Flavio Di Stefano

Flavio Di Stefano

Romano, classe 1988. Sono giornalista dal 2016 e lavoro per idealista dal 2018. Sono laureato in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Roma Tre e ho conseguito un Master in Marketing e Comunicazione digitale presso la Business School del Sole 24 Ore. 

Linkedin

Giorgio Armani

Eredità di Giorgio Armani, a chi vanno le sue case?

Lo scorso 4 settembre scompariva il Re della moda italiana, una settimana più tardi è stato letto il suo testamento. Sono note, quindi, le volontà che riguardano l’eredità di Giorgio Armani, che ha deciso di lasciare il 100% delle quote della maison alla Fondazione Armani, mentre il resto dei diritti di voto è diviso tra il compagno di lunga data Pantaleo Dell’Orco e i nipoti Silvana Armani e Andrea Camerana. Le proprietà immobiliari, invece, come verranno ripartite? Scopriamolo insieme
Milano

Milano: canoni elevati in città e fine del sogno low cost anche in provincia

Gli affitti a Milano restano tra i più cari d’Italia, ma ormai anche la provincia non è più un rifugio economico. A settembre, il prezzo medio di locazione nel capoluogo si attesta sui 23,3 euro/m², mentre nell’hinterland la richiesta è salita a 22,4 euro/m²: appena 1,1 euro di differenza, a fronte di una media nazionale di 14,9 euro/m²
Milano

Omi: aumentano le compravendite residenziali nel II trim 2025: +8,1% rispetto a un anno fa

Il mercato immobiliare italiano continua a dare segnali positivi. L’Agenzia delle Entrate, infatti, ha diffuso la nota trimestrale dell'Osservatorio Omi riferita al II trim 2025, secondo cui gli scambi di immobili residenziali fanno segnare un aumento dell’8,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. Addirittura, Torino e Palermo che presentano tassi di crescita a due cifre (+11,3% e +10% rispettivamente). In aumento anche le locazioni: il numero di abitazioni per le quali è stato registrato un nuovo contratto è aumentato dell’1,5% rispetto al 2024
tredicesima

Detassazione della tredicesima, le novità sull’ipotesi in Manovra 2026

Secondo alcune indiscrezioni che stanno circolando nelle ultime ore, il governo sta già lavorando per alcune misure per i lavoratori. Le novità potrebbero essere contenute nella Manovra 2026 e, nel dettaglio, riguarderebbero la detassazione della tredicesima e anche degli straordinari. Scopriamo quale sarebbe l’impianto dell’intervento e cosa comporterebbe dal punto di vista economico
giorgia meloni

Riforma delle professioni, quali sono le novità in arrivo

È arrivato il via libera del Consiglio dei Ministri per la riforma generale delle libere professioni. Nel complesso, sono 14 quelle interessate. Dalle importanti novità in arrivo, restano fuori alcune categorie come professioni sanitarie (con il cosiddetto scudo penale), avvocati e commercialisti tra gli altri, per cui saranno previsti percorsi dedicati. Scopriamo come cambia lo scenario e quali sono le intenzioni programmatiche del Governo per il prossimo futuro
aste immobiliari

La mappa degli immobili della Regione Lazio all’asta a settembre 2025

Con il nuovo anno arrivano anche nuove occasioni immobiliari grazie ai piani per le dismissioni di beni residenziali gestite dal Notariato. A gennaio 2025, infatti, finiranno all’asta diverse proprietà messe in vendita dalla Regione Lazio, con le aste in programma il 22 e il 23 settembre 2025. idealista/news ha preparato una mappa con i lotti presenti nel bando. Vediamo tutte le info utili per presentare un'offerta
Giorgio Armani

Addio a Giorgio Armani: quanto vale il suo impero tra marchi, immobili e non solo

Un’icona di stile, un modello imprenditoriale con pochi eguali, un orgoglio nazionale. Giorgio Armani è scomparso all’età di 91 anni, lasciando una visione stilistica che continuerà a influenzare il mondo della moda per sempre. Quanto al patrimonio, secondo l'indice dei miliardari di Bloomberg, lo stilista nativo di Piacenza e milanese di adozione aveva una ricchezza personale di oltre 9,5 miliardi di dollari (mentre sarebbero addirittura 12 secondo Forbes). Qual è l’eredità materiale che lascia Re Giorgio e come verrà divisa?
proprietà di lusso

Case da sogno: la top ten delle case più care d’Italia secondo idealista

La proprietà più cara d’Italia è un castello situato sulle colline toscane, nel comune di Castelfiorentino, ed è in vendita su idealista al prezzo di 42 milioni di euro. Lo rivela un’indagine condotta dal portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia [ed editore di questa newsletter], che ha selezionato le dieci case di lusso attualmente più costose presenti sul sito