
La Basilicata custodisce vitigni autoctoni unici, ma ospita anche molte cantine che producono un vino eccellente. Volendo esplorare questa regione del sud dal punto di vista enologico, quali sono i migliori vini lucani? Ecco le caratteristiche uniche di ognuno e quali sono gli abbinamenti ideali con i piatti tipici della tradizione locale.
Aglianico del Vulture Superiore DOCG
Questo vino nasce esclusivamente sulle pendici del Monte Vulture, un antico vulcano spento che regala ai vigneti un suolo ricco di minerali, conferendo alle uve caratteristiche uniche. La zona di produzione comprende diversi comuni in provincia di Potenza, tra cui Barile, Rionero in Vulture, Venosa, e Melfi, aree che godono di un microclima ideale per la maturazione lenta e completa del vitigno Aglianico.
Il disciplinare della DOCG prevede che l’Aglianico del Vulture Superiore sia ottenuto da uve 100% Aglianico, con una resa molto bassa per ettaro e un invecchiamento minimo di tre anni, di cui almeno uno in botte di legno. Questa lunga maturazione permette al vino di sviluppare una struttura importante e una complessità aromatica che lo rendono inconfondibile. Gli abbinamenti gastronomici dell’Aglianico del Vulture Superiore DOCG includono brasati, selvaggina, arrosti di carne rossa e formaggi tipici lucani stagionati.

Grottino di Roccanova DOC
Tra i migliori vini lucani bisognerebbe anche menzionare il Grottino di Roccanova DOC, una delle denominazioni più giovani ma dalle caratteristiche uniche. Questo vino nasce nella provincia di Potenza, tra i comuni di Roccanova, Sant’Arcangelo e Castronuovo di Sant’Andrea. Qui, le vigne si adagiano su colline argillose e calcaree, a un’altitudine compresa tra i 300 e i 600 metri, beneficiando di un microclima ideale.
Il Grottino di Roccanova DOC si ottiene principalmente da uve Sangiovese, Malvasia Nera e Montepulciano, ma c’è anche un apporto di Cabernet-Sauvignon in percentuali variabili secondo il disciplinare. Ma perché il nome Grottino? Deriva dalle tradizionali grotte scavate nella roccia dove il vino riposa e affina le sue caratteristiche organolettiche. Grazie a queste, può accompagnare molti piatti tipici della cucina lucana. Si abbina splendidamente a salumi locali, primi piatti saporiti, e secondi a base di agnello o maiale.
Matera DOC
La Matera DOC è una denominazione che rappresenta con orgoglio l’intera provincia e comprende diverse tipologie di vino. Si trovano diversi rossi, come il Matera rosso o il Matera primitivo, alcuni passiti, dei bianchi, rosati e spumanti.
I rossi si sposano perfettamente con piatti ricchi come arrosti di carne, agnello alla lucana, salsicce locali e formaggi stagionati. Sono eccellenti anche con primi piatti saporiti come orecchiette al ragù o paste condite con sughi di selvaggina. I bianchi, invece, sono perfetti con antipasti a base di verdure, pesce di acqua dolce, zuppe e formaggi freschi.

Basilicata IGT
L’indicazione Geografica Tipica “Basilicata” consente ai produttori di sperimentare sia con vitigni autoctoni che internazionali, dando vita a etichette sorprendenti per personalità e qualità. La zona di produzione della Basilicata IGT abbraccia l’intero territorio regionale, dalle colline del Vulture alle vallate materane, passando per le aree interne più fresche e ventilate.
In questa zona si coltivano sia uve a bacca rossa come Aglianico, Merlot, Cabernet Sauvignon e Sangiovese, sia varietà a bacca bianca tra cui Greco, Malvasia Bianca di Basilicata, Chardonnay e Sauvignon Blanc. La versatilità dei vini Basilicata IGT, quindi, li rende ideali per accompagnare l’intero arco del pasto, dai piatti della tradizione fino a proposte più contemporanee.
Gli itinerari del vino in Basilicata
Conoscendo la ricchezza dei vini lucani, un viaggio enogastronomico in Basilicata ti permette di scoprire non solo le eccellenze vinicole come l’Aglianico del Vulture o il Grottino di Roccanova, ma anche di conoscere ottime cantine.
Nel territorio del Vulture, per esempio, potrai visitare le grotte vinicole di Barile o anche i castelli medievali e i piccoli borghi che punteggiano la zona.Inoltre, potrai visitare le colline argillose dei comuni di Roccanova, Sant’Arcangelo e Castronuovo di Sant’Andrea. Infine, non dimenticare Matera, città dei Sassi e Patrimonio UNESCO, dove fare un percorso che unisce arte, storia e sapori.
Inoltre, la Basilicata non è solo nota per il suo ricco patrimonio vinicolo, ma è anche un luogo eccellente in cui considerare di trasferirsi. Non mancano, infatti, i servizi necessari per una vita confortevole. Con idealista, puoi esplorare le aree migliori per il trasferimento e consultare gli annunci più recenti di case in vendita o in affitto:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account