
Via dei Tribunali è una delle strade più antiche e cariche di storia nel cuore del centro di Napoli, Patrimonio UNESCO dell’Umanità, dove troverai vicoli e palazzi storici. Corrispondente all’antico Decumano Maggiore della città partenopea, sono molte le cose da vedere a Via dei Tribunali a Napoli, oltre ad alcune curiosità storiche da conoscere.
Perchè Via dei Tribunali si chiama così?
In epoca romana, la strada era nota come il Decumano Maggiore, uno degli assi principali che attraversavano Neapolis da est a ovest. A sua volta, il percorso ricalcava quello della plateia greca. Il suo percorso inizia a Port’Alba e finisce a Forcella, nei pressi di Porta Capuana. Proprio alla fine del percorso, si trova il Castel Capuano che, in un certo senso dà il nome alla strada odierna.
Qui, per volontà di Don Pedro di Toledo, vennero riuniti i tribunali della città. Nello stesso edificio, infatti, furono accorpate le cinque istituzioni di giustizia. Per questo, a partire dal XVI secolo, la strada venne intitolata via dei Tribunali, anche per il timore che incuteva l’istituzione. Da quel momento, dunque, la via assunse l’attuale denominazione.

Cosa c'è su Via dei Tribunali a Napoli?
Proprio per la sua immensa stratificazione, Via dei Tribunali consente di fare un lungo viaggio nella storia. Qui si trovano molte delle cose da vedere a Napoli, oltre a numerosi negozi, botteghe e pizzerie. In particolare, non perdere:
- Castel Capuano: antico castello trasformato nel XVI secolo in sede dei tribunali cittadini, da cui deriva il nome della strada.
- Chiesa di San Paolo Maggiore: costruita sui resti di un antico tempio romano, celebre per la sua imponente facciata barocca e i preziosi interni.
- Chiesa di San Lorenzo Maggiore: monumentale complesso religioso con annesso sito archeologico sotterraneo che permette di esplorare i resti dell’antica Neapolis greco-romana.
- Pio Monte della Misericordia: cappella con alcuni dipinti famosi della scuola napoletana.
- Cappella Sansevero: situata in un vicolo di Via dei Tribunali, comprende alcune meravigliose opere d’arte barocche.
- Complesso monumentale Purgatorio ad Arco: chiesa barocca dedicata alle anime del Purgatorio.
- Pizzerie storiche: qui sorgono alcune delle pizzerie più famose di Napoli.

Qual è la fermata metro per Via dei Tribunali?
Via dei Tribunali si trova in pieno centro città e può essere facilmente raggiunta a piedi. Tuttavia, ci sono anche diverse fermate metro nelle vicinanze, raggiungibili a piedi. Tra queste:
- Dante, situata sulla Linea 1 della metropolitana: basterà percorrere pochi minuti a piedi lungo via Port’Alba o via San Pietro a Majella.
- Cavour, situata sulla linea 2 della metropolitana, a una decina di minuti a piedi da Port’Alba.
- Garibaldi, sulla linea 1 e 2, da cui poter raggiungere il Castel Capuano.
Se arrivi a Napoli in treno, puoi sia prendere la Linea 1 della metropolitana in direzione Piscinola e scendere alla fermata Dante, oppure arrivare facilmente a piedi. Inoltre, anche la centralissima Via Toledo è raggiungibile a piedi, tramite Piazza Dante e Port’Alba.

Vivere a Napoli
Non è un segreto che il patrimonio storico e artistico della città di Napoli sia straordinariamente ricco, dato che include opere d’arte, antiche chiese, palazzi storici e monumenti di grande pregio. Oltre a questo, la città offre tutti i servizi essenziali di cui potresti aver bisogno per la tua quotidianità, senza parlare delle numerose opportunità formative e lavorative. Se stai pensando di trasferirti e vivere a Napoli, dai un’occhiata agli ultimi annunci su idealista per case in vendita o in affitto e trova la soluzione perfetta per te:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account