Commenti: 0
Abbazia di San Fruttuoso, Camogli (GE)
Abbazia di San Fruttuoso, Camogli (GE) Dino Zanolin, 2016 © FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano

Nel fine settimana del 13, 14 e 15 giugno 2025, i Beni archeologici del FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS tornano a partecipare alle Giornate Europee per l’Archeologia, appuntamento che ogni anno Inrap (Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia) organizza in diversi Stati membri del Consiglio d’Europa e, nel nostro Paese, in collaborazione con il Ministero della Cultura - Direzione Generale Musei.

Per tutto il weekend, nei luoghi della cultura italiana sono previste attività a carattere divulgativo o didattico volte a promuovere il patrimonio archeologico e a far conoscere l’affascinante mestiere dell’archeologo al grande pubblico, con l’obiettivo di sensibilizzare alla tutela, valorizzando l’intera catena operativa “dallo scavo al museo”. 

Sono organizzate speciali visite guidate con esperti, attività per bambini e adulti, conferenze con specialisti del settore, in collaborazione con Università e Soprintendenze che operano sul territorio, sono solo alcune declinazioni dell’evento.

Abbazia di Santa Maria di Cerrate, Lecce
Abbazia di Santa Maria di Cerrate, Lecce Stefano Casiraghi, 2022 - FAI

Sono sei i Beni archeologici del FAI coinvolti in numerose iniziative: l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce e quella di San Fruttuoso a Camogli (GE), Parco Villa Gregoriana a Tivoli (RM), il Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento, il Monastero di Torba a Gornate Olona (VA) e il Bosco di San Francesco ad Assisi (PG), luoghi che custodiscono tracce materiali delle civiltà del passato che vi abitarono e che, in un viaggio da nord a sud lungo lo Stivale, raccontano di epoche, usi e costumi differenti nonché di come l’uomo abbia modificato territori e paesaggi per adeguarli alle proprie esigenze. 

Oltre alle visite guidate, ai laboratori per bambini, agli scavi simulati con gli strumenti del mestiere, in alcuni Beni saranno aperte eccezionalmente alcune aree non visitabili che disveleranno le ultime scoperte.

Bosco di San Francesco, Assisi
Bosco di San Francesco, Assisi Giovanni Voltan, 2012 - FAI

Primo appuntamento venerdì 13 giugno alle ore 16 a Camogli (GE), nella Sala del Consiglio Comunale, per l’inaugurazione del nuovo allestimento della Sala Archeologica, che sarà preceduta dalla presentazione delle Giornate Europee dell’Archeologia e da una conferenza a cura delle archeologhe Nadia Campana e Chiara Davite sull’insediamento protostorico del Castellaro di Camogli, da cui provengono i reperti in esposizione (ingresso libero fino a esaurimento posti).

A seguire, sabato 14 giugno alle 14 sarà a volta dell’Abbazia di San Fruttuoso, che sarà scenario di “Archeologi per un giorno”: Nadia Campana, archeologa della SABAP-MET-GE, in conversazione con il Direttore del Bene Alessandro Capretti, saprà rispondere ai tanti quesiti che gravitano intorno all’argomento. Al termine, una semplice passeggiata lungo i sentieri del borgo condurrà alla scoperta dei piccoli reperti che spesso riemergono in occasione di eventi temporaleschi o a causa dei dissodamenti operati dalla fauna selvatica (la prenotazione è obbligatoria).

Monastero di Torba, Gornate Olona (VA)
Monastero di Torba, Gornate Olona (VA) FAI

Due le iniziative per la giornata di domenica 15 giugno: alle ore 10 da Camogli si potrà partecipare a una passeggiata archeologica alla scoperta del Castellaro di Camogli e ai reperti provenienti dagli scavi, in compagnia di una guida del Parco di Portofino e di Nadia Campana, archeologa di SABAP-MET-GE. Si osserverà una parte del sito a strapiombo sul mare con vista sul Golfo Paradiso, in attesa di un progetto di valorizzazione che lo renda fruibile in sicurezza. 

Al termine, una visita al Civico museo archeologico di Camogli permetterà di apprezzare una selezione di reperti provenienti dagli scavi: frammenti ceramici, frammenti di pesi da telaio, fusaiole, resti ossei di animali e resti di legna combusta (prenotazione obbligatoria, max 15 partecipanti). Per la collaborazione a questo evento, si ringrazia la proprietà del sito Hotel Cenobio dei Dogi – Camogli e gli assessorati a Cultura e Turismo del Comune di Camogli per l’apertura del Civico museo.

Villa Gregoriana, Tivoli (RM)
Villa Gregoriana, Tivoli (RM) Ettore Cavalli, MAP 2014 - FAI

Dalle ore 10 alle 16 sono attese le Visite con l’archeologo all’Abbazia di San Fruttuoso, a cura dell’Università degli Studi di Genova – DAFIST. Si tratterà di un invito alla scoperta delle indagini archeologiche di San Fruttuoso, dalle prime campagne degli anni ’80 fino agli ultimi scavi del 2018–2019 condotti dal Prof. Fabrizio Benente e dai suoi collaboratori. L’incontro mostrerà ai visitatori i luoghi dei primi scavi e i reperti rinvenuti, di cui una selezione è esposta nel percorso di visita dell’Abbazia, le fasi dell’insediamento monastico e le ultime indagini sulla chiesa monastica dell’XI – XII secolo (prenotazione obbligatoria).

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account