aste immobiliari

Aste immobiliari in calo a inizio 2024: tutti i dati e i trend

Aste immobiliari in calo nei primi tre mesi del 2024. Lo dicono i dati dell’osservatorio “Brick” della società Berry Srl (Ex Cherry Srl) che monitora periodicamente l’andamento del mercato immobiliare e delle aste in Italia. Secondo quanto rilevato, nel primo trimestre di quest’anno le aste pubblicate in Italia sono calate del 17,8 per cento rispetto allo stesso periodo del 2023, attestandosi a 37 mila, contro le 45 mila di un anno fa
Deposito del prezzo nelle compravendite immobiliari, un nuovo studio del Notariato

Aste in calo a inizio 2024: le previsioni per il resto dell'anno

Cala il numero di aste immobiliari in Italia nel primo trimestre 2024; tuttavia l’acquisto di immobili con questa modalità resta una ottima soluzione per fare affari e trovare la casa dei propri sogni. I prezzi restano infatti invariati rispetto al primo trimestre del 2023, e la ragione principale del calo delle transazioni in asta è da imputare non alla mancanza di interesse, ma agli elevati tassi dei mutui e alla conseguente minore erogazione di credito da parte delle banche. Ecco quanto rilevato dallo studio congiunto di Reviva e Immobiliallasta.it in merito
casa

Quante aste ci vogliono per aggiudicarsi un immobile?

Negli ultimi anni le aste immobiliari hanno acquisito un ruolo sempre più significativo nel mercato immobiliare italiano, posizionandosi come soluzione alternativa e accessibile per via dei prezzi vantaggiosi rispetto al mercato tradizionale per l’acquisto della prima casa, soprattutto adesso che il caro mutui crea grosse difficoltà di acquisto. Ma qual è l’andamento delle aste in Italia? L’analisi condotta da Immobiliallasta.it evidenzia il numero di aste necessarie per aggiudicarsi un immobile
Immobili all'asta abusi edilizi

Aste giudiziarie, come sono cambiate nel 2023

Sono stati circa 91.300 i lotti oggetto di tentativi d’asta come nel primo semestre del 2023. Un calo sensibile del 19 per cento rispetto ai 112.916 dello stesso periodo del 2022. Il valore complessivo dell’offerta minima di partenza è stato pari a circa 14,5 miliardi di euro (rispetto ai 18,8 miliardi del primo semestre 2022). Cosa è successo alle aste in Italia? Ecco i dati dell’ultimo osservatorio sulle aste Cherry Brick
Pignoramento immobiliare

Aste immobiliari in Italia nel 2023, l'andamento regione per regione

Calano i volumi delle aste immobiliari nel primo quadrimestre del 2023. Lo rivela l’osservatorio Cherry Brick, a cura della fintech Cherry Srl, che mostra come a inizio anno le aste siano scese del 19 per cento rispetto allo stesso periodo del 2022. In calo anche gli avvisi d’asta pubblicati e il valore complessivo dell’offerta minima di partenza, nonché il valore d’asta medio. La Lombardia è sempre prima come numero di nuove aste
aste immobiliari

Aste immobiliari in Italia, quali immobili trovare e quanto valgono nel 2023

Il settore delle aste immobiliari in Italia ha ancora bisogno di supporto, soprattutto tecnologico: evitare che un’asta vada deserta, riuscendo a vendere l’immobile al prezzo più alto possibile, supporta da una parte il creditore, ovvero la banca, che recupera il prestito ritornando ad avere maggior liquidità e quindi a concedere nuovi prestiti, e dall’altra parte aiuta il debitore che riesce a vendere ad un prezzo equo, così da saldare il proprio debito
Immobili all'asta abusi edilizi

Dieci motivi per cui conviene comprare una casa all’asta

Comprare casa all’asta, in un periodo di aumento dei tassi di interesse, potrebbe essere un’affare per proteggersi dalle fluttuazioni del mercato dei mutui, assicurando un acquisto vantaggioso con un esborso inferiore al prezzo di mercato. Secondo l’analisi dell’APEP - Associazione Professionale per le Esecuzioni della Provincia di Padova ci sono molti motivi per cui può essere conveniente comprare una casa all’asta. Ecco quindi dieci ragioni per affidarsi all’acquisto di un’abitazione all’incanto
case all'asta

Comprare un immobile all’asta, ecco dove è possibile  in Italia

Nell'era post covid le aste immobiliari sono ancora nel radar dell'interesse degli italiani. Oltre 192 mila aste con offerta minima complessiva di 31 miliardi di euro. Sono i dati 2022 rilevati dall’osservatorio Cherry Brick, che ha segnalato 186 mila aste censite sul suolo nazionale e con un +7% nel terzo quadrimestre rispetto al secondo e un -8% rispetto al primo. La Lombardia e la Sicilia detengono il primato del maggior numero di aste, ma Roma è la città con più aste nell’anno del 2022
aste immobiliari

Perché calano le aste immobiliari e quali sono le città dove se ne effettuano di più

Il 2022 ha registrato un calo delle nuove iscrizioni di procedure esecutive immobiliari: dopo il leggero segno in positivo del 2021, la situazione è tornata ai livelli del 2020, il cosiddetto annus horribilis per i Tribunali. Questi i dati ufficiali elaborati in anteprima da Reviva, azienda specializzata nella vivacizzazione delle aste immobiliari. Ma come mai calano le aste immobiliari e dove se ne effettuano di più? Vediamolo insieme
Aste immobiliari, da quelle giudiziarie a quelle private: cosa è successo nel 2021

Aste immobiliari, da quelle giudiziarie a quelle private: cosa è successo nel 2021

Il settore delle aste immobiliari fatica a uscire dalla crisi innescata dal covid, tuttavia gli esperti prevedono che nei prossimi anni saranno in aumento gli immobili che verranno posti all’asta, proprio a causa delle conseguenze sull’economia create dalla pandemia. Ecco quindi in sintesi una carrellata di quanto segnalato da idealista/news nel 2021 relativamente all’andamento delle aste immobiliari e alle previsioni per i prossimi anni