Le spiagge di Atrani, tra insenature nascoste e lidi esclusivi, ti aspettano per un viaggio indimenticabile in Costiera Amalfitana.
Commenti: 0
spiagge di Atrani
Getty images

Un piccolo borgo incastonato tra mare e montagna, fatto di case colorate e vicoli che si intrecciano tra il blu e il verde della natura. Questo è il vero fascino della Costiera Amalfitana e, più nello specifico, di Atrani, il secondo comune più piccolo d’Italia. Se sogni una vacanza tra acque cristalline e scorci bellissimi, le spiagge di Atrani regalano emozioni uniche: insenature tranquille, lidi attrezzati e la possibilità di tuffarsi nella storia e nel relax più autentico.

La spiaggia di Atrani Lido

La spiaggia principale di Atrani, il paese più piccolo d'Italia, si affaccia direttamente sulla scenografica piazzetta del paese, protetta dalle tipiche arcate che sorreggono la strada statale. Nonostante le dimensioni raccolte, questo arenile di sabbia mista a ghiaia offre tranquillità anche nei mesi più affollati, grazie alla sua posizione strategica e alla poca distanza dal centro.

Acqua limpida, fondali bassi ideali anche per i bambini, comodità di accesso: queste le caratteristiche della spiaggia cittadina a pochi passi dal cuore del borgo, molto gettonata anche tra le spiagge di Amalfi e dintorni. Alcuni tratti sono liberi, altri attrezzati con servizi essenziali, la spiaggia è adatta a chi cerca un’atmosfera familiare.

spiagge di Atrani
Pixabay

Lido di Ravello

Tra le opzioni più gettonate vicino ad Atrani spicca il Lido di Ravello, una spiaggia privata ben organizzata situata a pochi minuti a piedi dal centro. Presso la spiaggia del bellissimo borgo di Ravello ci sono ombrelloni e lettini disponibili con prenotazione, servizio bar e ristorazione con piatti della tradizione, noleggio canoe e pedalò.

La struttura, tra le più rinomate spiagge private della costiera amalfitana, è gestita da generazioni e offre anche docce, spogliatoi e, in alcune occasioni, serate a tema. Perfetta per chi desidera comfort e relax con una vista impagabile sulla scogliera, il Lido di Ravello è una garanzia di qualità e atmosfera accogliente.

spiagge di Atrani
Pixabay

Quanto costa un ombrellone a Atrani?

Il prezzo di un ombrellone e di due lettini sulle spiagge di Atrani varia a seconda della struttura e della stagione. In media:

  • Bassa stagione: circa 20-25 euro al giorno.
  • Alta stagione (luglio-agosto): tra 30 e 40 euro.

I servizi inclusi spesso comprendono anche l’uso delle docce e l’accesso ai servizi igienici. È consigliabile prenotare con qualche giorno di anticipo, specie nel weekend o nei periodi di maggiore affluenza. Se preferisci la spiaggia libera, c’è anche la possibilità di accedere senza costi, portando con te la tua attrezzatura.

spiagge di Atrani
Pixabay

Come arrivare ad Atrani

Raggiungere Atrani è semplice, ma occorre organizzarsi, specialmente nei mesi estivi.

  • In auto: seguendo la panoramica SS163 Amalfitana, attenzione ai parcheggi limitati.
  • Con i mezzi pubblici: autobus SITA da Salerno, Amalfi o Sorrento.
  • In traghetto: scalo al porto di Amalfi e breve passeggiata di circa dieci minuti.
  • A piedi: se decidi di parcheggiare ad Amalfi si arriva ad Atrani lungo la bella passeggiata costiera.
spiagge di Atrani
Pexels

Vivere ad Atrani

Tra le abitudini più preziose che regala questo borgo c’è quella di riscoprire un ritmo lento e autentico. Passeggiare la mattina tra vicoli silenziosi, degustare specialità locali in piccoli ristoranti affacciati sulla spiaggia, fare il bagno al tramonto: sono esperienze quotidiane che trasformano la permanenza in un viaggio nel tempo. In qualsiasi stagione, Atrani regala atmosfere senza tempo e una qualità della vita sospesa tra mare e tradizione. Per questo, se cerchi questo stile di vita, è il momento di cercare casa tra gli annunci di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account