La storia del nome dei Giardini di Tivoli, un luogo dove magia, storia e intrattenimento si incontrano in uno dei parchi divertimenti più antichi del mondo.
Commenti: 0
Perché i Giardini di Tivoli si chiamano così
Giardini di Tivoli Pexels

I Giardini di Tivoli si trovano nel cuore della città di Copenaghen e rappresentano uno dei parchi di divertimento più antichi e famosi del mondo. Inaugurati il 15 agosto 1843 da Georg Carstensen, questi giardini portano con sé una storia affascinante legata al loro nome. Vuoi sapere perché i giardini di Tivoli si chiamano così? La scelta del nome "Tivoli" non è casuale, ma è profondamente radicata in un legame storico e culturale che attraversa l'Europa.

Perché il parco di Tivoli si chiama così

Il nome "Tivoli" è stato scelto con cura da Georg Carstensen, il fondatore dei Giardini di Tivoli, per replicare quel senso di eleganza e divertimento che caratterizzava i grandi centri di intrattenimento europei di fine '800. Originariamente, il parco era conosciuto come "Tivoli & Vauxhall", un chiaro omaggio ai Giardini di Vauxhall a Londra. I giardini erano luoghi di svago e intrattenimento per la buona borghesia dell'epoca, dove le persone potevano godere di spettacoli, musica e socializzare in un ambiente raffinato.

La decisione di includere "Tivoli" nel nome non fu solo una scelta estetica, ma anche un richiamo alla città italiana di Tivoli, vicino Roma, famosa per i suoi giardini storici e le sue ville sontuose. Questo riferimento culturale era inteso a trasmettere ai visitatori un'esperienza che combinasse la bellezza paesaggistica con l'intrattenimento di alta qualità.

Perché i Giardini di Tivoli si chiamano così
Placca commemorativa per Georg Carstensen - Ramblersen2, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Una tappa obbligata per chi visita Copenaghen

Sin dalla loro apertura, i Giardini di Tivoli hanno attratto visitatori da tutto il mondo, diventando un simbolo culturale e storico per la Danimarca. Personaggi illustri come Hans Christian Andersen, il celebre scrittore danese, hanno visitato il parco, trovando ispirazione tra le sue attrazioni e i suoi giardini incantevoli.

La magia dei Giardini di Tivoli ha influenzato non solo la cultura locale, ma ha anche ispirato la creazione di altri celebri parchi nel mondo. Un esempio significativo è Disneyland Paris, che ha tratto ispirazione dalla capacità dei Giardini di Tivoli di combinare in modo armonioso elementi naturali con esperienze di intrattenimento innovative.

Perché i Giardini di Tivoli si chiamano così
Giardini di Tivoli Pexels

Le attrazioni storiche e moderne del parco divertimenti Tivoli

Una delle caratteristiche distintive del parco è la loro compresenza di attrazioni storiche e moderne, un mix irresistibile per i visitatori di tutte le età. Ecco le più belle attrazioni (anche se il parco ne ospita più di 40).

  • La montagna russa antica: tra le più antiche al mondo, il Rutschebanen è un saliscendi costruito in legno, in funzione ancora oggi, dal 1914.
  • La giostra panoramica: per chi cerca un brivido adrenalinico, la ruota sale fino agli 80 metri di altezza.
Perché i Giardini di Tivoli si chiamano così
Giardini di Tivoli Unsplash

Cosa vedere a Copenaghen, la capitale danese

Copenaghen è una città che ricca di storia, ma anche di architetture moderne e innovazione. Chi va in visita nella capitale, godrà di un'esperienza culturale variegata e interessante. Con i suoi canali pittoreschi, l'architettura affascinante e la sua grande reputazione in materia di sostenibilità, Copenaghen invita esploratori di ogni tipo a scoprire i suoi numerosi tesori.

 
  • Nyhavn: questo porto, inserisce Copenaghen tra le città più colorate al mondo, con le sue case storiche, è perfetto per una passeggiata rilassante o una sosta in uno dei caratteristici caffè.
  • La Sirenetta: simbolo indiscusso della città, questa statua di bronzo ispirata alla fiaba di Hans Christian Andersen si trova in riva al mare e rappresenta un'attrazione imperdibile per una foto.
  • Il castello di Rosenborg: questo castello rinascimentale, circondato da splendidi giardini, accoglie i visitatori con le sue collezioni reali e la possibilità di ammirare i gioielli della corona danese.
  • Christiania: il quartiere alternativo tra i più famosi al mondo, con i suoi murales colorati, l'arte di strada vivace e una comunità che vive secondo regole proprie in un'atmosfera rilassata e creativa. Attenzione, è vietato scattare fotografie!
Perché i Giardini di Tivoli si chiamano così
La Sirenetta Pixabay
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette