Storia e posizione di un castello dalle origini cistercensi a Beinasco, vicino Torino.
Commenti: 0
castello di drosso dove si trova
Fondazione Torino Musei, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Il Castello del Drosso si nasconde nella periferia sud-ovest della città, in un’area che unisce memoria agricola, tracce medievali e la presenza del torrente Sangone. Ma esattamente il Castello del Drosso dove si trova? E come si raggiunge? Ecco dov’è, come arrivarci e cosa aspettarsi una volta sul posto. Vicino a Beinasco, il comune dove sorge il castello, ci sono inoltre altre cose da vedere e passeggiate da fare.

Dove si trova il Castello del Drosso 

Il Castello del Drosso si trova a Torino, nel quartiere Mirafiori Sud, all’interno della borgata Drosso, a ridosso del confine comunale con Beinasco e a breve distanza dal torrente Sangone. L’area è compresa tra Strada del Drosso e Via Plava: è qui che, all’interno dell’antico nucleo rurale, si riconosce il complesso storico noto come “Castello del Drosso”.

Esattamente l'edificio è unicato nella sud-ovest della città, poco oltre il capolinea del tram 4 (Strada del Drosso). Il castello è arretrato rispetto all’asse stradale principale ed è parte di un insieme di cascine e corti storiche che costituiscono la borgata.

castello del drosso dove si trova
Il torrente Sangone - Pmk58, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare al Castello del Drosso a Beinasco

La borgata Drosso è servita dai principali assi di Mirafiori Sud e risulta comoda sia in auto sia con il trasporto pubblico GTT. Ecco alcuni consigli pratici per scegliere la soluzione migliore in base a tempo, traffico e provenienza.

  • In auto: dalla Tangenziale Sud di Torino, esci in direzione Torino/Mirafiori e segui per Strada del Drosso o Via Plava. L’area è residenziale-rurale e priva di ZTL: in genere si parcheggia su strada, prestando attenzione ai varchi agricoli e agli accessi privati del complesso storico.
  • Con i mezzi pubblici: Mirafiori Sud è collegata in modo diretto con il centro e la cintura. Se vuoi ridurre al minimo il tragitto a piedi, il riferimento più comodo è il capolinea del tram 4 su Strada del Drosso.
castello del drosso dove si trova
Il castello di Beinasco - Betty&Giò, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Castello di Drosso: la sua storia

Il Drosso nasce come nucleo agricolo lungo il Sangone, in una posizione utile al controllo di guadi e campi. Nei secoli, il sito evolve in complesso fortificato rurale, assumendo via via forme castellate in risposta alle esigenze difensive e gestionali del territorio.

Diverse tradizioni locali collegano il Drosso a una “grangia” cistercens, dell'Abbazia di Staffarda del 1233, cioè a una fattoria-monastero gestita da monaci per la conduzione dei terreni e la bonifica agricola. Questa matrice spiegherebbe l’impianto funzionale attorno alla corte e l’uso esteso del laterizio tipico della pianura torinese. 

In età moderna il complesso passa a famiglie nobiliari del Torinese, tra cui i Gromis di Trana, che promuovono rinnovamenti residenziali e agricoli. Nell’Ottocento vengono sistemate le logge, la cappella, aggiunte finiture tardo-barocche o neoclassiche che addolciscono l’impianto difensivo originario.

Durante la Seconda guerra mondiale l’area di Mirafiori subisce pesanti bombardamenti legati ai vicini stabilimenti industriali: anche il Drosso risente del contesto bellico e del successivo declino rurale, con perdita o alterazione di alcune parti.

Il castello è visitabile?

Il Castello del Drosso fa parte di un complesso rurale storico con aree e corti di proprietà privata. L’accesso agli spazi interni non è aperto al pubblico: non oltrepassare cancelli o recinzioni. Dall’esterno, nel rispetto delle proprietà e delle colture, si può osservare il profilo delle torri, la cortina in laterizio e parti del loggiato.

In caso di iniziative straordinarie (giornate FAI), aperture su prenotazione, attività didattiche, è necessario informarsi preventivamente presso enti locali o associazioni del territorio; queste aperture non sono regolari né garantite.

castello del drosso dove si trova
Torino Getty images

Cosa vedere vicino al Castello

Ecco qualche spunto su cosa vedere vicino al Castello del Drosso , oltre al castello stesso. Sono luoghi ideali per una passeggiata, tra cultura e natura:

  • Cascina Perino (già Robilant): fa parte del complesso rurale del Drosso; è una cascina a corte chiusa, risalente al XII secolo, con corpi abitativi e agricoli. È interessante dal punto di vista architettonico antico.
  • Parco del Sangone: il torrente Sangone scorre vicino, e ci sono aree verdi e spazi naturali da esplorare lungo le sponde; ottimo se ti va una passeggiata immersa nella natura.
  • Mirafiori Sud: quartiere limitrofo dove scoprire la vita cittadina di Torino, mercati locali, architettura moderna e vecchie cascine; offre un contrasto interessante tra antico e contemporaneo.

Vivere a Beinasco

Beinasco è un comune della cintura sud-ovest di Torino, a circa 10-11 km dal centro. È relativamente piccolo ma ben popolato, suddiviso in frazioni e borgate (Centro, Borgaretto, Borgo Melano, Fornaci) che offrono un mix di aree residenziali moderne e zone più storiche. Pur non essendo nel cuore urbano, Beinasco gode di collegamenti buoni con Torino grazie a strade, mezzi pubblici e la vicinanza al tessuto metropolitano. Per questo può essere una buona idea cercare casa qui, con gli annunci di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account