guardare i mondiali indoor?
Al momento non ci sono informazioni ufficiali e dettagliate sulla copertura tv dei mondiali indoor atletica 2025. In generale, World Athletics, l'organismo che governa l'atletica leggera mondiale, diffonde in streaming le sue principali competizioni, sul suo sito web o sulle altre piattaforme.
In Italia, le principali emittenti sportive che trasmettono eventi di atletica leggera sono Rai Sport e Sky Sport. È probabile che con l’avvicinarsi dell’evento si avranno comunicazioni ufficiali in merito.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account