Come affrontare il problema del gatto del vicino che entra in casa e in giardino e quali sono i rimedi naturali e le conseguenze
Commenti: 0
Gatto guarda dal balcone di un condominio
Unsplash

Molti gatti sono lasciati liberi dai loro padroni di esplorare e di muoversi anche in spazi contigui, o comunque limitrofi, al proprio giardino. Il felino, animale territoriale, indipendente, curioso e senza un limite proprio all’esplorazione se lasciato libero, potrebbe decidere di girovagare su una proprietà altrui, nelle vicinanze della propria casa.

Tuttavia, questa libertà può, a volte, generare discussioni e problemi con i vicini se questi ultimi non gradiscono e cercano di impedire all'animale di entrare nella propria casa. Ecco, quindi, qualche consiglio su cosa fare se il gatto del vicino entra in casa.

Perché il gatto del vicino entra sempre in casa mia?

Ascoltando le esperienze di chi ha uno o più gatti in casa, ci si rende conto che le alternative sulle abitudini e sul modo di instaurare un rapporto con i felini sono due. La prima riguarda il soggetto che tiene il gatto chiuso in casa o che installi addirittura delle protezioni a balconi e finestre per evitare che l’animale possa uscire inavvertitamente. 

E c’è chi, invece, anche in considerazione del contesto abitativo, fa in modo che i gatti possono girare liberamente, anche nel condominio e sulle proprietà altrui. Le spiegazioni prevalenti di chi si occupa, anche tutti i giorni, di felini portano alla conclusione che sconfinare, per un gatto, può essere motivo di gioco e di esplorazione, ma anche una ricerca di cibo e di acqua, di compagnia o, semplicemente, di un posto al riparo dal caldo o dal freddo. Di regola, queste visite possono essere sporadiche se non vengono incoraggiate anche dal comportamento o dalle abitudini del vicino.

Gatto nei pressi di un condominio
Unsplash

Cosa fare se il gatto del vicino fa i bisogni nel mio giardino

Sta di fatto che l’accesso o il girovagare dell’animale nella proprietà del vicino costituisce una situazione che può non essere gradita per tutta una serie di motivi, dando il via a diatribe che, non di rado, si risolvono solo davanti al giudice. 

Per esempio, spesso la lamentela avviene perché il gatto del vicino fa i bisogni nel giardino. In questo caso, oltre ai problemi di carattere igienico, chi subisce l'intrusione può lamentare odori disgustosi, peraltro difficili da debellare. Tanto è vero che spesso i vicini danneggiati si rivolgono all'amministratore per chiedere se il regolamento può imporre il divieto di animali nel condominio. 

Gatto del vicino che entra nel mio giardino: cosa fare?

Un capitolo denso di comportamenti, spesso contrastanti tra di loro, riguarda il modo in cui gli animali si rapportano con i loro simili. Non infrequentemente si sono sentite lamentele sul fatto che "il gatto del vicino aggredisce il mio" o che "il gatto del vicino sia salito sul mio balcone". Per quanto sia difficile far capire all’animale di non addentrarsi negli spazi degli altri, a volte questi comportamenti si risolvono senza adottare precise disposizioni. 

Semplicemente il gatto, pur non conoscendo il senso di proprietà esclusiva allo stesso modo in cui lo intendono gli umani, anche se utilizzano lo spazio o il giardino di qualcun altro, non lo fanno con l’intenzione di possederlo o di impossessarsene. Il problema, quindi, sorge quando i comportamenti del felino si ripetono costantemente nel tempo.

Cosa posso fare se il gatto del vicino entra in casa mia

Pertanto, se il gatto entra in casa la prima cosa da fare è quella di evitare che le abitudini quotidiane possano, in un certo senso, incoraggiarlo a ripetere il comportamento da disincentivare. Per esempio, la prima cosa da fare è evitare di nutrire il gatto del vicino. Se gli si offre del cibo, è probabile che l’animale torni per la stessa ragione. 

Inoltre, non si conosce la dieta del gatto per la cui cura, si sa, è responsabile il suo proprietario. Può essere utile, invece, offrirgli dell’acqua fresca. Inoltre, è importante non lasciare piatti caldi alla sua portata, per esempio nei dintorni di finestre e balconi. L’odore delle pietanze, infatti, può essere allettante per l’animale, così come quello della spazzatura se il bidone non è ben coperto. 

Infine, anche la mancata sterilizzazione del proprio gatto può essere motivo di attrazione di altri felini. Inoltre, la presenza di uccelli o pesci di uno stagno può essere motivo di avvicinamento del gatto. È consigliabile, quindi, assicurarsi che questi animali non siano alla portata del felino.

Quando informare il vicino che il suo gatto entra in casa

Per le situazioni di facile gestione, si dovrebbe iniziare una conversazione gentile con i proprietari del gatto che entri nella casa, informandoli delle visite, dei possibili disagi e di come impedire al gatto di andare dal vicino. 

Quando ci si accorge di un odore fastidioso oppure del fatto che il gatto del vicino miagola il primo passo da fare è quello di informare il proprietario dell’animale. Adottare una soluzione pacifica può essere il miglior modo per risolvere la situazione, evitando di rovinare i rapporti di vicinato.

Come posso impedire ai gatti di entrare in casa mia

Nell’ottica di non intraprendere discussioni o, addirittura, azioni legali contro il vicino di casa che non fa in modo che il suo gatto non circoli liberamente nelle proprietà degli altri, si possono adottare delle soluzioni facili e naturali tali da scoraggiare il felino ad avvicinarsi.

Per esempio, si possono acquistare dei repellenti, nel formato spray o in granuli, il cui odore, innocuo, respinge i felini. Altre soluzioni naturali consistono nel utilizzare repellenti che emanano odori forti e sgradevoli per l’animale, quale quelli della citronella, della menta piperita e della lavanda. 

C’è anche chi ha provato, con successo, a cospargere le aree di passaggio del gatto di fondi del caffè, di aceto bianco o anche di agrumi. Pure l’irrigazione automatica o spruzzare dell'acqua può avere qualche risultato.

Cosa dice la legge sugli obblighi dei proprietari dei gatti

In ultima analisi, si può considerare di far valere i propri diritti e gli obblighi ai quali sono soggetti i proprietari dei gatti di fronte alla legge. Diatribe su questioni di questo tipo, soprattutto se anche i vicini si lamentano del gatto lasciato troppo libero, sono state risolte frequentemente nei tribunali. 

I giudici, in alcuni casi, hanno ravvisato perfino gli atti persecutori previsti dall’articolo 612 del Codice penale, addebitandoli a proprietari dei gatti che non hanno avuto cura e adottato tutte le cautele nella circolazione dell’animale.

Come impedire al gatto di andare dal vicino

È bene ricordare che, la Corte d’Appello di Trento, ha confermato il giudizio di primo grado nei confronti di un’imputata responsabile di atti persecutori per aver utilizzato i propri gatti al fine di procurare molestie nei confronti della vicina. 

La Suprema Corte di Cassazione ha respinto il successivo ricorso con la sentenza numero 25098/2019 ravvisando che, nonostante le ripetute lamentele, la ricorrente aveva continuato a liberare i propri animali nelle parti comuni dell’edificio "con l’evidente consapevolezza sia delle conseguenze che ciò comportava sul piano igienico, sia delle molestie che arrecava alla vicina".

Quali sono gli obblighi dei proprietari dei gatti

È importante sottolineare che, comportamenti come quelli evidenziati dalla Suprema Corte, si riferiscono a situazioni di intolleranza estrema. La presenza di animali nelle proprietà confinanti o contigue, oppure nello stesso condominio, è sempre ammessa dai giudici e spesso incentivata anche dalle azioni di governo. 

Ma è necessario vigilare sulle loro uscite e controllare che non arrechino disturbo, danni e pericoli per i vicini, oltre che all’animale stesso. Ciò significa che non è possibile lasciarli liberi e incustoditi nelle aree comuni senza adottare delle cautele perché eventuali danni a persone o a cose potrebbero indurre i giudici a farne rispondere al proprietario dell’animale con un risarcimento o, date le estreme conseguenze, anche su un piano penale.

Gatto nei pressi di una finestra
Unsplash
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account