
I Musei Vaticani non possono mancare nell’itinerario per visitare la Capitale. Ospita infatti alcune delle opere più importanti della storia dell’arte mondiale, fra cui la famosissima Cappella Sistina, affrescata da Michelangelo, e non solo. Nelle immediate vicinanze del museo, inoltre, si trovano anche molti altri luoghi da scoprire. Ecco, quindi, cosa vedere a piedi vicino i Musei Vaticani.
Cosa vedere vicino ai Musei Vaticani?
Ci sono diverse tappe che puoi raggiungere comodamente a piedi dopo i Musei, senza necessariamente prendere i mezzi pubblici. Inoltre, con una camminata un po' più lunga, è facile e piacevole arrivare fino al centro storico della Capitale.
Piazza San Pietro
La prima cosa da vedere nei dintorni del museo è ovviamente la bellissima Piazza San Pietro. Il colonnato ellittico del Bernini abbraccia la piazza con alcune illusioni ottiche del tutto particolari. Al centro svetta l’obelisco egizio e, ovviamente, risalta la bellissima facciata della Basilica. La piazza dista circa 1,1–1,3 km dai musei: bisognerà camminare lungo le mura vaticane e camminare per circa 15 minuti.

Castel Sant'Angelo
Nato come mausoleo di Adriano e trasformato in fortezza papale, il castello custodisce sale storiche, il celebre Passetto di Borgo e una terrazza panoramica tra le più belle di Roma, perfetta per scattare foto tra il Cupolone e il Tevere. Inoltre, vale la pena camminare lungo Ponte Sant’Angelo, ornato da suggestive statue di angeli. Dista a piedi dai Musei Vaticani 1,6–1,9 km, che corrispondono circa a 20–25 minuti passando per Piazza San Pietro e Via della Conciliazione.

Passeggiata del Gelsomino
Un percorso poco noto, che corre lungo le mura vaticane nei pressi della ferrovia Vaticana, è la Passeggiata del Gelsomino. Soprattutto in tarda primavera il profumo di gelsomino si sente da subito, mentre la vista sulla cupola di San Pietro è davvero incredibile. Dai Musei Vaticani bisognerà camminare 1,7–2,0 km, equivalenti a circa 25–30 minuti.

Via Cola di Rienzo
Si tratta di una delle vie più famose di Roma. È infatti il luogo ideale per fare shopping tra boutique, negozi storici, gastronomie, gelaterie e caffè eleganti. Inoltre, qui potrai fermarti per una pausa pranzo o un aperitivo dopo i Musei. Via Cola di Rienzo inizia in Piazza Risorgimento e termina in Piazza del Popolo, in pieno centro città. La distanza è circa di 700 metri (8–10 minuti). Percorrerla tutta richiede altri 20–25 minuti.
Piazza del Popolo
Senza dubbio Piazza del Popolo è una delle piazze più famose e armoniose di Roma. Si distingue per le sue chiese gemelle e per la fontana con l’obelisco che si trova al centro. Entrando a Santa Maria del Popolo puoi ammirare capolavori di Caravaggio, mentre salendo la scalinata verso il Pincio trovi uno dei punti panoramici più belli di Roma.
La piazza dista a piedi dai Musei Vaticani è circa 2,2–2,6 km, l’equivalente di 30–35 minuti di camminata. Basterà passare prima da Via Cola di Rienzo e poi verso Ponte Regina Margherita.

Come arrivare ai Musei Vaticani in auto o mezzi pubblici
I Musei Vaticani si trovano lungo Viale Vaticano, tra le fermate Metro A Cipro e Ottaviano. Muoversi con i mezzi pubblici è generalmente la scelta più comoda, specie nelle ore di punta. In particolare, potrai raggiungere la zona:
- Metro A: Cipro (uscita “Musei Vaticani” per l’ingresso su Viale Vaticano) e Ottaviano (comoda per raggiungere anche Piazza San Pietro).
- Autobus 49: collega direttamente la zona della Basilica con l’ingresso dei Musei. Utile se arrivi da Monte Mario o Valle Aurelia.
- Autobus 492/495 e 490/491: attraversano Prati e collegano con Metro A/B. Scendendo in area Cipro/Ottaviano arrivi ai Musei in pochi minuti a piedi.
- Tram 19: capolinea a Piazza Risorgimento; da lì bisogna camminare 10 minuti a piedi fino ai Musei.
Potrai anche arrivare in auto: il quartiere Prati non è molto congestionato fuori dagli orari di punta, nonostante ciò, potrebbe essere difficile trovare parcheggi su strada. Per questa ragione, dai prima uno sguardo ai luoghi dove parcheggiare a Roma senza spendere troppo.

Vivere al quartiere Prati
Prati è uno dei quartieri più eleganti e ambiti di Roma: palazzi umbertini, viali alberati, negozi e un’ampia offerta di servizi. Qui trovi scuole, uffici, studi professionali e diverse opportunità per mangiare fuori. Molto apprezzata, ovviamente, la presenza della Metro A (Lepanto e Ottaviano) e di numerose linee bus. Scopri, quindi, con idealista com’è vivere a Prati e quali sono gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account