Mosca olearia: cos’è e come fare a salvare il raccolto e l'olio
La mosca olearia (Bactrocera oleae), insetto di 4-5 mm, minaccia gli ulivi deponendo uova nelle olive tra giugno e luglio. Le larve scavano gallerie nella polpa, causando la caduta precoce dei frutti e compromettendo la qualità dell’olio. Fattori come clima mite, umidità e coltivazioni precoci favoriscono gli attacchi, più intensi in autunno e in annate di bassa produzione. La prevenzione include varietà di ulivo resistenti, concimazione adeguata e trappole; la lotta biologica usa parassitoidi, ma è meno efficace in forti infestazioni. Le olive colpite non sono commestibili.