Carlo Iacubino

Carlo Iacubino

Cane a spasso

Cani in condominio e bisogni fisiologici: chi raccoglie gli escrementi

Il Codice civile e la legge sul nuovo regolamento di condominio non vietano di possedere un animale domestico, ma imputano al proprietario eventuali danni e comportamenti, soprattutto per quanto riguarda le situazioni nelle quali i proprietari di animali non puliscano i bisogni fatti dai cani nelle parti comuni: ecco, quindi, le conseguenze partendo dai semplici richiami alle querele penali per i proprietari inadempienti
Immobile con torrino condominiale

Torrini condominiali: cosa sono e come si dividono le spese

Il tetto di un condominio può essere condominiale o di proprietà esclusiva dell'ultimo piano. Tuttavia, su molte coperture, si ergono strutture non molto conosciute. Si tratta dei torrini condominiali, ovvero di strutture sovraesposte, spesso situate sopra il vano scala o i locali dell’ascensore. Ecco, quindi, quali sono le funzioni di questi vani e come devono essere ripartite le spese tra i condòmini sui torrini condominiali
Mercato immobiliare

Differenza tra prezzo e valore di un immobile: perché è importante?

Troppo spesso il valore di mercato di un immobile e il prezzo di vendita sono utilizzati come sinonimi. In realtà, soprattutto quando si tratta di compravendite di case, è importante fare chiarezza e distinguere nettamente i due concetti. Ecco perché la differenza tra il prezzo e il valore di un immobile può influenzare la soddisfazione per la vendita o l’acquisto di una proprietà
Ragazza sceglie libri scolastici

Bonus libri 2025: sussidi regionali e dove si può fare ancora domanda

Anche per l’anno scolastico 2025/2026, gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado hanno l’opportunità di richiedere il bonus libri, consistente in un voucher o in un rimborso degli acquisti. A prevederlo è la legge 448 del 1998. Il trasferimento delle risorse comporta che gli interessati debbano verificare l’emanazione della delibera della propria Regione sul portale istituzionale e capire come il Comune di residenza gestisce le richieste. Ecco, quindi, come reperire il provvedimento al quale fare riferimento e inviare la domanda del bonus libri 2025
Gatto guarda dal balcone di un condominio

Gatto del vicino entra in casa e in giardino: come si può evitare?

Come affrontare il problema del gatto invadente del vicino? Se il gatto viene a farvi visita potrebbe essere per tanti motivi. Prima di arrivare a conseguenze penali, è bene avvisare il vicino delle visite e cercare una soluzione condivisa. Ecco, pertanto, cosa si può fare e come impedire le visite per assicurare il benessere del felino e la tranquillità dei vicini
Soldi in contante

Bonus ponte 2025: che cos'è e a chi spetta l'indennità di 500 euro

Già da agosto 2025 l'Inps eroga bonus ponte, il contributo straordinario fino a 500 euro introdotto per sostenere i nuclei familiari che, a luglio, hanno visto sospendersi temporaneamente il pagamento dell’Assegno di Inclusione dopo i primi 18 mesi di beneficio. La misura consente il rimborso per il mese di sospensione dell’indennità prima del rinnovo per ulteriori 12 mesi. Ecco, quindi, cosa c’è da sapere sul bonus ponte 2025, come richiederlo in attesa dell'AdI e quali sono i requisiti aggiornati da possedere per la domanda
Zona wc bagno disabili

Bagno persone disabili: norme, misure e come deve essere progettato

Le norme stabiliscono che si possa disporre di un locale igienico accessibile a persone con disabilità o a mobilità ridotta intervenendo zona per zona e fissando caratteristiche e dimensioni minime per la porta di entrata, i sanitari e gli ausili per il wc e la zona lavabo, i corrimani, l’appoggio ribaltabile e la zona doccia. Ecco, quindi, a quali norme occorre far riferimento per la realizzazione di un bagno per persone disabili
Disabile con carrozzina a rotelle

Guida disabili dell’Agenzia delle Entrate 2025: ecco le agevolazioni

Chi si trovi alle prese con la dichiarazione dei redditi 2025, può trovare un valido supporto nelle nuove guide dell’Agenzia delle Entrate sui bonus fiscali. I documenti, facilmente reperibili, offrono un corpus di manualetti organici articolati per aree tematiche, il cui utilizzo è raccomandato non solo ai Centri di assistenza fiscale e ai professionisti, ma anche a tutti i cittadini e contribuenti alle prese con gli adempimenti fiscali. Ecco, quindi, come consultare i documenti e dove trovare la specifica guida ai disabili dell’Agenzia delle Entrate 2025
Coppia acquista elettrodomestici

Comunicazione Enea 2025: quando e come farla per gli elettrodomestici

Fino al 31 dicembre 2025 si può fruire del bonus mobili che consente di acquistare anche grandi elettrodomestici nuovi, destinati ad arredare un immobile oggetto di lavori edilizi. Particolare attenzione va posta, dunque, alla necessità di legare gli acquisti degli arredi all’aver svolto lavori di ristrutturazione dell’immobile. La legge di Bilancio 2025 ha lasciato inalterati i limiti di spesa, il perimetro di applicazione dell’incentivo e gli adempimenti necessari, tra i quali la comunicazione all’Enea per gli elettrodomestici acquistati nel 2025. Ecco come procedere
Operaio addetto al cambio degli infissi

Pratica Enea 2025 su serramenti e infissi: come farla ed entro quando

La sostituzione di infissi e serramenti richiede l’invio della comunicazione all’Enea. La pratica è una procedura necessaria se si vuole ottenere la detrazione fiscale legata a lavori agevolati dall'ecobonus o dal bonus ristrutturazione. Al fine di accedere agli incentivi non è sufficiente, tuttavia, il solo cambio degli infissi, ma occorre che dalla sostituzione delle finestre ne derivi un miglioramento energetico dell'immobile. Ecco, quindi, come si presenta la pratica all’Enea se si cambiano serramenti e infissi nel 2025