In provincia di Genova si nasconde il paese più alto della regione: ecco cosa c'è da sapere sul comune di Fascia.
Commenti: 0
questo è il paese più alto della liguria
Davide Papalini, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

La Liguria è famosa soprattutto per la bellezza delle sue coste, le spiagge incantevoli e il clima temperato. Tuttavia, allontanandosi dalla costa e dirigendosi verso l'entroterra, puoi scoprire luoghi meno conosciuti, ma altrettanto belli. Fra questi c’è Fascia, il paese più alto della Liguria, dato che si trova a 1.118 metri sul livello del mare.

Perchè Fascia è il paese più alto della Liguria

Fascia detiene il titolo di paese più alto della Liguria grazie alla sua posizione geografica unica, in provincia di Genova e non distante dal confine piemontese. Situato a ben 1.118 metri sul livello del mare, questo comune di 69 abitanti si trova in Val Trebbia, una zona caratterizzata da rilievi montuosi e profonde vallate. Fascia, che ha la sua sede comunale nella frazione di Carpineto, supera anche Santo Stefano d’Aveto, che si ferma a circa 1.012 metri sul livello del mare.

paese piu alto della liguria
Terensky, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Qual è la cima più alta della Liguria?

Volendo, invece, andare alla scoperta della cima più alta della Liguria, bisognerà volgere lo sguardo al Monte Saccarello, che raggiunge un'altitudine di 2.201 metri sul livello del mare. Situato nelle Alpi Liguri, al confine tra la Liguria, il Piemonte e la Francia, il Monte Saccarello rappresenta il punto più elevato della regione e costituisce una meta ambita per escursionisti e appassionati di trekking. A differenza di quanto si possa immaginare, però, la vetta si trova in tutta altra zona: bisognerà spostarsi verso Ponente, sui rilievi alle spalle di Sanremo.

Cosa vedere a Fascia?

Nel caso fossi curioso di visitare questo bel comune che si estende lungo la sponda del torrente Cassingheno, ci sono diverse cose da inserire nell’itinerario:

  • Chiesa Parrocchiale dell’Assunta: edificata verso la metà del XVII secolo, si riconosce per il suo campanile barocco.
  • Parco Naturale Regionale dell’Antola: Fascia è circondata da numerosi percorsi escursionistici che attraversano boschi, prati e panorami mozzafiato. Il monte Antola è per esempio una meta popolare.
  • Lago del Brugneto: a soli 25 minuti in auto lungo la SP15 si può raggiungere questo lago dove è possibile percorrere un anello di trekking.
  • Osservatorio astronomico: il quale comprende un planetario ed è dotato di un telescopio riflettore. 
paese piu alto della liguria
Davide Papalini, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Qual è la storia di Fascia? Ecco come si è sviluppato il paese

Fascia ha sicuramente radici che risalgono al Medioevo, quando fu scelto come luogo di rifugio. La prima menzione ufficiale del borgo risale al 1235, legata a un documento testamentario ma, d'altra parte, alcuni ritrovamenti archeologici suggeriscono che potrebbero esserci stati insediamenti risalenti al I o II secolo.

Storicamente, Fascia ha seguito le sorti del feudo imperiale di Torriglia e ha attraversato varie dominazioni, dai Malaspina ai Fieschi, passando per i Doria e la Repubblica di Genova. Durante la Campagna d'Italia di Napoleone, nel 1797, divenne comune autonomo nella Repubblica Ligure, entrando poi nei dipartimenti francesi. 

Dopo la caduta napoleonica, nel 1815, fu annesso al Regno di Sardegna e poi al Regno d'Italia, subendo varie riorganizzazioni territoriali. Durante la Seconda Guerra Mondiale, poi, fu centro dell'azione partigiana. Solo nel 1964 l'isolamento del borgo fu alleviato grazie alla costruzione di una strada carrozzabile, mentre i primi servizi pubblici, come l'acquedotto e l'illuminazione, arrivarono rispettivamente nel 1929 e nel 1942.

paese piu alto della liguria
Davide Papalini, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

I piatti tipici della zona

Tra i primi piatti tipici della zona spiccano i ravioli alla genovese, preparati con una sfoglia sottile di pasta fresca e ripieni di carne, verdure e formaggio. Solitamente vengono serviti conditi con il classico "tuccu", un ragù di carne cotto lentamente per diverse ore. 

Ben note ovviamente le trofie al pesto, preparata con il celebre pesto alla genovese fatto con basilico fresco, pinoli, aglio, olio extravergine d'oliva e formaggio pecorino o parmigiano. Per quanto riguarda i secondi piatti, la cucina di Fascia e dell'entroterra ligure propone spesso pietanze a base di carne, come il coniglio alla ligure, cucinato con olive taggiasche, pinoli ed erbe aromatiche locali. 

Come arrivare a Fascia

Ma come visitare il paese più alto della Liguria? Se decidi di raggiungere Fascia in auto, il percorso più comodo e veloce parte proprio da Genova. Dal capoluogo ligure, prendi l'autostrada A7 in direzione Milano e esci al casello di Busalla. Da qui segui le indicazioni per Torriglia lungo la Strada Provinciale 226 (SP226). Una volta giunto a Torriglia, prosegui sulla SP15 in direzione Montebruno e Rovegno. Dopo aver superato questi comuni, continua sulla SP16 fino a raggiungere Fascia.

Se preferisci utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere Fascia, puoi partire dalla stazione ferroviaria di Genova Brignole. Da qui, prendi l'autobus extraurbano diretto verso Torriglia. Da qui dovrai cambiare con altri due bus che ti porteranno fino a destinazione. 

paese piu alto della liguria
Davide Papalini, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Fascia

Fascia è anche il luogo ideale dove trasferirsi, se stessi considerando di vivere lontano dal trambusto e dal caos delle città. Questo piccolo comune ligure offre una vita tranquilla e rilassata, ideale per chi cerca pace e serenità. Se ami la natura e le attività all'aria aperta, vivere a Fascia ti offre numerose opportunità per trascorrere il tuo tempo libero. Non ti resta che dare uno sguardo alle case in vendita a Fascia su idealista o le case vacanza nei dintorni su Rentalia:

paese piu alto della liguria
Davide Papalini, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account