Li conoscevi tutti? Ecco quali sono i luoghi in Basilicata che l'UNESCO ha inserito nella celebre lista dei patrimoni dell'umanità.
Commenti: 0
patrimoni unesco basilicata
Unsplash

La Basilicata è una regione meravigliosa che offre tantissimi paesaggi diversi tra di loro e cose da vedere: dal mare alla montagna, passando per i piccoli borghi, troverai sempre luoghi da esplorare. Alcuni di questi sono stati giustamente riconosciuti come siti di rilevanza mondiale. Scopri, allora, quali sono i Patrimoni UNESCO della Basilicata, dove trovarli e cosa c'è da vedere in particolare.

I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera

I Sassi di Matera, insieme al Parco delle Chiese Rupestri, rappresentano uno dei siti più affascinanti e unici d'Italia, riconosciuti come Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 1993. Questo sito straordinario include i quartieri antichi della città di Matera, i Sassi, scavati nella roccia calcarea e abitati fin dalla preistoria.

Il Parco delle Chiese Rupestri, invece, comprende oltre 150 chiese scavate nella roccia che risalgono a periodi diversi, molte delle quali adornate con affreschi di grande valore storico e artistico. Ma perché i Sassi di Matera sono Patrimonio UNESCO? Secondo l’organizzazione, oltre alla bellezza intrinseca del luogo, qui viene riconosciuto un notevole “paesaggio culturale”, motivazione utilizzata poi in seguito per riconoscere l’unicità di altri luoghi.

Per arrivare a Matera, è possibile volare fino all'aeroporto di Bari, che dista circa un'ora di auto. Matera è anche ben collegata attraverso servizi di autobus con le principali città italiane e treni con Bari. Una volta in città, si può optare per una visita guidata o esplorare autonomamente i siti.

cosa vedere a matera
Matera Pixabay

Faggete secolari di Cozzo Ferriero

Le Faggete secolari di Cozzo Ferriero rappresentano uno degli ecosistemi più preziosi e suggestivi della Basilicata, tanto da essere riconosciute come Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Questo riconoscimento è avvenuto nel 2017, nell'ambito del sito seriale transnazionale "Faggete primordiali dei Carpazi e altre regioni d’Europa", sottolineando l'importanza ecologica e la straordinaria bellezza di questi luoghi.

La faggeta si trova nel comune di Rotonda, in provincia di Potenza e si trova nel cuore del Parco Nazionale del Pollino ed è estesa circa 70 ettari per un totale di 496 alberi. Per arrivare alla Foresta di Cozzo Ferriero è possibile partire da Potenza o Matera, proseguendo poi in auto verso il comune di Rotonda dove, tra Calabria (dove ci sono altre faggete UNESCO) e Basilicata, si sviluppa il sito.

patrimoni unesco calabria
Brunofrancesco at Italian Wikipedia, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Via Appia. Regina Viarum

La Via Appia, conosciuta come "Regina Viarum", è una delle strade più antiche e storiche d'Italia, estendendosi da Roma fino a Brindisi. Questo sito straordinario è entrato a far parte del Patrimonio UNESCO nel 2024, riconosciuto non solo per la sua importanza storica come arteria principale dell'antico Impero Romano, ma anche per il suo incredibile stato di conservazione che permette di percorrere ancora oggi tratti della strada originale, come la Via Appia Antica nei pressi di Roma.

Il tratto lucano passa per la Valle del Bradano. In particolare, dopo essere passata per Potenza, continua per Tricarico, Grassano, passa per Matera e poi entra in territorio pugliese, diventando a ogni effetto anche uno dei Patrimoni UNESCO della Puglia. Lungo l’Appia lucana, quindi, è possibile scoprire il capoluogo, i Sassi di Matera e tanti piccoli borghi da visitare.

via appia antica
Paul Hermans, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account