
Per molti agosto è il mese delle vacanze al mare, in montagna o in città. Tuttavia, il mese più caldo dell’estate riserva anche tantissimi eventi di calibro internazionale che si tengono da Nord a Sud. Dai ritmi della taranta fino alle tradizioni medievali, con palii e rievocazioni. Ecco, allora, cosa fare ad agosto 2025 in Italia e quali sono gli eventi che non potrai perdere.
La Notte della Taranta
Uno degli eventi più noti di fine estate è sicuramente La Notte della Taranta. Questo festival, nato nel cuore del Salento, si svolge tradizionalmente tra la metà e la fine di agosto, culminando in una notte magica che attira ogni anno migliaia di spettatori da tutta Italia e dall’estero. Il grande concerto finale si tiene a Melpignano, in provincia di Lecce, e quest’anno sarà il 23 agosto.
Il maestro concertatore sarà il clarinettista David Krakauer, affiancato dal pianista Riccardo Zangirolami. In attesa della pubblicazione della lista degli artisti, inclusi gli ospiti, il tema di quest’edizione sarà “Generazione Taranta”, ricalcando alcuni dei testi più popolari del passato.

Palio dell'Assunta di Siena
Questo evento storico si svolge ogni anno il 16 agosto nella suggestiva Piazza del Campo, ed è il secondo appuntamento dopo il Palio di Provenzano che si tiene a inizio luglio.
Le contrade che parteciperanno a quest’edizione saranno Pantera, Tartuca, Drago, Bruco, Giraffa, Aquila, Leocorno, Onda, Civetta, Valdimontone. Per vedere il Palio è possibile sia posizionarsi al centro della piazza che prenotare un posto in uno dei palchi.

Ferrara Buskers Festival
Sin dal 1988 a fine estate si incontrano a Ferrara i migliori musicisti di strada provenienti da tutto il mondo. Dal 27 al 31 agosto nella città estense arriveranno ben 250 artisti di 19 nazionalità diversa. Ogni sera, poi, ci sarà l’occasione per fare talk, reading e partecipare a mostre.
Dal 27 al 30 agosto sono previsti quindi laboratori e talk e, la sera, iniziano gli spettacoli. Il 31 agosto, invece, è previsto lo spettacolo finale delle bande, che quest’anno sarà dedicato a Lucio Dalla e Jimmy Villotti.

Vara di Messina
Tra le tradizioni più suggestive che si tengono nel mese di agosto c’è sicuramente la Vara di Messina. L’evento si svolge ogni anno il 15 agosto, in occasione della festività dell’Assunzione di Maria, e rappresenta uno dei momenti più sentiti dalla comunità messinese.
La Vara di Messina è quindi una straordinaria processione religiosa che vede protagonista un’imponente macchina votiva alta oltre 14 metri e dal peso di svariate tonnellate. Questa struttura, riccamente decorata e sormontata dalla statua della Madonna Assunta, viene trainata a mano da centinaia di fedeli lungo le vie principali del centro storico di Messina.

Cavalcata dell'Assunta a Fermo
La Cavalcata dell’Assunta è considerata una delle rievocazioni storiche più antiche d’Italia. Si tiene a Fermo, tra le colline marchigiane e l’evento si articola in diversi giorni di festeggiamenti che culminano nella spettacolare sfilata in costume e nella corsa dei cavalli.
Il programma della Cavalcata dell’Assunta 2025 inizia già dal mese di maggio, con gare di tiro, premiazioni, spettacoli degli sbandieratori e tamburini, fino alle serate d’agosto in cui si celebrano alcune cerimonie in costume. Il 14 agosto, infine, si tiene il corteo storico e l’estrazione delle batterie. Il giorno di Ferragosto, al calar del sole, si tiene poi la Corsa al Palio.
Supercoppa UEFA a Udine
In attesa del ritorno del Campionato di Serie A, la Supercoppa UEFA a Udine rappresenta uno degli appuntamenti sportivi più attesi e spettacolari dell’estate. L’evento si terrà mercoledì 13 agosto 2025 presso la Dacia Arena, lo stadio che ospita le partite dell’Udinese Calcio, portando in Friuli una sfida di altissimo livello tra i vincitori della Champions League e dell’Europa League della stagione precedente.
In particolare, a sfidarsi saranno Paris Saint Germain e Tottenham. Non si tratta però solo della partita in sé. A Udine, nei giorni precedenti la partita, ci saranno molti eventi a tema calcistico, l’apertura di un fan festival, e la possibilità di poter vedere la coppa da vicino.

Mostra del Cinema di Venezia
La fine di agosto significa anche il ritorno della Mostra del Cinema di Venezia, uno degli eventi più attesi a livello mondiale. Al Lido di Venezia si incontreranno registi, attori, produttori e star del cinema.
Il programma ufficiale prevede diverse sezioni: dal concorso principale per il Leone d’Oro, ai film fuori concorso, alle Giornate degli Autori e alle proposte della Settimana della Critica. Nonostante il programma non sia stato ancora comunicato, è certo che ad aprire la kermesse sarà il film “La Grazia” di Paolo Sorrentino.
