Questa bellissima residenza ospita affreschi e stanze decorate in stile rinascimentale: scopri come visitarla.
Commenti: 0
villa farnesina roma
Jean-Pierre Dalbéra, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Fra i tantissimi monumenti della Città Eterna, a volte si perdono di vista veri e propri tesori artistici. Uno di questi è sicuramente Villa Farnesinanel cuore di Trastevere e a pochi passi dal Lungotevere. Celebre per i suoi affreschi rinascimentali e i capolavori di Raffaello, è sicuramente uno dei luoghi da non perdere in città. Ecco, allora, cosa vedere a Villa Farnesina a Roma.

Perché si chiama Villa Farnesina?

Nonostante il nome, la villa non fu infatti costruita né inizialmente posseduta dai Farnese, ma la sua storia è strettamente legata a questa potente casata solo in un secondo momento.

La villa fu edificata tra il 1506 e il 1510 per volere di Agostino Chigi, uno dei più influenti banchieri e mecenati della Roma rinascimentale. Inizialmente, era conosciuta semplicemente come “Villa Chigi”, dal nome del suo primo proprietario. 

Solo nel 1579, quando la proprietà passò alla famiglia Farnese tramite l’acquisto da parte del cardinale Alessandro Farnese, la villa assunse il nome attuale. Da quel momento in poi, la residenza venne chiamata “Farnesina” per distinguerla dal ben più imponente Palazzo Farnese, situato sull’altra sponda del Tevere e anch’esso appartenente alla famiglia.

villa farnesina roma
Paris Orlando, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa si vede a Villa Farnesina: gli interni e le opere

Gli interni della villa portano la firma dei più grandi artisti del Cinquecento, tra cui Raffaello Sanzio. In particolare, tra le cose da non perdere durante la visita a Villa Farnesina ci sono:

  • Sala di Galatea: celebre per il magnifico affresco di Raffaello che raffigura il mito di Galatea, circondata da ninfe e tritoni.
  • Loggia di Amore e Psiche: uno degli ambienti più suggestivi della villa, decorato da Raffaello e dalla sua bottega con scene tratte dalla favola di Apuleio.
  • Salone delle Prospettive: progettato da Baldassarre Peruzzi, questo salone stupisce perché assomiglia a una vera e propria loggia.
  • Sala del Fregio: forse usata come studio, ha le pareti affrescati dal Peruzzi con scene delle Metamorfosi di Ovidio.
  • Giardino all’italiana: il giardino merita una menzione speciale perché offre piccoli percorsi dove passeggiare all’ombra.
villa farnesina roma
Jean-Pierre Dalbéra from Paris, France, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Quanto dura la visita a Villa Farnesina

Il percorso all’interno della villa in genere richiede circa 1 ora e mezza, se vuoi passare invece anche un po’ di tempo nel giardino, potrebbero volerci circa 2 ore. Considera anche un po’ di tempo in più per visitare l’Accademia Nazionale dei Lincei, ospitata a Palazzo Corsini, a pochi passi dal cancello di Villa Farnesina.

Orari e biglietti per visitare Villa Farnesina

Se stessi considerando di aggiungere Villa Farnesina nell’itinerario di cose da vedere a Roma, può essere molto utile conoscere gli orari di apertura del complesso. Potrai visitare la villa rinascimentale:

  • Giorni feriali: dalle 9 alle 14.
  • Domenica e festivi: chiuso, ad eccezione della seconda domenica del mese dalle 9 alle 17.
  • Aperture straordinarie su richiesta.

Sono poi prevista visite guidate il sabato alle ore 10, in inglese, e alle ore 12:30 in Italia. La seconda domenica del mese, inoltre, ci sono visite guidate alle 12:30, alle 15 e alle 16. Il costo del biglietto intero, invece, è di 12 euro, mentre sono previsti alcuni ridotti per over 65, insegnanti o bambini. Con la visita guidata il costo del biglietto è di 16 euro.

villa farnesina roma
Miguel Hermoso Cuesta, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Dove si trova e come arrivare?

Villa Farnesina si trova nel quartiere Trastevere, uno dei rioni più noti e visitati della città. L’indirizzo esatto è Via della Lungara 230, a pochi passi da Palazzo Corsini e l’Orto Botanico. 

  • Per arrivare in auto, Villa Farnesina è raggiungibile percorrendo il Lungotevere Gianicolense. L’auto può essere lasciata sia negli spazi autorizzati sul lungotevere, sia lungo Via della Lungara, quando l’area non è interessata da ZTL.
  • Con i mezzi pubblici, potrai prendere le linee 23, 280 e 125. In alternativa,
  • Tram: la linea numero 8 collega Piazza Venezia con Trastevere, fermando a pochi minuti dalla villa. Scendi alla fermata “Trastevere/Mastai” e prosegui verso Via della Lungara.
villa farnesina roma
Zimzimk, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Roma

La Capitale offre storia, arte, tradizione e modernità: passeggiare tra i vicoli di Trastevere, o per il resto della città ti permette di scoprire scorci e monumenti unici. Dal punto di vista pratico, Roma offre servizi, scuole internazionali, università prestigiose e una rete di trasporti in costante miglioramento. Vivere a Roma, quindi, permette sia di approfittare di opportunità per lo studio e per la carriera, ma anche di godere al massimo del tempo libero. Scopri, dunque, con idealista i migliori annunci per case in vendita o in affitto in città:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account