La principale sede della Banca d'Italia si trova a Roma, ed è visitabile durante un giorno al mese. Scopri la sua storia e cosa c'è all'interno.
Commenti: 0
cosa vedere a palazzo koch
Lalupa, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

In Via Nazionale, a pochi passi da Piazza Venezia, si trova un edificio immediatamente riconoscibile: si tratta di Palazzo Koch, noto non solo per la sua funzione istituzionale come sede centrale della Banca d’Italia, ma anche per la sua raffinata fusione di elementi neorinascimentali e barocchi. Ecco quindi cosa sapere su Palazzo Koch e come visitarlo.

Perchè si chiama Palazzo Koch?

Questo edificio monumentale deve la sua denominazione a Gaetano Koch, l’architetto che ne curò la progettazione e la realizzazione tra il 1888 e il 1892. Gaetano Koch fu una figura di spicco nell’ambiente architettonico italiano di fine Ottocento, noto per il suo stile raffinato e per la capacità di fondere elementi classici con innovazioni moderne.

Il suo contributo fu determinante non solo dal punto di vista tecnico, ma anche artistico. Il progetto di Palazzo Koch rappresentò una delle sue opere più significative, tanto da segnare profondamente il volto della nuova Roma post-unitaria. L’edificio venne commissionato per ospitare la sede centrale della Banca d’Italia, istituzione nata nel 1893 dalla fusione di diversi istituti bancari nazionali. 

Cosa c'è da vedere dentro Palazzo Koch? Gli interni

Oltre alla sua facciata monumentale, cosa c’è da vedere dentro Palazzo Koch? Qui ci sono sale decorate ed esposizioni, fisse e temporanee. In particolare: 

  • Scalone monumentale: un’imponente scala in marmo, decorata con stucchi e lampadari d’epoca.
  • Biblioteca storica: una delle più importanti biblioteche economiche italiane, con volumi rari e documenti d’archivio.
  • Museo della Moneta: totalmente dedicato alla numismatica, con una vasta collezione di monete antiche, medaglie e banconote.

Dove si trova il caveau della Banca d’Italia?

Palazzo Koch è anche ben noto per ospitare le riserve auree della Banca d’Italia. Qui, infatti, si trova il caveau con l’oro custodito dall’istituto. Agli spazi possono accedere, oltre agli incaricati della Banca, membri delle istituzioni e raramente a giornalisti per la realizzazione di servizi.

cosa vedere a palazzo koch
Mister No, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Come visitare il Palazzo Koch? Biglietti e orari

La sede principale della Banca d’Italia è anche visitabile. In particolare, si può accedere solo durante alcuni giorni all’anno, tramite visita guidata. Le visite si svolgono di sabato mattina, di norma una volta al mese, con un massimo di 25 persone per ogni turno. La visita, in genere, ha una durata di un’ora e mezza. Sia l’ingresso che la visita sono gratuiti, ma è necessario prenotare in anticipo sul sito della Banca d’Italia.

Come arrivare in auto o con i mezzi pubblici

La storica sede della Banca d’Italia si trova in via Nazionale 91 a Roma, ed è molto semplice raggiungerla. Se arriverai in auto, dovrai tenere presente che la zona è spesso interessata da ZTL, e dovrai trovare un posto dove parcheggiare in centro a Roma.

D’altra parte, è più comodo arrivare con i mezzi pubblici, fra cui:

  • Metropolitana: la fermata più vicina è “Repubblica – Teatro dell’Opera” (Linea A), distante circa 300 metri dall’ingresso principale del palazzo. In alternativa, puoi scendere a “Termini” (Linea A e B) e proseguire a piedi per circa 10 minuti lungo via Nazionale.
  • Autobus: potrai prendere alcune linee autobus, tra cui 64, 70, 170, H.
cosa vedere a palazzo koch
Gobbler at wikivoyage shared, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Roma

La presenza di edifici simbolo come Palazzo Koch è il simbolo di quanto Roma sia un importante centro economico e istituzionale. Ma la Capitale non offre solo questo: è infatti una città vivace che sa offrire tutti i servizi necessari per la quotidianità e tantissime alternative per il tempo libero. Scopri con idealista i migliori quartieri dove vivere a Roma e trova la casa in vendita o in affitto più adatta a te:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account