
L’Eurovision 2025 è la competizione musicale più importante a livello continentale e la sua finale si terrà sabato 17 maggio, nella St. Jakobshalle di Basilea. Sarà, infatti, l’occasione per scoprire tutte le proposte dei paesi finalisti, fra cui l’Italia, che è in competizione con Lucio Corsi e la sua “Volevo essere un duro”. Ecco, allora, cosa sapere sulla finale dell’Eurovision 2025 e chi sono i favoriti per la vittoria.
Quando è la finale di Eurovision 2025?
La finale Eurovision 2025 si svolgerà sabato 17 maggio 2025, una data già cerchiata in rosso per i palinsesti televisivi di tutta Europa (e non solo). L’evento avrà inizio alle ore 21:00 e sarà commentato per l’Italia da Gabriele Corsi e BigMama. Inoltre, ad accompagnare i conduttori, ci sarà anche Michelle Hunziker, personaggio televisivo ben noto in Italia.

Chi sono i finalisti di Eurovision 2025?
La finale vedrà sul palco della St. Jakobshalle di Basilea, la città dove si tiene l’Eurovision 2025, i migliori artisti selezionati attraverso le due semifinali e i tradizionali “Big Five”, ovvero i Paesi che accedono di diritto alla serata conclusiva.
I “Big Five” sono Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito e, a questi, viene aggiunto il Paese ospitante, che in questo caso sarà la Svizzera. Nonostante ciò, gli artisti che rappresentano i “big” si sono esibiti anche fuori concorso nelle serate delle semifinali.
I restanti finalisti sono stati selezionati durante le semifinali tenutesi nei giorni precedenti la finale, in particolare nelle giornate di martedì e giovedì. L’elenco definitivo dei partecipanti viene, quindi, ufficializzato solo alla fine delle due serate. Oltre a Lucio Corsi, quindi, concorrerà in finale anche Gabry Ponte che rappresenta San Marino con la sua “Tutta l’Italia”.

I favoriti dell'edizione 2025: cosa sapere
Sono diversi i favoriti per l’edizione corrente. Non sempre, infatti, il titolo va a uno dei Big 5, i quali devono affrontare una prova in meno. Secondo molti scommettitori, il gruppo KAJ, che rappresenta la Svezia, potrebbe essere il favorito con la canzone Bara Bada Batsu. Molto quotata anche Louane, la cantante francese che presenta il brano Maman. Quotato anche Tommy Cash per l’Estonia con la sua “Espresso Macchiato” che ha spopolato anche in Italia.
Il sistema di assegnazione dei punti gioca un ruolo cruciale: ogni Paese partecipante attribuisce due serie di voti, una da parte di una giuria professionale e una da parte del televoto del pubblico. I voti vengono assegnati secondo la classica scala (da 1 a 8, poi 10 e infine 12 punti al preferito), rendendo la gara incerta fino all’ultimo secondo. Questo sistema bilancia il giudizio tecnico con quello popolare, permettendo spesso sorprese inaspettate nella classifica finale.

Dove si può vedere l'Eurovision 2025 in tv
L’Eurovision Song Contest viene trasmesso in chiaro e in alta definizione sulle principali reti pubbliche dei paesi partecipanti. In Italia, la diretta della finale sarà affidata come da tradizione alla Rai, che detiene i diritti esclusivi per la trasmissione dell’evento sul territorio nazionale.
Rai 1 è il canale di riferimento per vivere la serata conclusiva dell’Eurovision 2025: la diretta inizierà alle ore 21:00. Se preferisci seguire la finale tramite piattaforme digitali, la Rai offre anche lo streaming live tramite RaiPlay, accessibile da computer, smartphone e smart TV senza costi aggiuntivi. In alternativa, potrai seguire la competizione in radio sui canali Rai.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account