Camere in affitto a Torino: i quartieri migliori per ogni facoltà
La corsa alla ricerca di una camera in affitto a Torino, tra la giungla di annunci che offrono stanze singole e posti letti, accomuna migliaia di studenti fuori sede di tutte l’età all’inizio di ogni anno accademico.
Sempre più italiani offrono una parte della propria casa in affitto
La crisi economica e l’introduzione della tassa sugli immobili precedentemente abolita hanno spinto molte persone a mettere in affitto la propria seconda casa o - in molti casi - alcune stanze dell'appartamento in cui vivono.
Coinquilini diversi tra festini e alzatacce: se a dividere casa sono studenti e lavoratori
L’età media di chi vive in una camera in affitto in un appartamento in condivisione a Milano è cresciuta sempre più negli ultimi anni.
Firenze città d'arte e di camere in affitto per stranieri
Firenze è una città che ospita tantissimi giovani stranieri. Sono studenti erasmus, ragazzi che aderiscono al progetto Leonardo, dottori di ricerca e giovani professionisti in trasferta all’estero.
Consigli per stanze in affitto a Torino, la città dell'eccellenza universitaria
Torino ha una delle popolazioni studentesche più numerose d'Italia e buona parte dei 100mila iscritti nelle sue facoltà sono dei fuorisede.
L'università in tempi di crisi si sceglie anche in base agli affitti delle stanze
Con un affitto medio mensile che, secondo i dati di easystanza, a Roma si aggira sui 450 euro e a Milano arriva a 460 euro per una camera in un appartamento, cui si aggiungono i costi di vitto, libri e tasse, è oggi sempre più difficile per le famiglie italiane consentire ai figli di studiare fuori
Quasi un italiano su tre preferisce vivere con un inquilino straniero
Easystanza, il portale italiano leader degli alloggi in condivisione, ha condotto una ricerca sulle principali caratteristiche che gli italiani prediligono nella scelta del proprio coinquilino e sulle diverse nazionalità delle persone che condividono un alloggio.