
Settembre è sicuramente tra i mesi più ricchi di eventi dell’anno: il clima ancora mite, la minore affluenza turistica e un calendario effervescente lo rendono ideale per organizzare un viaggio indimenticabile. Ma cosa fare in Italia a settembre 2025, quindi? Da Nord a Sud non mancheranno eventi culturali, gastronomici e musicali. Ecco quali sono i 7 appuntamenti da non perdere.
The Venice Glass Week
Ritorna a settembre l’evento internazionale dedicato all’arte vetraria. Naturalmente è Venezia il palcoscenico perfetto per questa manifestazione. Le date scelte per il 2025 vanno dal 13 al 21 settembre e includeranno un calendario ricco di mostre, installazioni, workshop e visite guidate.
La Venice Glass Week rappresenta un’occasione unica per immergersi nell’antica tradizione veneziana della lavorazione del vetro, patrimonio riconosciuto in tutto il mondo. Inoltre, artisti, designer e maestri vetrai provenienti da ogni parte del globo presentano le loro creazioni innovative e raccontano i segreti di un mestiere che si tramanda da secoli.

Pordenonelegge 2025
Se ami la lettura, dovresti considerare di passare qualche giorno a Pordenone nel mese di settembre. La città ricca di cose da vedere, che nel 2027 sarà Capitale italiana della Cultura, ospita uno dei festival letterari più amati e seguiti del panorama nazionale. Le date da segnare in calendario saranno 17-21 settembre. Il programma sarà itinerante e gli incontri si svolgeranno nelle piazze, nei teatri e nei palazzi storici di Pordenone.
Tra gli ospiti nomi di grande importanza, come il Premio Nobel per la Pace Shirin Ebadi, ma ovviamente anche grandi scrittori provenienti da tutto il mondo. Tra gli italiani, invece, Dacia Maraini, Maurizio De Giovanni, Francesco Piccolo, Viola Ardone e molti altri. Previsto anche un percorso dedicato ai 50 anni della morte di Pier Paolo Pasolini.
Romaeuropa Festival 2025
Gli amanti delle arti contemporanee non possono perdere il Romaeuropa Festival, un appuntamento fisso che quest’anno raggiunge il traguardo della 40esima edizione. Le date 2025 andranno dal 4 settembre al 16 novembre e gli eventi si terranno in teatri storici, spazi museali, ex siti industriali riconvertiti e piazze.
L’apertura sarà il 4 e il 5 settembre con il Ballet Nacional de España presso Teatro Costanzi, seguiranno poi spettacoli di musica, come ad esempio il trio Baricco-Bollani-Rava, ma anche Cine-concerti tra cui quelli dedicati a Whiplash e a L’Odio. Il mese di settembre, poi, vedrà svolgersi anche workshop dedicati ai più piccoli nei fine settimana.
Cheese 2025
Questo evento biennale, organizzato da Slow Food, trasforma la cittadina piemontese di Bra, in provincia di Cuneo, in una vera e propria capitale internazionale dei formaggi artigianali. L’edizione 2025 si svolgerà dal 19 al 22 settembre, richiamando appassionati, produttori, affinatori e chef da tutto il mondo per celebrare l’arte casearia.
Le vie del centro storico di Bra si animano con mercati all’aperto, degustazioni guidate, laboratori del gusto, conferenze e incontri con i protagonisti del settore. L’evento offre l’opportunità unica di scoprire centinaia di formaggi rari e tipici – italiani e internazionali – spesso prodotti con latte crudo secondo metodi tradizionali.

MiTo Settembre Musica 2025
Il MiTo Settembre Musica si conferma come uno degli appuntamenti musicali più attesi della fine dell’estate. Questo festival, nato dalla collaborazione tra le città di Milano e Torino, trasforma le due metropoli in un unico grande palcoscenico dedicato alla musica classica, contemporanea e alle nuove sperimentazioni sonore.
Dal 3 al 18 settembre, MiTo propone un ricco calendario di concerti, incontri e progetti speciali. A Torino, per esempio si porterà in scena Puccini, Bernstein, Debussy, ma ci saranno anche spettacoli di autori jazz contemporanei. A Milano, invece, ci saranno orchestre sinfoniche, musica classica, come Bach, Chopin e Listzt e spettacoli innovativi.
Festivalfilosofia 2025
Il Festivalfilosofia è una manifestazione unica nel suo genere che trasforma la filosofia in un’esperienza collettiva e diffusa. Questo evento si svolge ogni anno nelle città di Modena, Carpi e Sassuolo, che per tre giorni diventano il palcoscenico di lezioni magistrali, incontri, spettacoli e laboratori dedicati ai grandi temi del pensiero contemporaneo. L’edizione 2025 è attesa dal 19 al 21 settembre, confermandosi come uno dei festival culturali più partecipati d’Italia.
Il programma prevede oltre 200 appuntamenti gratuiti, tra cui conferenze tenute da filosofi di fama internazionale, dialoghi interdisciplinari, mostre d’arte, proiezioni cinematografiche e performance teatrali. Ogni anno viene scelto un tema centrale che fa da filo conduttore agli eventi: nel 2025 si parlerà di paideia, ovvero di trasmissione del sapere.
- Case in vendita in provincia di Modena
- Case in affitto in provincia di Modena
- Case vacanza in provincia di Modena

Franciacorta in cantina
Chi ama il vino e, in particolare, l’ottimo Franciacorta, non potrà perdere l’appuntamento del 19-21 settembre. Durante “Franciacorta in cantina”, le principali aziende vinicole della zona aprono le porte ai visitatori, offrendo degustazioni guidate dei celebri spumanti metodo classico, visite alle cantine storiche e passeggiate tra i vigneti.
Il programma prevede anche laboratori, abbinamenti gastronomici con prodotti tipici locali, tour in bicicletta tra le vigne e attività culturali come mostre d’arte e concerti nei borghi. È l’occasione perfetta per conoscere i segreti della produzione del vino e scoprire cosa vedere in Franciacorta.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account